CATEGORIE

In Canada vertice finanziario del G7, invitata anche l'Ucraina

di TMNews mercoledì 21 maggio 2025
1' di lettura

Alberta (Canada), 21 mag. (askanews) - I ministri delle Finanze e i banchieri centrali dei Paesi del G7 riuniti nella reception del Rimrock Resort Hotel di Banff, nella provincia canadese dell'Alberta, prima dell'inizio della riunione del G7 Finanze.

Da Scott Bessent, Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, a Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea a Jerome Powell, presidente della Banca centrale statunitense; e ancora, Valdis Dombrovskis, Commissario europeo per gli Affari economici, Fabio Panetta, il governatore della Banca d'Italia e Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale.

Ma quest'anno il Canada ha voluto inviare un "messaggio forte" al mondo, invitando anche un ministro ucraino in un momento in cui sul tavolo ci sono eventuali ulteriori sostegni al Paese in guerra con la Russia e i dazi di Donald Trump.

Ospitando la riunione di quest'anno dei ministri delle Finanze del G7 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada), il ministro canadese Francois-Philippe Champagne ha invitato il suo omologo ucraino Sergii Marchenko. "Questo è un vero e proprio messaggio al mondo - ha detto - un messaggio molto forte di unità da parte del G7 a sostegno dell'Ucraina". È "anche un modo per dire che siamo uniti nelle nostre azioni contro l'aggressore russo", ha insistito poco dopo in un'intervista alla France presse.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucciso in strada a Madrid Andriy Portnov, ex parlamentare ucraino

Roma, 21 mag. (askanews) - Un agente di polizia copre il corpo di Andriy Portnov, ex parlamentare ucraino sanzionato dagli Stati Uniti e collaboratore dell'ex presidente ucraino filo-russo Viktor Yanukovych, ucciso a colpi d'arma da fuoco vicino a Madrid.

Secondo quanto riportato da El Mundo, che cita fonti investigative, Portnov è stato raggiunto da cinque colpi, l'ultimo alla testa, all'ingresso della scuola americana dove aveva appena lasciato i figli. Il quotidiano spagnolo ricorda che Portnov, 52 anni, era stato accusato di alto tradimento nel suo Paese.

Avvocato ed ex alto funzionario statale ucraino, Portnov è stato membro del parlamento negli anni 2000 prima di diventare vice capo dell'amministrazione presidenziale di Yanukovych, il capo di Stato filorusso fuggito dall'Ucraina in Russia dopo aver represso nel sangue le proteste filoeuropee note come rivoluzione di Maidan nel 2014. Dopo la caduta di Yanukovych, Portnov è fuggito dal Paese e si è stabilito in Russia, poi in Austria, prima di tornare in Ucraina dopo l'elezione di Volodymyr Zelensky a presidente nel 2019.

Secondo quanto riportato dai media ucraini, Portnov, grazie alle sue conoscenze ai massimi livelli del potere, è riuscito a fuggire dall'Ucraina nel giugno 2022, dopo l'inizio dell'invasione russa, nonostante il divieto imposto agli uomini di età compresa tra 18 e 60 anni di lasciare il Paese, salvo alcune eccezioni.

Negli ultimi anni, era stato oggetto di numerose indagini. Nel 2018, il servizio di sicurezza ucraino Sbu ha aperto un'indagine contro di lui per sospetto di alto tradimento, sostenendo che Portnov fosse coinvolto nell'annessione illegale della penisola di Crimea da parte della Russia. Il procedimento penale è stato chiuso nel 2019.

TMNews

Crosetto: rispettate rigorosamente norme su import-export armi Israele

Roma, 21 mag. (askanews) - "Mi ritengo amico di Israele e Palestina e distinguo Israele dalle scelte del governo attuale che, ribadisco, non condivido. Il nostro governo rispetta con rigore la normativa nazionale e internazionale in materia di importazione ed esportazione di armamenti, nello specifico la legge 185. Le caratteristiche dell'intervento israeliano su Gaza dopo il 7 ottobre 2023 e le successive operazioni in Libano ha indotto il governo italiano a sospendere le autorizzazioni di esportazione ai sensi della legge 185. Abbiamo adottato un approccio cauto, equilibrato e particolarmente restrittivo. Per quanto riguarda le esportazioni autorizzate prima dell'intervento israeliano, è stata effettuata una valutazione circostanziale caso per caso". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto rispondendo a una domanda sull'import export e militare italiano da e verso Israele durante il Question time alla Camera.

