CATEGORIE

Rendere il futuro più sostenibile con le tecnologie green

di TMNews martedì 10 ottobre 2023
2' di lettura

Roma, 10 ott. (askanews) - Aerotaxi elettrici per la mobilità sostenibile, approvvigionamento delle materie prime critiche, filiera sostenibile della dissalazione, fonti di energia rinnovabili, finanza "blu" pubblica e privata e molto altro. Sono i temi al centro degli eventi ZeroEmission Mediterranean 2023 e Blu Planet Economy alla Fiera di Roma.

Roberto Morabito, Direttore del Dipartimento Sostenibilità di Enea:"Credo che i due eventi fotografino in maniera emblematica le due grandi sfide del secolo che ci troviamo di fronte. Da una parte la necessità di contrasto agli effetti del cambiamento climatico a partire chiaramente dalla necessità di abbattimento drastico delle emissioni e dall'altra l'utilizzo più efficiente e più sostenibile delle risorse".

Le fonti di energia rinnovabili sono dunque al centro di questo delicato passaggio storico come conferma Morabito: "Enea è convinta che il quadro futuro della transizione elettrica e della transizione energetica di questo paese con particolare riguardo all'elettrico non potrà che essere un potenziamento molto forte, molto grosso delle rinnovabili. Questo è il quadro che Enea vede in termini di transizione energetica. Puntare sulle energie rinnovabili, forti politiche di efficienza energetica e altrettanto forti politiche di transizione circolare".

Una posizione, quella delle rinnovabili, che ,come spiega Francesco La Camera, direttore dell'Intenational Renewable Energy Agency - Irena, è rafforzata dalla loro sempre maggiore competitività: "Noi pubblichiamo ogni anno un rapporto che si chiama 'Cost' dove si vede chiaramente che negli ultimi anni una riduzione di oltre 80% del costo delle rinnovabili, del 45% del costo dell'off shore wind, quindi oggi le rinnovabili sono il modo più competitivo di produrre elettricità nel mondo".

A tale proposito il direttore di Irena ha quindi fatto riferimento al 'Progetto Africa presentato quattro settimane fa in occasione del Summit africano: "Ci sono otto paesi africani che vogliano avere il 100% delle rinnovabili; ci sono Germania, Danimarca ed Emirati arabi Uniti che vogliono aiutarli in questo percorso. Irena fa da segretariato a questa iniziativa e speriamo che l'Italia si aggiunga a questo gruppo".

tag

Conclave, annullato Anello del Pescatore e rotti sigilli di Bergoglio

Roma, 6 mag. (askanews) - Durante l'ultima Congregazione generale dei cardinali in Vaticano prima dell'inizio del Conclave, la dodicesima, come da tradizione è stato annullato l'"Anello del Pescatore" e sono stati rotti i "sigilli" del pontificato di Papa Francesco, con una croce sul simbolo.

L'anello del pescatore viene distrutto quando viene constatata la morte di un Papa. Ogni Pontefice ne ha uno, personale, indossato all'anulare della mano destra e il nuovo papato comincia ufficialmente quando viene indossato nella messa di inizio del pontificato.

L'anello è uno degli oggetti con maggior valenza simbolica per la chiesa, così come i rituali che gli ruotano attorno. Vuole rappresentare il ruolo di "pescatore di uomini" del Pontefice, come successore degli apostoli e ha la figura di San Pietro mentre getta le reti da pesca dalla sua barca.

TMNews

Commissione Ue: stop alle importazioni di gas russo entro il 2027

Strasburgo (Francia), 6 mag. (askanews) - L'Ue ha presentato un piano per eliminare gradualmente le importazioni di gas dalla Russia entro la fine del 2027, come promesso diverse volte dall'invasione di Mosca dell'Ucraina.

Parlando a Strasburgo dal Parlamento europeo, il commissario Ue all'Energia Dan Jorgensen ha dichiarato che in questo modo l'Europa "invia un messaggio molto chiaro alla Russia: non permetteremo più alla Russia di usare l'energia contro di noi". "Non permetteremo più che i nostri Stati membri siano ricattati - ha aggiunto - né che si contribuisca indirettamente a riempire la cassa di guerra del Cremlino".

Il commissario ha parlato di un approccio graduale, in modo da "ridurre al minimo l'impatto sugli Stati dell'Ue interessati, intervenendo al contempo in modo rapido e risoluto". Nel 2024 il gas russo ha rappresentato il 19% delle importazioni dell'Ue.

