CATEGORIE

Dermatite atopica, Ue approva un nuovo anticorpo monoclonale

di TMNews mercoledì 30 giugno 2021
2' di lettura

Milano, 30 giu. (askanews) - La Commissione europea ha approvato un nuovo trattamento per la dermatite atopica da moderata a severa basato sulla molecola tralokinumab che è stato sviluppato da LEO Pharma. Si tratta del primo anticorpo monoclonale completamente umano ad alta affinità approvato e capace, secondo gli studi, di inibire specificamente un fattore determinante dei sintomi della malattia.

"L'approvazione recente del nuovo principio attivo tralokinumab per la dermatite atomica - ha detto ad askanews Paolo Pozzolini, General manager Italia e Vice President Europe di LEO Pharma - segna un altro passo importante per quella che è la trasformazione di LEO Pharma nei prossimi anni: stiamo perseguendo una strategia che mira, nel prossimo decennio, a confermare la nostra leadership nell'area dermatologica, essere punto di riferimento sia per il medico specialista e di medicina generale, sia per i pazienti affetti da questo tipo di patologia. Quindi questo è un altro passo per la trasformazione dell'azienda che si muove verso un'arena competitiva particolarmente significativa che è quella delle biotecnologie".

La dermatite atopica è una malattia della pelle cronica, infiammatoria, caratterizzata da prurito intenso e lesioni. E', come ci ha spiegato Fabio Presutti, direttore medico di LEO Pharma Italia, il risultato di una disfunzione della barriera cutanea e di una disregolazione immunitaria, che porta a infiammazione cronica. "L'epidermide - ci ha detto il dottore - presenta una barriera difettosa, con una iperattività cutanea infiammatoria, quindi la possibilità di andare a bloccare l'infiammazione è sicuramente un target importante per poter migliorare quelli che sono gli indicatori di questa patologia".

Il nuovo anticorpo monoclonale risulta infatti in grado di legarsi selettivamente all'Interleuchina-13 negli adulti affetti da dermatite atopica da moderata a severa, inibendone gli effetti e, garantiscono da LEO Pharma, offrendo ai pazienti una migliore qualità della vita. "Con tralokinumab - ha concluso il dottor Presutti - abbiamo mostrato un'azione sicuramente efficace su questi indicatori, un miglioramento della qualità della vita del paziente e cosa molto importante un mantenimento di questi effetti nel tempo".

La decisione della Commissione europea è valida in tutti gli Stati membri, più Islanda, Norvegia e Liechtenstein. Ulteriori procedure regolatorie sono in corso nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in molti altri Paesi del mondo.

tag

Ti potrebbero interessare

Indonesia, nuova eruzione del Lewotobi Laki-Laki sull'Isola di Flores

Flores, 19 mag. (askanews) - Un'alta colonna di fumo si è alzata dal Monte Lewotobi Laki-Laki, sulla turistica isola di Flores, nell'Indonesia orientale.

Il vulcano a due cime, alte 1.584 metri, ha eruttato di nuovo provocando una nube di cenere alta un chilometro; le autorità hanno innalzato al massimo il livello di allerta e molti residenti hanno indossato le mascherine. Il Lewotobi Laki Laki è uno dei 120 vulcani attivi dell'Indonesia e già a novembre scorso aveva eruttato diverse volte costringendo gli abitanti a fuggire.

"Non possiamo fare nulla, anche se siamo preoccupati. Possiamo solo aspettare che il governo ci chieda di evacuare", hanno raccontato alcuni abitanti, osservando da lontano la cima fumante.

Le eruzioni sono state due, ha dichiarato l'agenzia vulcanologica: la prima alle 00:08 locali (16:08 GMT), seguita da un'altra eruzione alle 09:36. "I risultati delle analisi visive e strumentali hanno mostrato che l'attività del Lewotobi Laki-Laki è ancora elevata", ha affermato Muhammad Wafid, direttore dell'agenzia geologica indonesiana, avvertendo del rischio potenziale di una "eruzione ancora più grande".

