CATEGORIE

Anoressia e bulimia, alla Camera la proposta di inserirle nei Lea

di TMNews lunedì 20 dicembre 2021
2' di lettura

Roma, 20 dic. (askanews) - In Italia i disturbi del comportamento alimentare colpiscono in media 3.500.000 persone, di cui il 70% in età adolescenziale e preadolescenziale. Circa 3.000 persone perdono la vita ogni anno per queste patologie, mentre molte altre restano segnate per anni da importanti disabilità psicofisiche. Con il Covid, i disturbi alimentari hanno mostrato un aumento di incidenza e mortalità, aggravando un bilancio già pesante.

A fronte di questa emergenza sociosanitaria, si registra la necessità di disporre di maggiori risorse e strutture per la cura. Negli ultimi mesi sono state sempre più pressanti le richieste dell'associazionismo e delle realtà di cura presenti sul territorio, che a più riprese hanno richiesto con decisione di strutturare percorsi di cura efficaci e diffusi.

Alla Camera si è tenuto un convegno su queste tematiche, promosso dall'esponente pentastellato Marta Grande: "Nella legge di bilancio ci sono una serie di proposte che arrivano da tutti i partiti, c'è dunque una volontà parlamentare, di dare risposte alle persone e questo è molto incoraggiante".

Da mesi il mondo della politica ha iniziato ad interloquire con gli attori principali dell'universo dei disturbi alimentari, come lo scorso novembre quando un gruppo di parlamentari ha incontrato il cosiddetto "movimento lilla" aprendo di fatto il dibattito pubblico su queste tematiche.

Francesca Fialdini, giornalista Rai e conduttrice della docuserie "Fame d'amore", incentrata proprio sulle storie di persone con disturbi alimentari. "L'anoressia, la bulimia e tutti i disturbi del comportamento alimentare nascono da ferite profonde, sono ferite d'amore, che magari ci portiamo dietro, forse dall'infanzia, perché non ci siamo sentiti amati al punto di diventare adulti sicuri di sè capaci di affrontare le sfide senza paura. Noi ci facciamo portavoce del loro problema, del loro disagio, che è semplicemente una richiesta di riconoscimento e di aiuto. Noi siamo dalla loro parte, speriamo che la politica riconoscendo i Dca nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) possa fare un grande regalo a tutte le famiglie che sono coinvolte".

Leonardo Mendolicchio, psichiatra esperto di disturbi alimentari, è autore del libro "Il peso dell'amore" (Rizzoli edizioni, con prefazione di Francesca Fialdini). "L'obiettivo è quello di tenere un discorso vivo su queste tematiche che spesso scivolano nel dimenticatoio: deve essere vivo per il mondo della salute, per il mondo della politica, per le famiglie e per la società. Parlare di disturbi alimentari significa mettersi in discussione ma anche mettersi insieme per trovare idee e risorse nuove. Questa è la scommessa da affrontare".

tag

Ti potrebbero interessare

Nucleare, Iran dice di non avere una data per l'incontro con gli Usa

Roma, 14 lug. (askanews) - L'Iran non esclude un incontro con gli Stati Uniti per i colloqui sul programma nucleare iraniano, ma sottolinea che non è stata ancora fissata "alcuna data". Esmail Baghai, portavoce del ministero iraniano degli Affari Esteri, ha dichiarato: "Al momento, non è stata ancora fissata una data, un'ora o un luogo specifici per questo (incontro tra il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e l'inviato statunitense Steve Witkoff). In risposta alla sua domanda sul coinvolgimento di più mediatori, desidero chiarire che non è così. Negli ultimi tre o quattro mesi, molti Paesi amici hanno cercato di usare la loro buona volontà per contribuire a risolvere la questione nucleare, e la nostra massima priorità è la revoca delle sanzioni oppressive".

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e l'inviato statunitense Steve Witkoff hanno tenuto cinque round di colloqui da aprile, con la mediazione di mediatori omaniti, prima che Israele lanciasse un attacco a sorpresa contro l'Iran il 13 giugno, innescando la guerra durata 12 giorni durante la quale anche gli Stati uniti hanno bombardato alcuni siti iraniani in cui sospettano che la Repubblica islamica stesse costruendo armi nucleari. Teheran e Washington avrebbero dovuto incontrarsi il 15 giugno, ma i colloqui erano stati annullati a causa della guerra.

TMNews

Ue, Sefcovic: dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa

Milano, 14 lug. (askanews) - "Siamo onesti, l'idea di un'aliquota tariffaria del 30% è di fatto proibitiva per gli scambi commerciali reciproci". Lo ha detto il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, al suo arrivo al Consiglio Commericio a Bruxelles.

Sefcovic ha aggiunto che tali dazi renderebbero "quasi impossibile continuare gli scambi commerciali come siamo abituati", con le catene di approvvigionamento su entrambe le sponde dell'Atlantico "fortemente colpite" dal cambiamento.Il commissario europeo ha affermato inoltre che l'Unione ha accolto la lettera di Trump con "rammarico e delusione", ma ha promesso di impegnarsi ulteriormente con le sue controparti statunitensi per cercare di trovare una via d'uscita da questa crisi, affermando di "non riuscire a immaginare di andarsene senza un impegno concreto".

"Discuterò con i ministri i prossimi passi per le prossime settimane", ha aggiunto, precisando che "questi si concentreranno su quattro aree: negoziati, misure di riequilibrio, coinvolgimento di partner che condividono gli stessi ideali e diversificazione dei nostri scambi commerciali".

TMNews

Ucraina, vigili del fuoco al lavoro dopo attacco di droni russi

Milano, 14 lug. (askanews) - Le immagini dei servizi di emergenza ucraini mostrano i vigili del fuoco che spengono un vasto incendio in un magazzino di lavorazione alimentare a Mykolaiv la sera del 13 luglio. L'incendio è stato causato da un attacco di droni russi nella zona. L'incendio si è esteso su oltre 3.500 metri quadrati. Non si sono registrate vittime.

TMNews

Macron alla Tomba del milite ignoto per la parata del 14 luglio

Parigi, 14 lug. (askanews) - Come da tradizione, il presidente francese, Emmanuel Macron, visita la Tomba del Milite Ignoto sotto l'Arco di Trionfo prima della parata del 14 luglio a Parigi.

Di fronte a "un mondo più brutale", la parata vedrela partecipazione di soldati francesi "pronti a partire" per le operazioni, il giorno dopo l'annuncio dell'aumento della spesa per la difesa, scrive Afp.

TMNews