CATEGORIE

Settimana sociale CEI, Notarstefano: antifragilità per ripartire

di TMNews martedì 20 luglio 2021
4' di lettura

Città del Vaticano, 26 ago. (askanews) - "Parliamo tanto di transizione ecologica, ma la transizione è ancora troppo lineare: la trasformazione è qualcosa di più complesso, più profondo, perché quello che dobbiamo fare non è soltanto una pennellatura di verde nei nostri modelli produttivi, è qualcosa che richiede un esigente cambiamento del modo di vivere delle persone". Lo afferma Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell Azione cattolica, in una video-intervista che fa parte di una serie che askanews ha realizzato in vista della 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani, intitolata "Il pianeta che speriamo", che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre prossimi. Ambiente, lavoro, futuro, tutto è connesso, sottolinea la Conferenza episcopale italiana. Notarstefano ha scelto per noi una parola-chiave, antifragilità.

"Se posso usare una parola io direi antifragilità - spiega -, che è un espressione usata dal matematico israeliano Nassim Micholas Taleb, studioso dei mercati finanziari ma anche intellettuale e filosofo, che si differenzia dal concetto pur importante di resilienza: uso la parola antifragilità perché è la reazione che ci aspettiamo a livello di sistema paese, e in qualche modo vorremmo accompagnare, animare, innescare come Settimane sociali. E cioè utilizzare questa crisi, che non dobbiamo sprecare, come occasione per una trasformazione. Parliamo tanto di transizione ecologica, ma la transizione è ancora troppo lineare: la trasformazione è qualcosa di più complesso, più profondo, perché quello che dobbiamo fare non è soltanto una pennellatura di verde nei nostri modelli produttivi, è qualcosa che richiede un esigente cambiamento del modo di vivere delle persone. E quindi riguarda gli stili di vita, i processi educativi, i meccanismi sociali, i modi in cui si rapporta, l'utilizzo delle risorse - ci si prende cura dei beni comuni, si rigenerano gli spazi comuni dove le persone vivono e abitano - e anche i modelli della produzione che devono essere ispirati all economia circolare: la riduzione dello spreco, l utilizzazione di energie rinnovabili e anche una logica inclusiva e solidale laddove il lavoro e il capitale umano tornano il fattore centrale di produzione. Io penso che questa è la grande sfida, cioè avviare una vera e propria trasformazione. In questo c è "l'umile apporto", uso un espressione di Papa Francesco in Fratelli tutti, che i cattolici vogliono dare al nostro paese attraverso un metodo di lavoro, metodo che parte da uno sguardo contemplativo sulla realtà, cioè dalla consapevolezza che ci sono i problemi, i drammi delle persone, ma anche la grande capacità delle persone di andare oltre. Uno sguardo biblico, il dire che l uomo ancora oggi è cosa buona. Guardare avanti guardando la speranza che c è davanti e quindi la possibilità di cambiamento. Questo la Chiesa e i cattolici vogliono fare oggi. Abbiamo sfide drammatiche, per il tema ambientale è l ultimo appuntamento, non possiamo sbagliare e non abbiamo un pianeta B dicevano i ragazzi che seguivano Greta qualche mese fa... Però di fronte a tutto questo c è anche una grande capacità di bene. Questo è un altro elemento del metodo delle Settimane sociali. Lo abbiamo visto all opera, non è solo un ingenuità, una favola della buona notte: abbiamo visto modelli di impresa diversa, le tante cooperative giovanili che hanno rigenerato i beni confiscati al sud, i modelli di impresa socialmente responsabili al nord che hanno rigenerato spazi comuni, i modi di armonizzare lavoro e vita all interno delle aziende, la valorizzazione dei giovani, delle donne, di coloro che sono più fragili. Abbiamo visto tante cose interessanti, le buone pratiche che abbiamo mappato in questi anni, e ci hanno ispirato anche a identificare dei nuovi modi possibili per ripensare in senso trasformativo l economia. Io credo che il lavoro che abbiamo a fare è esigente, chiede la costruzione di un alleanza tra le generazioni, come ci dicono i nostri giovani, tra la società civile e le istituzioni, tra Chiesa e mondo laico: un alleanza ad ampio raggio, alla quale vorremmo dare un contributo, contributo, diceva don Tonino Bello, di organizzazione della speranza. Rialzare lo sguardo non in maniera ingenua ma con uno sguardo positivo verso il futuro, perché il futuro diventa qualcosa di bello, di significativo se mette in moto il presente. Le Settimane sociali sono un po questo: una logica di circolarità che non è solo produttiva, economica, di utilizzo dei beni, ma scambio generativo tra persone, esperienze, sensibilità, diverse età e condizioni di vita - ecco, rimettere in circolo tutto questo per poter dare al nostro paese la possibilità di guardare avanti, tutti insieme, in una logica diversa di responsabilità che ci proietta verso il futuro".

