CATEGORIE

Cimea, con ARDI riconoscimento automatico titolo studio estero

di TMNews venerdì 10 novembre 2023
2' di lettura

Roma, 10 nov. (askanews) - Una piattaforma che consenta sia ai singoli individui sia agli

atenei di poter valutare le qualifiche estere per ottenere a titolo gratuito e istantaneamente un attestato di corrispondenza,

il documento che inquadra lauree e diplomi esteri all'interno del

sistema italiano, per permettere così ai possessori di tali

qualifiche di continuare il percorso universitario o entrare nel

mercato del lavoro del nostro Paese.

Questo è ARDI "Automatic Recognition Database-Italia", lo

strumento sviluppato da CIMEA, Centro di Informazione su Mobilità

ed Equivalenze Accademiche, che è stato presentato oggi.

"ARDI nasce dall'esperienza quasi quarantennale di CIMEA e, al

momento, è il primo esempio di banca dati per la comparazione e

la valutazione delle qualifiche estere più completa e dettagliata

al mondo. L'Italia, con questa piattaforma, si conferma uno dei

Paesi più avanzati in tema di procedure e strumenti per il

riconoscimento delle qualifiche in ambito accademico", ha

dichiarato Luca Lantero, Direttore Generale di CIMEA. "Con ARDI

il nostro Paese si allinea e si adegua alle politiche di

riconoscimento automatico entro il 2025, al fine di contribuire

alla realizzazione dello Spazio Europeo dell'Istruzione della

Commissione europea (European Education Area). Quindi, l'Italia

non solo è in anticipo, ma, grazie all'esperienza nel settore e

tramite a tale piattaforma, aiuterà gli altri sistemi a

realizzare strumenti simili e medesime buone pratiche. CIMEA ha

realizzato ARDI con una visione sistemica, coinvolgendo tutti gli

attori nel settore educativo al fine di far accrescere le

competenze in tale ambito a beneficio di chi ha un titolo di

studio estero".

La banca dati, comodamente accessibile online, attualmente

contiene oltre 400 qualifiche estere provenienti dai 55 Paesi che

hanno firmato la Convenzione di Lisbona e che aderiscono alle

reti ENIC - NARIC . Il sistema è stato sviluppato in lingua

italiana e inglese per poter scaricare direttamente attestati di

corrispondenza gratuiti e istantanei su ogni titolo presente in

banca dati, oltre a consentire sia alle istituzioni accademiche

che agli utenti di verificare in anteprima le valutazioni svolte

in Italia sui titoli esteri, così da conoscere in anticipo la

prassi nazionale adottata da CIMEA, il Centro che in Italia si

occupa di fornire informazioni sul riconoscimento dei titoli

esteri.

Un sistema che favorirà la mobilità degli studenti

internazionali, grazie alla semplificazione delle procedure di

riconoscimento.

Secondo l'esperienza di CIMEA, la stragrande maggioranza delle

qualifiche inserite in ARDI (86%) ha una corrispondenza diretta

con un titolo di studio italiano, mentre il restante 24% delle

qualifiche riportano note valutative di riconoscimento parziale,

ma grazie ad ARDI anche questo passaggio può essere affrontato in

modo più efficiente.

tag

In Germania il governo Merz è pronto, "bloccato" un aereo di profughi

Roma, 5 mag. (askanews) - E' stato formalmente sottoscritto il contratto di coalizione di 144 pagine tra Unione Cdu-Csu e Spd alla vigilia del giuramento del futuro governo Merz (in programma martedì 6 maggio). Il cancelliere in pectore e leader dell'Unione cristiano democratica, 69 anni, ha dichiarato:

"Viviamo in tempi di profondi cambiamenti, di profondo sconvolgimento. E viviamo in tempi di grande incertezza. Ed è per questo che sappiamo che è nostro obbligo storico fare in modo che questa coalizione abbia successo. Ci impegniamo tutti insieme per raggiungere questo obiettivo".

