CATEGORIE

Chimenti: 2022 grande anno del golf con la Ryder Cup

di TMNews lunedì 20 dicembre 2021
1' di lettura

Roma, 20 dic. (askanews) - "Il 2022 penso che sarà un grande anno, perché soprattutto è in preparazione per il 2023 questo evento clamoroso che è la Ryder Cup: ne parlavo a bassa voce anche con il presidente del Consiglio, lui è un appassionato di golf per cui sarà felice di partecipare". Lo ha detto Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf (Fig), al termine della premiazione a Roma per i Collari d'Oro cui ha partecipato anche il premier Mario Draghi.

"A livello di tesserati non ci aspettavamo che in un periodo di Covid e di chiusura dei campi ci potesse essere un momento così fantastico, clamoroso: siamo veramente felici.

"E' chiaro che è la strada giusta per far crescere la Federgolf: le nostre iniziative sono molteplici, abbiamo questo grande risultato con le donne e ci fa molto piacere. Vanno avanti benissimo, siamo alla conclusione: adesso siamo molto impegnati dalla logistica, si sta intervenendo sulle strade di accesso - come la Tiburtina e il suo ampliamento - tutto quanto comportano eventi così 'clamorosi' come le Olimpiadi, la Ryder Cup, i Mondiali di calcio. Un grande ritorno economico, come ci sarebbe stato se avesse avuto le Olimpiadi per il 2024: speriamo di ripagare Roma per lo meno in parte".

tag

Ti potrebbero interessare

Bari, Deloitte inaugura la nuova sede alla Fiera del Levante

Bari, 1 lug. (askanews) - Settantacinque milioni di euro di investimenti e 700 nuovi posti di lavoro entro il 2026: sono i numeri chiave con cui Deloitte rafforza la sua presenza a Bari, inaugurando la nuova sede presso la Fiera del Levante. 9mila metri quadrati di spazi espositivi, completamente riqualificati, con un intervento da 50 milioni di euro, ispirato a criteri di sostenibilità, tecnologia e benessere lavorativo.

Claudio Lusa, Deloitte Operate Leader, ha dichiarato: "Oggi presentiamo un nuovo investimento sull'intelligenza artificiale, su un'attività di ricerca per circa 25 milioni di euro da fare nei prossimi tre anni, quindi noi contiamo di continuare a investire sul territorio, sui nostri talenti per farli rimanere qui a Bari, in Puglia e per far ritornare una serie di nostri ragazzi che negli ultimi anni sono dovuti andare altrove per trovare lavoro".

Il colosso della consulenza nel capoluogo pugliese è ormai diventato punto nevralgico per l'innovazione nel Mezzogiorno. La nuova sede ospiterà anche un hub dedicato all'intelligenza artificiale con 25 milioni di investimento e oltre 70 specialisti al lavoro su settori strategici come energia, sicurezza informatica, Space Economy e turismo.

Vito Leccese, sindaco di Bari, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Novantacinque anni fa qui fu inaugurata la fiera del Levante per proiettare Bari verso nuovi mercati, era l'evento più importante all'epoca perché dava un senso di modernità alla nostra città. Ora a distanza di tanti anni questa missione è affidata simbolicamente a Deloitte, ci approssimiamo verso quel percorso che ci porterà verso un futuro, non solo di città sostenibile, ma anche di città che consente il rientro di tanti giovani che in passato sono andati via da Bari perché non avevano opportunità di lavoro".

Un'operazione che si inserisce in un contesto economico in crescita: tra il 2010 e il 2023 la Puglia ha infatti visto aumentare il PIL pro-capite quasi il doppio rispetto alla media nazionale. E anche l'occupazione giovanile è sopra la media del Mezzogiorno.

"Qui 1200 ragazzi e ragazze pugliesi troveranno una buona occupazione per promuovere a loro volta sviluppo economico nei settori dell'agricolo, della salute, dell'innovazione e dell'aerospazio" - afferma Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia - "Quello di Deloitte è un contributo fondamentale, sostenuto da Regione Puglia con un investimento di 17 milioni di euro su 45, quindi una somma importantissima che deriva dalle nostre scelte del passato, ma che ovviamente è orientata verso il futuro".

Il nuovo spazio nel cuore di Bari, con 1.200 postazioni, sale smart, aree meeting e un grande auditorium, sarà anche un motore di sviluppo per il territorio: una parte sarà infatti destinata all'incubazione di startup attive nella logistica, nella mobilità sostenibile e nella space economy, con l'obiettivo di favorirne la crescita e il posizionamento competitivo sul mercato.

TMNews

Caldo ad Atene, la salita all'Acropoli sotto il sole rovente

Atene, 1 lug. (askanews) - La lenta salita verso l'Acropoli di Atene sotto il sole rovente.

Anche la Grecia alle prese con l'ondata di caldo estremo che sta colpendo l'area Mediterranea da giorni, dalla Spagna all'Italia, passando per Francia e Balcani, con picchi che sfiorano i 40 gradi.

I visitatori cercano riparo sotto un tendone allestito per creare un po' di ombra all'ingresso, prima di affrontare la salita. Cappellino o ombrello quasi d'obbligo per quella che sembra una vera impresa.

TMNews

Una Hong Kong "sicura", 28 anni dopo il ritorno sotto la Cina

Hong Kong, 1 lug. (askanews) - "Abbiamo ricostruito una Hong Kong sicura". Lo ha affermato il capo dell'esecutivo di Hong Kong, John Lee, in occasione del 28esimo anniversario del ritorno del territorio alla Cina, nonostante le voci critiche, tra cui l'Unione Europea, che hanno denunciato l'attuazione della legge sulla sicurezza nazionale.

Nelle immagini sono visibili l'ex capo dell'esecutivo Donald Tsang e la moglie Selina Tsang, gli ex capo del governo Carrie Lam e Leung Chun-ying, che arrivano su piazza Golden Bauhinia per la cerimonia del 28esimo anniversario presieduta da John Lee, con accanto la moglie Janet Lam. "Abbiamo adempiuto al nostro dovere costituzionale emanando una legge locale ai sensi dell'Articolo 23 della Costituzione, un compito storico a lungo previsto dai governi precedenti ma mai realizzato. Abbiamo ricostruito una Hong Kong sicura", ha dichiarato Lee.

TMNews

L'ondata di calore a Siviglia, cappelli e ombrellini di ordinanza

Milano, 1 lug. (askanews) - Cappelli e ombrellini di ordinanza per fronteggiare l'ondata di calore. Le persone che camminano per le strade della città spagnola di Siviglia lottano contro punte di 38 gradi nel quarto giorno di un'ondata di caldo che sta attanagliando l'Europa meridionale.

TMNews