tag

Lavoro, Fumarola: oggi bella pagina relazioni con governo

Roma, 8 mag. (askanews) - "Credo che oggi abbiamo davvero segnato una bella pagina di relazioni con il governo e con le altre parti. Ora bisogna mettersi a lavorare sui contenuti". Così Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi sulla sicurezza sul lavoro, presieduto dalla premier Giorgia Meloni.

"La cosa più importante - ha aggiunto - credo che sia quella annunciata dalla presidente Meloni, ovvero una strategia nazionale con la necessità di tenere insieme tutti i soggetti che se ne devono occupare. Ed è una strategia che noi abbiamo spesso proposto: quella del patto e della responsabilità con al primo punto la salute e la sicurezza. Credo che questo sia un obiettivo che abbiamo raggiunto. E poi una strategia di lungo periodo, non una cosa che si esaurisce con questo incontro ma un percorso da avviare su salute e sicurezza per poi continuare su altri obiettivi che noi abbiamo anche indicato: i salari, la produttività, le competenze, la formazione".

TMNews

Lavoro, Fumarola: bene apertura governo su revisione subappalti

Roma, 8 mag. (askanews) - La disponibilità del governo a proporre un aggiornamento delle regole nella catena dei subappalti "credo che sia un'apertura importante perché rivedere quelle norme significa anche agire sul piano della salute e della sicurezza. Abbiamo accolto con favore anche questa apertura". Così Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi sulla sicurezza sul lavoro, presieduto dalla premier Giorgia Meloni. Fumarola ha però detto che sui referendum non si esprime perché - ha spiegato - è uno strumento che su questi argomenti non condivide.

TMNews

Cantieri sicuri, Capaccioli: bene protocollo sostenibilità

Roma, 8 mag. - "L'edilizia sostenibile non può e non deve essere assente dalla metodologia di realizzazione di un edificio green. Ecco perché l'accordo sancito oggi con il Lavoro e Welfare e Green Building Council Italia avvia un percorso che tende a mettere al centro delle scelte e della strategia di sviluppo in materia di sostenibilità nell'ambiente costruito anche la dignità del lavoro e la sicurezza dei lavoratori all'interno dei cantieri che realizzano questa tipologia di costruzione. Non possiamo far finta di nulla, non possiamo mettere la testa sotto la sabbia: è importante avere rispetto delle regole sul lavoro, è importante dare dignità al lavoro dell'essere umano all'interno dei cantieri. Su questo, Green Building Council, oltre a quanto già fatto con gli accordi collaborativi e il nostro position paper, si prodigherà nel produrre documenti tecnici insieme a Lavoro e Welfare, in cui saranno definite le migliori modalità per avere un cantiere che possiamo definire realmente e concretamente sostenibile".

Lo ha dichiarato Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia, in occasione della firma con Lavoro&Welfare di un protocollo per cantieri sicuri e sostenibili.

TMNews

Cantieri sicuri e sostenibili, Damiano: focus su prevenzione

Roma, 8 mag. - "L'obiettivo di Green Building è di costruire case verdi, ecosostenibili, di avere uno sviluppo armonico delle città che guardi alle periferie. L'intesa fra Green Building e Lavoro Welfare vuole anche incrementare l'attenzione già prevista al tema della prevenzione, vale a dire al cantiere sicuro, al cantiere trasparente, al cantiere che, con l'uso della digitalizzazione e dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale, sia in grado di garantire l'integrità psicofisica dei lavoratori che costruiscono le case ecocompattibili".

Lo ha dichiarato Cesare Damiano, Presidente Associazione Lavoro &Welfare, in occasione della firma del protocollo per cantieri più sicuri e sostenibili con GBC Italia.

TMNews