"Con 500 miliardi di euro di fondi speciali per gli investimenti, stiamo avviando la più grande modernizzazione del nostro Paese da decenni - ha aggiunto il prossimo vice-cancelliere socialdemocratico Lars Klingbeil - Tuttavia, è anche chiaro che non ogni euro risolve un problema", ha sottolineato, promettendo che i fondi verranno spesi in modo "pragmatico, mirato e nell'interesse dei cittadini".

Klingbeil, che sarà anche ministro delle Finanze, ha invocato "lo spirito di squadra", tuttavia la sua co-leader, Saskia Esken è rimasta fuori dagli incarichi di governo targati Spd. Tra le novità di oggi, l'annuncio dei nomi dei ministri socialdemocratici, tra cui spicca quello di Boris Pistorius, che resta alla Difesa anche nel dopo-Scholz.

Bild invece rivela che alla vigilia della nascita del nuovo governo Merz un volo charter con a bordo 190 profughi provenienti dal Sudan è stato rinviato all'ultimo minuto dal Ministero dell'Interno (BMI) e dall'Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati (BamF). Martedì diventerà infatti ministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt, che da tempo chiede che tutti i programmi di ammissione volontaria vengano rivisti e interrotti.

Merz, che ha promesso di limitare l'immigrazione irregolare e di fermare l'ascesa del partito anti-immigrazione Alternativa per la Germania (AfD), definito "partito estremista di destra" dall'intelligence tedesca, volerà mercoledì a Parigi come sua prima visita di Stato da cancelliere per rafforzare l'asse franco-tedesco.

TMNews

Nave Amerigo Vespucci incontra la costa orientale della Sicilia

Milano, 5 mag. (askanews) - Nave Amerigo Vespucci in navigazione lungo la Costa Orientale della Sicilia da Porto Emepdocle a Reggio Calabria, dove ha fatto in più punti una serie di avvicinamenti alla costa, facendosi ammirare e immortalare da tantissime persone in attesa del suo passaggio.

La Nave Scuola della Marina Militare, dopo il Tour Mondiale tra i cinque continenti è ora impegnata nel Tour Mediterraneo che terminerà a Genova il prossimo 10 giugno nella giornata della Marina Militare.

Nave Amerigo Vespucci è giunta oggi a Reggio Calabria, 11a tappa del Tour Mediterraneo Vespucci insieme al Villaggio IN Italia.

L'iniziativa del Tour Mediterraneo Vespucci nasce da un'idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri.

TMNews

E-commerce e forniture industriali: la soluzione Mayermoover

Roma, 5 mag. - Negli ultimi anni l'e-commerce B2B si è affermato come uno strumento imprescindibile per le imprese, non solo per accedere a condizioni economiche più vantaggiose, ma anche per ottimizzare la gestione degli approvvigionamenti. Al di là del risparmio sui costi, tuttavia, sono molteplici le esigenze che spingono sempre più aziende a scegliere il digitale per i propri acquisti.

"È assolutamente vero - afferma Vittorio Morandin, Chief Operation Manager e Co-founder di Mayermoover - oggi oltre il 90% delle aziende utilizza i portali digitali per cercare soluzioni più convenienti. Il fattore economico è certamente importante, ma non è l'unico motivo: al primo posto metterei la disponibilità dei prodotti in tempi brevi."

Garantire tempi rapidi è cruciale, ma per molte aziende un altro elemento determinante è la possibilità di affidarsi a un unico fornitore in grado di soddisfare tutte le esigenze di approvvigionamento.