TMNews

Coopservice, welfare, contrattazione e sostenibilità

Roma, 6 mag. - Mentre il Governo si prepara a incontrare giovedì i sindacati a Palazzo Chigi per discutere delle morti sul lavoro e delle politiche per la sicurezza, Coopservice lancia da Roma un messaggio chiaro: la sicurezza non si risolve solo con le norme, ma integrando welfare, contrattazione collettiva e sostenibilità all'interno dei processi aziendali.

Al convegno "Sostenibilità, Sicurezza e Innovazione nei servizi di Facility Management", organizzato nell'ambito della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, ha lanciato il suo messaggio il presidente del Cnel Renato Brunetta e sono intervenuti accademici ed esperti. Al centro, una nuova visione della sicurezza, come leva per un lavoro più dignitoso, inclusivo e sostenibile.

Siamo una cooperativa che mette al centro la persona e il lavoro buono - ha dichiarato Roberto Olivi, presidente di Coopservice - Applichiamo i contratti collettivi nazionali a tutti i nostri 13.000 lavoratori (20.000 considerando il gruppo), oltre il 90% a tempo indeterminato, il 62% donne e il 20% stranieri. Investiamo in formazione e risorse per costruire ambienti sicuri e inclusivi. Non solo per ridurre gli infortuni, ma per costruire un nuovo modello di welfare integrato .

Un modello premiato dai numeri e dai risultati concreti: dal 2018 al 2024 l'indice di frequenza degli infortuni in Coopservice è calato del 27%. Un risultato ottenuto grazie a progetti innovativi come Think Safe, Safety Talk, One-page Safety Lesson e la gara "Zero Accident Race" che ha premiato i cantieri senza infortuni, riconoscendo incentivi economici ai 548 addetti dei siti vincitori: 1° posto: Azienda Sanitaria Provinciale di Messina (227 addetti), 2° posto: Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia (167 addetti) e 3° posto: Ospedale Niguarda di Milano (154 addetti).

Hanno inoltre ricevuto una menzione i cantieri con zero infortuni e piena conformità normativa, tra cui: Ospedale di Ascoli Piceno, Ospedale di Summano, Ospedale di Castelfranco Veneto, Università di Firenze, Città Metropolitana di Firenze.

Durante l'evento è stata presentata una ricerca di ASviS che propone una visione integrata della sicurezza sul lavoro e della sostenibilità ambientale, evidenziando la necessità di rafforzare la contrattazione collettiva per accompagnare la transizione ecologica e digitale senza lasciare indietro i lavoratori. La ricerca chiede incentivi per le imprese che adottano pratiche più sostenibili e la promozione di un nuovo Accordo Governo-parti sociali ispirato all'Agenda 2030, per costruire un sistema produttivo più sicuro, inclusivo ed ecologico.

Promuovere un confronto aperto e qualificato sui temi della sicurezza sul lavoro, del welfare e dell'innovazione tecnologica è un contributo fondamentale per costruire ambienti di lavoro più sicuri, inclusivi ed efficienti, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 - ha dichiarato il presidente del Cnel Renato Brunetta - La svolta nella sicurezza sul lavoro passa dalla partecipazione attiva dei corpi intermedi e delle rappresentanze sociali, per arrivare a una strategia nazionale accompagnata da un piano d'azione concreto, in grado di allineare il nostro Paese alle esperienze europee più virtuose .

Il messaggio lanciato da Coopservice arriva proprio nei giorni in cui il tema della sicurezza torna al centro del dibattito politico, alla vigilia del tavolo con i sindacati convocato dal Governo per giovedì a Palazzo Chigi.

TMNews

Ministro israeliano: Gaza sarà completamente distrutta

Milano, 6 mag. (askanews) - Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha dichiarato oggi che la Striscia di Gaza sarà "totalmente distrutta" dopo la guerra in corso tra Israele e il movimento islamista palestinese Hamas.

Interrogato sulla sua visione del periodo postbellico nell'enclave palestinese, in occasione di una conferenza presso l'insediamento israeliano di Ofra, in Cisgiordania, il ministro ha inoltre affermato che la popolazione di Gaza, dopo essere stata sfollata verso Sud, inizierà a "emigrare in gran numero verso paesi terzi".

TMNews