CATEGORIE

Quirinale, Draghi: io sono un nonno al servizio delle istituzioni

di TMNews mercoledì 22 dicembre 2021
1' di lettura

Roma, 22 dic. (askanews) - "I miei destini personali non contano assolutamente niente, non contano assolutamente niente, io non ho particolari aspirazioni di un tipo o dell'altro, sono un uomo, se volete un nonno, al servizio delle istituzioni, un nonno". Lo ha detto

il presidente del Consiglio Mario Draghi, nella conferenza stampa di fine anno, a proposito di una sua eventuale "candidatura" per il Quirinale.

"Quindi la responsabilità della decisione è interamente nelle mani delle forze politiche che sono quelle che hanno permesso a questo governo di agire, non è nelle mani di individui, sarebbe fare offesa all'Italia", ha sottolineato.

(fonte immagini Quirinale)

tag

Leone XIV riapre l'appartamento papale del Palazzo Apostolico

Roma, 12 mag. (askanews) - Papa Leone XIV ha riaperto l'appartamento papale del Palazzo Apostolico, rimuovendo i sigilli che erano stati apposti nel pomeriggio del 21 aprile scorso dopo la morte di Papa Francesco.

Dopo la recita del Regina Caeli dalla Loggia delle Benedizioni, insieme al Pontefice per la riapertura c'erano il Camerlengo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, il Sostituto per gli Affari Generali, Mons. Edgar Pena Parra, il Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, Mons. Paul Richard Gallagher e il Reggente della Casa Pontificia, Mons. Leonardo Sapienza.

L'appartamento papale del Palazzo Apostolico è il luogo dove risiedono i Pontefici, anche se Bergoglio aveva scelto di utilizzarlo solo per le attività formali e di risiedere a Santa Marta, rompendo il protocollo.

Il nuovo Papa potrebbe scegliere di trasferirsi nel Palazzo Apostolico dopo i lavori di ristrutturazione, al momento resterà al Palazzo del Sant'Uffizio in cui risiede da prima del Conclave. La scelta della residenza dovrebbe essere indicativa del pontificato di Robert Francis Prevost e dell'immagine che vorrà dare di sè.

TMNews

Elezioni in Albania, Rama in netto vantaggio su Berisha

Milano, 12 mag. (askanews) - Lo spoglio elettorale procede a rilento in Albania, chiamata alle urne per le legislative, ma a un terzo delle sezioni scrutinate il Partito Socialista del premier Edi Rama dovrebbe aver ottenuto una vittoria netta. Tuttavia non c'è ancora certezza e nel frattempo lo sfidante, l'ex primo ministro e presidente della Repubblica Sali Berisha, con il Partito Democratico ha chiesto un conteggio dei voti senza pressioni.

"Chiediamo ai nostri commissari di non contare i voti sotto pressione. Devono applicare la legge, che conferisce loro tutta l'autorità di lavorare in pace, con integrità e senza pressioni."

"Chiedo al Primo Ministro Rama, che si trova in una situazione psicologica molto difficile, di smettere di incoraggiare le sue bande, i suoi criminali, i suoi assassini, a intimidire e cercare di ribaltare i risultati delle elezioni."

Rama è oltre il 52 per cento, Berisha al 34. I socialdemocratici di Tom Doshi, che in passato hanno governato con Rama, sono al 4%. Il distacco di diciotto punti tra Rama e Berisha non dovrebbe far prevedere sorprese sull'esito finale. Bassa l'affluenza che non ha superato il 42%.

TMNews

Netanyahu in aula per nuova udienza del suo lungo processo corruzione

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu arriva in tribunale a Tel Aviv per una nuova udienza del suo lungo processo per corruzione. Netanyahu è accusato di corruzione, frode e "violazione di fiducia" in tre casi distinti. È la prima volta nella storia di Israele che un primo ministro in carica affronta un processo penale.

TMNews

Elah Dufour Novi porta la dolcezza all'estero per spingere la crescita

Milano, 12 mag. (askanews) - Portare all'estero l'idea di dolcezza che in Italia li ha resi leader di mercato in segmenti come quello delle tavolette di cioccolato. Dopo 20 anni Elah Dufour Novi torna a raccontarsi in una fiera italiana, come TuttoFood, vetrina internazionale per i suoi marchi che continua a innovare per rispondere alle mutevoli esigenze di consumatori italiani e internazionali:

"Per molti anni non abbiamo fatto fiere in Italia e adesso con questa prima edizione a Milano abbiamo provato a riproporci - ci ha detto Guido Repetto, presidente del gruppo Elah Dufour Novi - Per quanto riguarda l'estero, abbiamo iniziato a un lavoro un po' più mirato su vari mercati da pochi anni, per cui siamo ancora un po' all'inizio. Da qualche tempo lavoriamo con la nostra commerciale in Francia e poi abbiamo iniziato sul Sudamerica e America del nord e Middle East e poi ci sono Paesi europei più vicini a noi".

La partecipazione alla fiera milanese è un tassello nella strategia di crescita all'estero che oggi vede la quota di export attestarsi al 10% del fatturato, per un valore complessivo di 11,9 milioni di euro. E in questa direzione si muovono le innovazioni di prodotto, presentate a TuttoFood, che continuano a valorizzare il territorio attraverso filiere corte e tracciate, come avviene con le nocciole italiane, nel caso della Tonda Gentile addirittura piemontesi che vengono anche lavorate direttamente nello stabilimento di Novi Ligure. "Quest'anno abbiamo delle belle novità nel mondo tavolette - ha annunciato Pierluigi Gallo, direttore marketing Elah Dufour Novi - lanceremo due mandorlati, quindi due tavolette con mandorle intere, una versione al latte e una versione fondente 52% quindi un allargamento della gamma dei frutti interi, sempre con il nostro approccio del grande cioccolato italiano e della nostra leadership in questa categoria, quindi utilizzando materie prime del territorio".

Non solo tavolette di cioccolato dove Novi è leader con una quota che sfiora il 26% del mercato e una crescita a valore di oltre il 10% nel 2024 rispetto a un anno prima. Le novità riguardano anche il mondo delle caramelle: "Noi abbiamo il marchio Dufour che suona come francese, ma in realtà è italiano - ha spiegato Gallo - Il prossimo anno compirà cent'anni, perché è nato nel 1926, e per l'occasione abbiamo sviluppato una nuova caramella che si ispira a uno degli aperitivi più amati dagli italiani, quindi si tratta della Selt Spritz, quindi è questa caramella ripiena, con ripieno frizzante al gusto di Spritz".

L'estero rappresenterà nei prossimi anni un traino per la crescita del gruppo che fa i conti in questi mesi, come tutta l'industria dolciaria, con rincari del prezzo del cacao e con le tensioni commerciali internazionali, ma che nelle parole del presidente il 2024 ha tenuto, con un boom della crema spalmabile Novi che ha raddoppiato le famiglie consumatrici: "Complessivamente non è andato male, anche se non con grandi crescite - ha constatato Guido Repetto - Le caramelle, dopo un boom avuto nel post-Covid, adesso si stanno stabilizzando, i preparati per dessert e budini sono abbastanza stabili e il cioccolato direi un punto, un punto e mezzo in più. Niente di travolgente però comunque positivo".

TMNews