CATEGORIE

Ignoto e trasformazioni, Artissima alla ricerca di nuove scoperte

di TMNews giovedì 3 novembre 2022
2' di lettura

Torino, 4 nov. (askanews) - Una fiera che vuole provare a mettere in crisi le certezze di partecipanti e visitatori all'insegna di una nuova forma di esperienza e relazione con ciò che definiamo arte contemporanea. È ambizioso il presupposto su cui è nata l'edizione 2022 di Artissima, che torna a Torino negli spazi dell'Oval al Lingotto.

"Questa edizione di Artissima - ha detto ad askanews il direttore della fiera, Luigi Fassi - l'abbiamo concettualmente e tematicamente pensata lavorando con una filosofa americana, Laurie Anne Paul, che ci ha raccontato che cosa è un'esperienza trasformativa, da qui il tema: come spesso facciamo un uso fallace della ragione per anticipare nel presente quanto accadrà nel futuro, i bivi della nostra vita, le esperienze trasformative. Bisogna accettare, dice Paul, che esiste l'ignoto, la scoperta del'ignoto, le rivelazioni. Bene la nostra sfida è raccontare l'arte attraverso l'ignoto, l'arte è un ignoto, perché quello che noi cerchiamo da una mostra o da un concerto, non la conosciamo in anticipo, lo desideriamo. Desideriamo trasformarci attraverso l'arte".

Una trasformazione che le gallerie partecipanti provano a suscitare attraverso progetti pensati espressamente per la fiera, muovendosi a volte su terreni ambigui e affascinanti, per esempio con le fotografie narrative di Elisa Sighicelli, o con i simboli di David Reimondo, che descrivono un materiale e sono fatti dello stesso materiale, o ancora con quelle finestre spalancate sul tempo e la storia che sono i lavori di Gian Maria Tosatti.

La ricerca insomma, ma anche il mercato, i suoi numeri, le sue aspettative: 175 gallerie, 42 prime partecipazioni, espositori da 28 Paesi, con il 59% di presenze straniere. Si indaga l'ignoto, si diceva, ma lo si fa da una prospettiva internazionale, con una postura curatoriale che è già di per sé una forma di respiro estremamente lontana dal provincialismo e dalle banalizzazioni.

"Il collezionista fidelizzato ad Altissima - ha aggiunto Fassi - sa che viene qui e incontrerà gallerie e artisti che ancora non conosce, e questo premia, perché Artissima cerca scoperta e non conferme".

Main partner della fiera, per la terza volta, è Intesa Sanpaolo, che ha portato all'Oval le fotografie di Gregory Crewdson e che alle Gallerie d'Italia di piazza San Carlo presenta un progetto dedicato ai film d'artista. "La consapevolezza piena delle proprie collezioni, il loro valore storico, artistico, culturale, ma anche economico - ci ha detto Michele Coppola Executive Director Arte Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo nonché direttore delle Gallerie d'Italia - impone a un collezionista istituzionale, anche il dovere di continuare a studiare, il che significa supportare quei luoghi che in Italia fanno cultura e fanno arte contemporanea e credo che Artissima ne abbia un primato riconosciuto".

Un primato di cui è bello e interessante fare esperienza, provando a immaginare di essere in una fiera, ma anche in un grande museo mobile, imperfetto, incerto e per questo decisamente stimolante.

(Leonardo Merlini)

tag

Ti potrebbero interessare

Kevin Spacey premiato a Cannes: felice di poter lavorare ancora

Roma, 21 mag. (askanews) - Kevin Spacey torna alla ribalta. L'attore americano, assolto dalle accuse di presunti abusi sessuali sia da un tribunale di Londra che nel processo civile New York, è arrivato a Cannes per per ricevere il premio per l'insieme della sua carriera al Better World Fund Gala.

L'accoglienza ha sorpreso e emozionato l'attore di "American Beauty" e "House of cards", che non veniva a Cannes dal 2016. "Sono molto riconoscente e felice di essere qui per questa serata. - ha detto Spacey - Mi sono sentito circondato da talmente tanto affetto e amore da parte di colleghi e amici da quando è stato annunciato questo premio. Sono felicissimo di essere tornato. E sono contento di poter lavorare di nuovo!".

L'attore è uno dei protagonisti del film "The Awakening", un thriller d'azione incentrato su un complotto su scala globale.

TMNews

In Canada vertice finanziario del G7, invitata anche l'Ucraina

Alberta (Canada), 21 mag. (askanews) - I ministri delle Finanze e i banchieri centrali dei Paesi del G7 riuniti nella reception del Rimrock Resort Hotel di Banff, nella provincia canadese dell'Alberta, prima dell'inizio della riunione del G7 Finanze.

Da Scott Bessent, Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, a Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea a Jerome Powell, presidente della Banca centrale statunitense; e ancora, Valdis Dombrovskis, Commissario europeo per gli Affari economici, Fabio Panetta, il governatore della Banca d'Italia e Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale.

Ma quest'anno il Canada ha voluto inviare un "messaggio forte" al mondo, invitando anche un ministro ucraino in un momento in cui sul tavolo ci sono eventuali ulteriori sostegni al Paese in guerra con la Russia e i dazi di Donald Trump.

Ospitando la riunione di quest'anno dei ministri delle Finanze del G7 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada), il ministro canadese Francois-Philippe Champagne ha invitato il suo omologo ucraino Sergii Marchenko. "Questo è un vero e proprio messaggio al mondo - ha detto - un messaggio molto forte di unità da parte del G7 a sostegno dell'Ucraina". È "anche un modo per dire che siamo uniti nelle nostre azioni contro l'aggressore russo", ha insistito poco dopo in un'intervista alla France presse.

TMNews

Italgas lancia il suo azionariato diffuso, Durante: boost di motivazione

Torino, 21 mag. (askanews) - "Italgas sta lanciando un piano di azionariato diffuso, per tutta la nostra popolazione. E' il momento giusto, siamo a valle di un grande ciclo in cui abbiamo innovato tutta l'azienda e stiamo acquisendo il maggiore competitor in questi giorni. Ci sembrava uno strumento fantastico per arricchire tutta le nostre leve di compensation ed è un modo fantastico per affiliare shareholder e stakeholder". Lo ha detto Peter Durante, Direttore People, Innovation & transformation di Italgas. "E' un piano di azionariato diffuso, con tutte le regole dell'azionariato diffuso classico - ha aggiunto - ciclo triennale, tutti i nostri colleghi potranno acquistare fino a 600 azioni e con tutta una serie di moltiplicatori ci potrà essere la possibilità di avere più del doppio delle azioni acquistate. Chiudere il cerchio e far diventare le persone azioniste credo dia un boost di motivazione per il prossimo futuro importante".

TMNews

Cannes, sul red carpet arrivano Scarlett Johansson e Jodie Foster

Cannes, 21 mag. (askanews) - Un'altra serata di stelle a Cannes. Sul red carpet del film Fuori concorso "Vie Privée" ("A Private Life"), della regista francese Rebecca Zlotowski, hanno sfilato tra i tanti Scarlett Johansson, Adrien Brody, Jodie Foster, Daniel Auteuil e James Franco.

Per Scarlett Johansson è la prima volta sulla Croisette nelle vesti di regista, presenta il suo primo film "Eleanor the Great" e in passerella è arrivata con Erin Kellyman e June Squibb, protagoniste del suo film.

TMNews