"Questa è una delle missioni principali di Mayermoover: offrire una gamma completa di prodotti, dai dispositivi di protezione individuale all'abbigliamento da lavoro, dallo storage all'arredamento industriale. Un approccio che consente un vantaggio economico concreto, grazie alla centralizzazione degli acquisti. Inoltre, la maggior parte dei nostri articoli parte direttamente dai magazzini dei produttori, senza passaggi intermedi: questo ci rende competitivi sia nei prezzi che nel servizio" - prosegue Morandin. Un ulteriore nodo cruciale per le aziende riguarda la semplificazione della gestione degli acquisti. I processi d'ordine sono spesso lunghi e frammentati, con iter burocratici che rallentano le operazioni e aumentano i costi amministrativi. Ridurre questi passaggi significa risparmiare tempo e ottenere un beneficio economico diretto.

"Abbiamo investito molto nella semplificazione dei processi d'acquisto - spiega Rudy Maset, Vice Presidente e Co-founder di Mayermoover - agendo su due fronti: da un lato, abbiamo snellito l'iter che porta all'ordine; dall'altro, offriamo alle aziende la possibilità di ricevere un'unica fattura cumulativa per prodotti diversi. Una semplificazione che può generare un risparmio di migliaia di euro."

L'e-commerce ha reso più facile reperire e acquistare prodotti online, ma spesso alle aziende manca un supporto concreto in fase decisionale. Specifiche tecniche, normative di riferimento e differenze tra prodotti possono rendere complesso orientarsi, soprattutto in ambiti specializzati. Morandin aggiunge: "Abbiamo compreso quanto sia essenziale affiancare le aziende nei momenti decisionali. Per questo Mayermoover mette a disposizione un team di tecnici commerciali, ognuno con competenze verticali e specializzazione nel settore di riferimento."

Nel mondo degli approvvigionamenti industriali, velocità, efficienza e consulenza qualificata fanno la differenza. Mayermoover ha sviluppato un modello che integra tecnologia e supporto tecnico per semplificare i processi, ridurre i costi e offrire un servizio personalizzato. Un approccio che consente alle aziende di lavorare meglio, con meno complessità e maggiore valore aggiunto.

TMNews

Macron e Von der Leyen dicono ai ricercatori: "Choose Europe"

Milano, 5 mag. (askanews) - Dalla Sorbona il presidente francese Emmanuel Macron ha lanciato un messaggio al mondo scientifico americano che è una sfida diretta a Donald Trump: l'Europa vuole essere un rifugio per i ricercatori minacciati dalle politiche restrittive della nuova amministrazione Usa. Senza mai citarlo esplicitamente, Macron ha duramente criticato il presidente americano per gli attacchi alla scienza e alla libertà accademica negli Stati Uniti.

"Rifiutiamo il diktat di un governo che decide cosa si può o non si può studiare", ha dichiarato Macron.

"Nessuno avrebbe potuto pensare che questa grande democrazia del mondo, il cui modello economico si basa così fortemente sulla scienza libera...avrebbe commesso un simile errore", ha affermato il presidente francese durante una conferenza alla Sorbona volta ad attrarre in Francia e in Europa ricercatori "minacciati".

La conferenza "Choose Europe for Science", organizzata congiuntamente da Francia e Unione Europea, aspira a segnare una svolta nella politica scientifica del continente. Presenti leader politici, rettori universitari, scienziati e ministri della ricerca di tutta l'Ue, oltre a rappresentanti di paesi partner come Regno Unito, Svizzera e Norvegia.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato un pacchetto di incentivi da 500 milioni di euro per fare dell'UE un polo d'eccellenza scientifica.

Macron ha definito un errore storico l'attacco alla libertà scientifica negli Stati Uniti. L'Europa deve diventare un rifugio per i ricercatori, ha detto, lanciando un appello: "Se amate la libertà, venite in Europa, aiutateci a restare liberi e investire nel nostro futuro".

Un ostacolo resta il divario retributivo rispetto agli Usa, ma i promotori sottolineano i vantaggi del modello europeo: istruzione e sanità accessibili, maggiore stabilità sociale. E libertà di ricerca senza interferenze politiche.

TMNews