CATEGORIE

Mattarella presiede plenum straordinario Csm per comunicazioni Nordio

di TMNews giovedì 30 novembre 2023
1' di lettura

Roma, 30 nov. (askanews) - Nelle immagini il presidente della Repubblica Sergio Mattarella presiede una seduta straordinaria dell'Assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura, a Palazzo dei Marescialli. Il capo dello Stato ha guidato i lavori dando la parola ai vari consiglieri, dopo l'intervento del Guardasigilli Carlo Nordio per le sue comunicazioni.

tag

100 anni Aeronautica Militare a Milano, si celebra un legame saldo

Milano, 13 mag. (askanews) - Compie 100 anni l'Aeronautica Militare a Milano. In Piazza del Duomo, luogo simbolo della città, la cerimonia dell'alzabandiera per il centenario della presenza della Forza Armata nel capoluogo lombardo. Una ricorrenza dal profondo valore istituzionale, che ha riunito autorità civili, militari e religiose, oltre alla cittadinanza, per rendere omaggio a un secolo di storia, servizio e progresso condiviso tra l'Arma Azzurra e il capoluogo meneghino.

Nel corso della cerimonia, il sindaco Giuseppe Sala, ha voluto rendere omaggio al secolo di storia dell'Aeronautica Militare sottolineando il profondo legame tra la Forza Armata e la città di Milano. A prendere la parola è stato il generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Squadra Aerea - Prima Regione Aerea, che nel suo intervento ha ripercorso le tappe fondamentali del legame tra il capoluogo e l'Arma Azzurra e rivolto un sentito ringraziamento a tutto il personale, passato e presente, che ha operato sotto le insegne dell'Arma Azzurra in questi cento anni a Milano.

La storia di questo legame centenario inizia ufficialmente il 15 maggio 1925, quando Milano fu designata come sede della prima Zona Aerea Territoriale, comando sotto la cui autorità furono organizzati tutti i reparti di volo della neonata Regia Aeronautica. Da allora, la città ha sempre ospitato enti fondamentali per l'assetto operativo e organizzativo della Forza Armata, rendendo così l'Aeronautica Militare parte integrante del tessuto urbano e sociale milanese.

Questo percorso attraversa la storia dello sviluppo della città e del Paese, dai primi anni del Novecento alla ricostruzione post-bellica, passando per la nascita di infrastrutture strategiche come l'Aeroporto Militare di Linate, aperto poi al traffico civile, e proseguendo con le moderne sfide tecnologiche e addestrative. Un secolo dopo, quel legame nato nei cieli lombardi continua a rafforzarsi, proiettato con perseveranza e determinazione verso le sfide di domani.

TMNews

Kallas (Ue): non penso che Putin oserà incontrare Zelensky

Milano, 13 mag. (askanews) - L'Alta rappresentante per la politica estera dell'Ue, Kaja Kallas, ritiene che Vladimir Putin "non oserà" partecipare ai colloqui ucraino-russi previsti per il 15 maggio a Istanbul, dove è prevista la presenza di Volodymyr Zelensky. "Zelensky ha fatto la cosa giusta dicendo 'ok, sono pronto a incontrare Putin, lasciatelo venire'", ha affermato durante una conferenza del Copenhagen Democracy Summit. "Ma non credo che Putin oserà."

TMNews

Roma, nel mondo di Dolce e Gabbana che omaggia la cultura italiana

Roma, 13 mag. (askanews) - Dopo il debutto a Milano al Palazzo Reale e la presentazione a Parigi al Grand Palais, arriva a Roma al Palazzo delle Esposizioni "Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana" (dal 14 maggio al 13 agosto 2025).

La mostra - promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio di Roma Capitale, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo con IMG - curata da Florence Muller, è un'immersione nel mondo e nelle creazioni dei due stilisti con un nuovo allestimento pensato per dialogare con il grande spazio espositivo che fa da scenografia alle oltre duecento creazioni, tra abiti, gioielli, accessori d'alta moda e alta sartoria, celebrando sempre l'artigianalità italiana, le suggestioni e le influenze, dall'arte, all'architettura, dal teatro, alla musica.

Nigel Hurst, direttore mostre IMG ha spiegato: "La vera attrattiva di questa mostra è che è una lettera d'amore aperta alla cultura italiana attraverso l'obiettivo di Dolce&Gabbana. È un atto di generosità perché impariamo molto sull'artigianato italiano, sull'arte attraverso i secoli. E credo che Dolce&Gabbana siano unici nel loro genere, hanno assorbito e abbracciato ogni tipo di cultura italiana attraverso l'intero spettro e hanno usato la loro maestria artigianale per tradurla attraverso il proprio design e stile".

La mostra è pensata come un viaggio sensoriale, lungo sale immersive, come set cinematografici, con musiche, suoni, specchi, scenografie particolari, come fosse una grande passerella di moda aperta al pubblico. Si possono così ammirare, nella sezione "Fatto a Mano", creazioni ispirate alle tecniche artigiane delle varie regioni italiane, facendo respirare le atmosfere di Capri, Portofino, Napoli, della "Dolce Vita". O spostarsi a Venezia, con la famosa lavorazione del vetro di Murano, che si ritrova nei preziosi abiti, nei gioielli, nei materiali con superfici specchianti che rievocano lo splendore dei lampadari, per poi passare nella sala de "Il Gattopardo" di Visconti.

La mostra celebra il folkore e le tradizioni siciliane, sarde, il barocco bianco dall'arte di Giacomo Serpotta, rivisitato nei tessuti che sembrano scolpiti in marmo; ci sono poi i sontuosi modelli ispirati all'opera e al balletto, le creazioni che omaggiano i maestri dell'arte, da Botticelli a Leonardo da Vinci, da Raffaello a Caravaggio; e ancora un tuffo negli atelier dove si creano le collezioni, tra pizzi e ornamenti, per chiudere con un omaggio a Milano, città dove nascono e si realizzano le loro creazioni, con un abito in pizzo macramé

dorato che ricorda la statua della Madonnina sopra al Duomo.

Tradizione e artigianato insieme alla modernità. Sono stati selezionati alcuni artisti visivi che dialogano con la creatività di Dolce&Gabbana, come Vittorio Bonapace che ha realizzato "Deus Ex Machina" che accoglie i visitatori all'ingresso. Un set di 10 opere in cui la figura androide si mescola all'umanità, trovando un equilibrio tra passato e futuro. L'artista digital ha affermato: "C'è una lunga ricerca e l'utilizzo di diversi software, dalla creazione da zero, modellando tridimensionalmente, arrivando a creare un'illuminazione fotografica con una luce un po' religiosa e rinascimentale che è un po' un ponte che collega Dolce e Gabbana in termini di realizzazione artigianale, c'è una grande ricerca e cura del dettaglio, non c'è l'IA, è un vecchio modo di fare il 3D e di creare arte digitale".

TMNews

Erdogan vede Rutte alla vigilia del vertice informale Nato in Turchia

Ankara, 13 mag. (askanews) - Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha incontrato il segretario generale della NATO Mark Rutte ad Ankara in vista di una riunione informale dell'alleanza prevista per mercoledì 14 e giovedì 15 maggio nella città costiera di Antalya.

TMNews