CATEGORIE

Giustizia Tributaria, Manzon: risolvere criticità degli organici

di TMNews lunedì 13 marzo 2023
3' di lettura

Milano, 13 mar. (askanews) - A sei mesi dall'entrata in vigore della riforma sulla Giustizia Tributaria, l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - l'Ungdcec - presieduta da Matteo De Lise, ha riunito magistrati, giuristi, professionisti per una sorta di prima verifica della sua efficacia. Nell'incontro di lavoro che si è svolto a Roma, oltre agli apprezzamenti complessivi sull'impianto e le finalità della riforma, sono emerse però soprattutto una serie di criticità presenti nella normativa accompagnate dall'auspicio che il legislatore possa presto risolverle. "Una riforma ha bisogno di gambe; una riforma senza gambe non va da nessuna parte - ha sottolineato il consigliere della Corte di Cassazione Enrico Manzon, che nel suo intervento ha insistito soprattutto sulla necessità di incrementare l'organico e le risorse dedicate alla Giustizia Tributaria - Quindi se si vuole dare alla riforma delle gambe, e delle gambe che siano in grado di camminare subito, non tra qualche anno, bisogna fare almeno tre cose: accelerare i concorsi, stabilizzare una quota di non togati; e capire cosa far fare ai pochi togati che hanno optato oppure riaprire l'opzione. Adesso nel Pnrr non si è fatto un granché; nella legge delega che sta per uscire: vedremo!".

Di "messe a punto" necessarie al nuovo assetto della Giustizia Tributaria hanno parlato anche i professionisti: commercialisti e avvocati. Anche da parte loro si auspica che le segnalazioni e le criticità evidenziate possano essere risolte in breve tempo, con soluzioni portate - auspicabilmente - già nella prossima riforma fiscale che, con la presentazione della legge delega in Consiglio dei ministri, sta per prendere forma. "Le criticità di questa riforma sono parecchie e le abbiamo evidenziate nel convegno - ha detto Marco Greggio, avvocato e giurista d'impresa del Foro di Padova - A mio avviso ci sono un paio di aspetti però che vanno corretti già in itinere. La prima: quando c'è l'invio da parte della Cassazione alla CTR la Commissione tributaria regionale, con la riduzione dell'aliquota al 90%. Ecco questa aliquota deve essere ridotta maggiormente, e questo è un auspicio che faccio. Il secondo aspetto è la parificazione generale dei vantaggi in caso di vittoria in primo grado e in secondo grado. E il terzo aspetto, ma non ultimo, è quanto sottolineato già dal Consigliere di Cassazione che ha partecipato all'incontro, ed è quello della necessità di implementare l'organico dei magistrati".

"Le criticità principali stanno nel fatto che il giudice tributario continua ad essere dipendente di una delle parti in causa, cioè fa comunque riferimento al Mef e questo è chiaramente una minaccia per la libertà e la indipendenza di giudizio. Cosa di cui gli stessi magistrati tributari credo siano assolutamente concordi - ha detto Federico Giotti - membro della Giunta esecutiva dell'Ungdcec, l'Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti ed esperti contabili - E ancora: è necessario riequilibrare l'onere probatorio richiesto alle parti, perché tramite il sistema delle presunzioni si è venuta a creare uno squilibrio tra le parti perché viene posto a carico del contribuente la necessità di dare magari una prova negativa".

Malgrado la segnalazione delle diverse criticità, nel corso dei lavori tutti i partecipanti hanno evidenziato e condiviso l'indirizzo principale che persegue la normativa: deflazionare il contezioso e agevolare una pace tra contribuente e amministrazione.

tag

Al Congresso Nazionale di Cardiologia focus su Heart Innovation

Milano, 15 mag. (askanews) - Una vetrina dedicata alle più recenti e significative innovazioni cliniche, scientifiche ed organizzative, con uno sguardo proiettato sulle sfide future, rese possibili grazie a soluzioni hi-tech di ultima generazione che aprono la strada a terapie sempre più personalizzate e ritagliate "su misura" del singolo paziente. Rimini ospita l'edizione numero 56 del Congresso Nazionale di Cardiologia, il più importante appuntamento del settore promosso dall'Anmco (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Tra partecipanti in presenza e collegati da remoto, sono oltre 5 mila i medici, ricercatori, giovani specializzandi e rappresentanti delle istituzioni protagonisti dal 15 al 17 maggio di una una tre giorni interamente dedicata all'Heart Innovation.

"In ambito cardiovascolare abbiamo a disposizione tutta una serie di nuovi farmaci, che vanno a 360 gradi su quelle che sono ormai le patologie di riferimento per noi - spiega ad askanews Fabrizio Oliva, presidente Anmco e Direttore Cardiologia 1 dell'Ospedale Niguarda di Milano -. C'è un attenzione particolare, ovviamente, all'Heart Innovation e quindi a tutto quello che è l'aspetto dell'Intelligenza Artificiale con delle sessioni dedicate a questo aspetto. Abbiamo raccolto dei dati sull'utilizzo delle terapie e nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici e sono dati estremamente importanti e positivi per la cardiologia italiana e questo ovviamente vuol dire per il miglioramento della salute dei nostri pazienti".

Momento clou dell'edizione 2025 è l'avvicendamento alla presidenza dell'associazione che rappresenta oltre 6.300 cardiologi ospedalieri in tutta Italia. La sfida, per presidente designato dell'Anmco, è operare in continuità con il passato, insistendo soprattutto su un aspetto fondamentale: la prevenzione.

