CATEGORIE

Cop28 al via con l'allarme Onu: 2023 l'anno più caldo mai registrato

di TMNews giovedì 30 novembre 2023
2' di lettura

Roma, 30 nov. (askanews) - Sì è aperta a Dubai la Cop28, l'appuntamento sulla crisi climatica con oltre 200 governi da tutto il mondo. Grandi assenti il presidente americano Joe Biden, il capo di stato cinese Xi Jinping e, per motivi di salute, Papa Francesco. Vi prendono parte anche ong ambientaliste, think tank, imprese e gruppi religiosi; il 28esimo incontro annuale delle Nazioni Unite è un momento in cui discutere su come limitare e prepararsi ai futuri cambiamenti climatici.

In apertura è arrivato subito un messaggio allarmante. L'Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite ha avvertito che il 2023 ha infranto una serie di record climatici, con un clima estremo che ha lasciato una scia di devastazione e disperazione. "Questo sarà l'anno più caldo mai registrato. Abbiamo ancora un paio di mesi - ha dichiarato Petteri Taalas, a capo dell'Organizzazione meteorologica mondiale dell'Onu - ma abbiamo già raggiunto 1,4 gradi di riscaldamento in più rispetto all'epoca preindustriale e abbiamo battuto record anche in varie parti del mondo, come Europa, Giappone, Australia, Stati Uniti, Caraibi e Sud America".

Tra gli altri dati evidenziati, oggi c'è il 150% in più di anidride carbonica nell'atmosfera rispetto all'epoca preindustriale, il 266% in più di metano e il 124% in più di protossido di azoto e il livello del mare è raddoppiato a causa in gran parte dello scioglimento dei ghiacciai più grandi, quelli della Groenlandia e dell'Antartide.

Cifre che "dovrebbero far venire i brividi ai leader mondiali" ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. La conferenza si è aperta con l'appello alle nazioni a ridurre più rapidamente le emissioni che riscaldano il Pianeta e a eliminare gradualmente i combustibili fossili.

tag

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Mosca, 9 mag. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping e altri leader stranieri, fra cui il bielorusso Alexander Lukashenko, il premier slovacco Robert Fico e il presidente egiziano Al-Sisi, hanno reso omaggio deponendo fiori sulla Tomba del Milite Ignoto nel Giardino di Alessandro, vicino alle mura del Cremlin. La cerimonia è avvenuta dopo la parata per celebrare la fine della Seconda Guerra Mondiale sulla Piazza Rossa. Si tratta della quarta parata da quando Mosca ha invaso l'Ucraina nel 2022.

TMNews

Mattarella alla Camera per Giorno della memoria vittime del terrorismo

Milano, 9 mag. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla Camera dei deputati alla cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Alla cerimonia hanno preso parte anche i presidenti di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, e la premier Giorgia Meloni.

TMNews

Merz in Ue ribadisce ruolo forte Germania, tra dazi e sfida migranti

Bruxelles, 9 mag. (askanews) - Dopo il suo debutto a Parigi e Varsavia, il neo-cancelliere tedesco Friedrich Merz ha fatto tappa a Bruxelles, dove punta a ripristinare un ruolo di peso della Germania in Europa dopo mesi di paralisi politica.

"So che in Europa è importante lavorare insieme, che la Germania in particolare svolga un ruolo attivo e forte nell'Unione Europea, e il governo tedesco è determinato a farlo, perché le sfide che ci troviamo ad affrontare sono così grandi che sappiamo tutti che possiamo superarle solo insieme", ha detto in conferenza stampa a Bruxelles.

Il leader Cdu ha incontrato il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, la quale ha colto l'occasione per chiedere che la questione dei migranti sia affrontata congiuntamente dagli Stati membri dell'Ue, mentre la Germania ha rafforzato le misure per respingere i richiedenti asilo alla frontiera.

"Non lo ripeterò mai abbastanza: la migrazione è una sfida comune europea e necessita di una soluzione comune europea".

Merz ha inoltre ribadito che la Germania non cambia posizione sul debito comune europeo, sottolineando che deve rimanere uno "strumento straordinario" e ha inoltre riferito i contenuti del suo colloquio con il presidente Usa Donald Trump la sera prima: "Sosteniamo l'iniziativa del presidente americano di chiedere un cessate il fuoco di 30 giorni, che dovrebbe iniziare oggi. Sarà anche un banco di prova per valutare quanto seriamente Putin sia interessato a tali colloqui e accordi. La palla è ora nel campo di Mosca, da nessun'altra parte. È nel campo di Mosca".

TMNews

Ucraina: Putin non può monopolizzare vittoria Seconda guerra mondiale

Leopoli, 9 mag. (askanews) - Il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiha, ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin sbaglia a monopolizzare la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Il leader del Cremlino ha celebrato in pompa magna gli 80 anni dalla fine del conflitto con una grande parata militare a Mosca, affermando di avere il sostegno di tutta la Russia per l'occupazione dell'Ucraina.

"Stiamo celebrando insieme la Giornata dell'Europa, mentre al Cremlino si svolge una parata - ha detto - e Putin... può considerarsi il cosiddetto vincitore, ma non ha il diritto di monopolizzare la vittoria".

TMNews