TMNews

Nicole Kidman a Cannes riceve il premio "Women in Motion"

Roma, 19 mag. (askanews) - Nicole Kidman è arrivata a Cannes per ricevere il premio "Women in Motion" che gruppo internazionale del lusso Kering assegna ogni anno alle artiste che, attraverso la loro carriera e il loro impegno, promuovono il ruolo delle donne nel cinema e nella società. Maestra delle cerimonie Salma Salma Hayek, moglie del presidente di Kering François-Henri Pinault.

Splendente come al solito, avvolta in un abito rosso fuoco, l'attrice australiana ha detto: "Sono molto felice di essere qui per sostenere la vice delle donne nella narrazione contemporanea, non solo le registe ma anche le scenografe, le produttrici, le attrici, direttrici della fotografia. Finalmente siamo in tante".

Salma Hayek ha spiegato: "Lei ha aperto la strada a molte di noi. E' sempre stata molto attenta alle cause femminili. Ha sempre lavorato con registe donne, le ha sostenute. Incarna esattamente tutto quello che noi vogliamo difendere".

TMNews

Cannes, con Wes Anderson sul red carpet da Del Toro a Julianne Moore

Cannes, 19 mag. (askanews) - L'arrivo di Wes Anderson a Cannes con i suoi super cast è sempre una festa. Quest'anno per "La Trama Fenicia", che sarà nei cinema italiani dal 28 maggio, ha portato sul tappeto rosso il protagonista Benicio Del Toro e Mia Threapleton, figlia di Kate Winslet, al suo primo film made in Hollywood. Naturalmente non poteva mancare l'attore simbolo dei film del regista statunitense, Bill Murray, accompagnato sul red carpet dall'attrice francese Charlotte Gainsbourg, anche lei nel cast, insieme ai britannici Riz Ahmed, Benedict Cumberbatch e Rupert Friend.

E il parterre degli invitati non era da meno. Sul tappeto rosso prima della proiezione del film di Anderson hanno sfilato Eva Longoria in abito rosa scintillante, l'elegantissima giurata Halle Berry, una Carla Bruni splendente in abito rosso, e la più raffinata delle attrici americane, Julianne Moore. Mentre al braccio del ministro della cultura francese Rachida Dati sono arrivati due grandi Maestri del cinema francese, Claude Lelouch e Costa-Gavras.

TMNews

Schlein: "Votare al referendum 8-9 giugno per dire stop a precarietà"

Roma, 19 mag. (askanews) - "Penso e credo che l'Italia possa sorprenderci con un'ondata di partecipazione l'8 e il 9 giugno, per andare a votare per fare cosa? Per dire basta alla precarietà che condiziona la vita soprattutto delle nuove generazioni, per aumentare la sicurezza sul lavoro, perché siamo una Repubblica fondata sul lavoro in cui ogni giorno si muore di lavoro, di stage e per riconoscere finalmente la cittadinanza a chi nasce o cresce in Italia. Perché non voglio più sentire un ministro della Repubblica dirci che nelle classi bisogna ridurre il numero degli stranieri, perché nelle classi ci sono bambini e bambine, ragazze e ragazzi e hanno tutti lo stesso diritto a una scuola di qualità": così la segretaria del Pd, Elly Schlein, intervistata domenica 18 maggio da Fabio Fazio a "Che tempo che fa" sul Nove, in vista del referendum in programma l'8 e il 9 giugno.

"Non mi sembrano molto tecnici questi quesiti. Li capiscono perfettamente quei lavoratori che ho incontrato l'altro giorno a Forlì, della Giuliani Arredamenti, che hanno fatto uno sciopero da precari rischiando il loro posto di lavoro e stanno uniti in quella lotta, hanno ottenuto una stabilizzazione per tutti e 80 quei lavoratori e anche un aumento a cui avevano diritto. La capiscono benissimo. Perché se tu hai un contratto di due mesi e non sai se ce l'avrai il giorno dopo, come fai a uscire di casa, come fai a costruirti una famiglia. La destra si riempie la bocca di supporto alla famiglia, parla tanto di denatalità e non vede come quella sia figlia della precarietà a cui costringono le donne e i giovani sopratttutto al Sud di questo paese", ha denunciato Schlein.

TMNews