"Assolutamente continuerò nel solco che è stato tracciato tutte le attività in essere e punterò un pochino di più l'attenzione proprio sulla prevenzione: sono convinto che se lavoriamo bene sulla prevenzione noi siamo in grado, come cardiologia italiana, ad allungare e migliorare la vita media degli italiani - sottolinea Massimo Grimaldi, presidente designato Anmco - . Perchè riuscire a prevenire delle malattie di cuore è sicuramente più efficiente che andarle a curare quando sono già arrivate".

Un messaggio forte e chiaro indirizzato soprattutto al mondo politico istitzionale. "Esistono degli screening di massa, per esempio sul carcinoma del colon retto, ma vorrei ricordare che il rischio di un carcinoma del colon retto è enormemente inferiore al rischio di uno scompenso cardiaco. E' molto più frequente lo scompenso cardiaco nella società. E quando ci si ammala di scompenso cardiaco, la prognosi è a 5 anni è peggiore di quella del carcinoma del colon retto - evidenzia ancora Grimaldi -. Quindi tutto il sistema Paese deve entrare nell'ordine delle idee che per l'apparato cardiovascolare bisogna prestare molta attenzione sia in termini di risorse umane che di risorse economiche".

TMNews

"Urbs Scripta", il festival che svela i graffiti storici di Venezia

Roma, 15 mag. (askanews) - C'è tempo fino al 19 maggio per scoprire un aspetto nascosto della città di Venezia con "Urbs Scripta", il primo festival dedicato ai graffiti storici, giunto quest'anno alla sua terza edizione. Si tratta di un'esperienza unica nel panorama europeo, che permette di scoprire immagini e storie scolpite sulla pietra: racconti di navi, cronache, raffigurazioni, slogan per l'elezione dei dogi o lamentazioni dei prigionieri, giochi, nomi, croci e date. Tracce di una umanità scomparsa che parla attraverso i segni lasciati sui muri. Un insieme straordinario di presìdi di memoria, disseminato lungo tutta Venezia, sui monumenti, nelle chiese, nei palazzi, ma anche nelle sue isole.

Il festival è ideato e diretto dallo scrittore Alberto Toso Fei e dalla storica Desi Marangon. "Quando parliamo di storia di Venezia parliamo di storia dei dogi, degli intellettuali, delle élite ma in realtà anche le persone comuni hanno lasciato un segno nella città. - ha spiegato Desi Marangon - Segni incisi, tracciati, con dei colori, con un inchiostro, a stencil, col fumo di candela, con un misto di ruggine e saliva, perfino col sangue nelle prigioni si Palazzo Ducale".

Durante il Festival quest'anno viene anche presentato il libro "I graffiti di Venezia. L'Arsenale", nuovo capitolo del lavoro di mappatura, catalogazione e ricerca storica realizzato da Marangon e Fei. "Partiamo da delle fonti dal basso, quindi i segni lasciati dai lavoratori e dalle lavoratrici per costruire una narrazione storica che spieghi il senso e l'esistenza di questo luogo nella storia della Serenissima, l'officina delle meraviglie, la prima vera catena di montaggio della storia, capace di varare moltissime navi in un solo mese" ha spiegato Fei.

TMNews

Abodi agli studenti Luiss: "Nello sport servono competenze e visione"

Roma, 15 mag. (askanews) - "Avete fatto la scelta giusta!". Lo ha detto il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi incontrando mercoledì 14 maggio gli studenti e le studentesse del Master in Management dello Sport (realizzato da Luiss Business School in partnership con l'Associazione Sportiva Roma, Italiacamp e Corriere dello Sport). Chi meglio di Abodi, che è stato presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B, consigliere di amministrazione del Coni Servizi Spa, nonché già presidente dell'Istituto per il credito sportivo e culturale, può spiegare agli aspiranti manager dello sport come gestire con successo l'industria sportiva?

"É una vita affascinante, ricca di doni, iniziata proprio alla Luiss - ha spiegato Abodi prima dell'incontro, rivelando -

Beh intanto la passione che deve essere il primo fattore, le competenze, la multidisciplinarietà, lo sport è molto di più dello sport, acquisire competenze che vanno dall'economia alle infrastrutture e poi un po' di componente giuridica, la conoscenza del sistema sportivo nel suo complesso", ha aggiunto.

Nell'incontro di oltre un'ora a Villa Blanc, moderato dal Presidente di Luiss Business School, Luigi Abete, Abodi ha sottolineato come lo sport avrà sempre più spazio in futuro perché sarà "una necessità".

"Ciò che stiamo cercando di fare è far comprendere che lo sport è molto di più di quello che si vede: é organizzazione, metodo, pianificazione, investimenti, infrastrutture materiali e immateriali", ha aggiunto il ministro.

Questi laureandi e neolaureati, che hanno poi posto le loro domande al ministro, stanno imparando a organizzare un evento sportivo, gestire un club o un'organizzazione sportiva, concludere accordi per sponsorizzazioni e merchandising. L'ispirazione per farlo viene anche da questi grandi personaggi del mondo sportivo:

"La testimonianza di Gianluigi Buffon è stata molto importante sia per la sua carriera sportiva ma anche per come si sta muovendo ora come ora nel mondo dello sport", ha raccontato Gloria Fiorini Aloisi, studentessa Master in Management dello Sport.

"Mi interesserebbe conoscere il presidente del Calcio Napoli Aurelio de Laurentiis, perché sono napoletano e perché è uno di quelli che ha una gestione dell'impresa migliore", ha affermato il collega Dario Mazzocco.

TMNews

Ucraina, Trump: non succederà nulla finché non incontrerò Putin

Milano, 15 mag. (askanews) - Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato parlando coi giornalisti che lo seguono durante la sua visita in Medioriente di non aspettarsi progressi sull'Ucraina fino a quando non incontrerà l'omologo russo Vladimir Putin, che non si è presentato ai colloqui con Kiev in Turchia.

TMNews