"Relativamente alle importazioni - ha aggiunto il ministro - la legge 185 chiarisce la posizione assunta dal governo poiché non prevede una valutazione di merito sulla provenienza dei materiali ma la valutazione sul loro utilizzo finale e sull'impatto potenziale sulla difesa e sicurezza dell'Italia".

TMNews

Lavoro, Borgherese: Contrattazione collettiva più utile

Roma, 21 mag. (askanews) - "I quesiti referendari sembrano una partita simbolica e priva di una vera ricaduta per lavoratori e imprese. Nel nostro CCNL BPO abbiamo introdotto alcune importanti innovazioni. Ci sono temi che la contrattazione collettiva di qualità potrebbe e dovrebbe affrontare con maggiore efficacia", lo ha detto questa mattina Lelio Borgherese, presidente Assocontact, intervenuto a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv.

"Nella nostra contrattazione collettiva abbiamo inserito, ad esempio, la redistribuzione degli utili e la partecipazione alla vita di impresa. Non solo, abbiamo anche previsto l'introduzione di club tematici a cui i lavoratori possano destinare fino al 30 % del tempo lavorativo per dedicarsi all'approfondimento su argomenti quali la sicurezza, l' innovazione o l'IA generativa. All'Ia diamo molta importanza: siamo stati i primi a prevedere l'istituzione del garante della IA all'interno dell'impresa".

TMNews

T.E.H.R, 9° edizione di Thematic Exhibition on Human Rights

Roma, 21 mag. (askanews) - Ritorna T.E.H.R, il Festival diretto da Isabel Russinova,che parla di diritti umani attraverso le arti,con uno Speciale dedicato all'Afghanistan con focus su cultura e femminile con protagonista la scrittrice e regista Zainab Entezar. La felice collaborazione di T.E.H.R con La rete del Caffe Sospeso, la rete internazionale di mutuo soccorso che dà voce a chi non ne ha, partita dal Festival dei Diritti umani di Napoli, ha portato T.E.H.R, nelle ultime annualità, ad aprirsi in diverse finestre nel corso dell'anno per ospitare personalità internazionali e le loro storie di diritti violati e quest'anno Il 22, 23 e 24 maggio permetterà di conoscere la vita, i film e i libri di una delle più interessanti scrittrici, intelettuali e cineaste afghane Zainab Entezar, ora riparata in esilio perchè perseguitata dai talebani, dopo il loro ritorno al potere dal 15 agosto 2021. "A noi non è permesso ridere, mostrare il viso, parlare in pubblico, studiare, la nostra vita ora è peggio della prigione, almeno si può ridere, leggere, studiare..." cosi la Entezar che nei giorni dedicati a lei,il 22 maggio presso la Galleria dei Miracoli ( via del Corso 528)la conversazione con Laura Iucci (Head of Private Sector Partnership UNHCR Italia( Agenzia ONU per i rifugiati), il 23 alle ore 17.30,presenterà il suo libro Fuorchè il Silenzio alla Casa Internazionale delle Donne con la giornalista Angela Caponnetto eil 24 alle ore 10.30 con la giornalista Giorgia Pietropaoli presso l'Aula Polifunzionale ( via Riano) a chiudere la tappa romana sarà l'evento presso il Centro Socio Culturale Ararat ( Largo Dino Frisulio ) il 24 maggio alle ore 17.30. " La partecipazione di Zainab Entezar allo Speciale T.E.H.R che quest'anno ha come sottotitolo Eleuteria( dal greco) Libertà,è una seria opportunità di conoscenza volta alla difesa della libertà e della democrazia aspetti essenziali per la dignità umana"cosi Isabel Russinova.

Il Festival T.E.H.R è presentato da Fondazione Mira ets e annovera tra i tanti partner le Università I.A.R.( Istituto Armando Curcio) UNINT( Università dehli studi internazionali di Roma), UniversitàRoma3, La Rete NOBAVAGLIO, Stati generali delle donne, Armando Cucio Editore, Indiecinema.

TMNews