CATEGORIE

Un Picasso diverso, a Bilbao uno scultore tra materia e corpo

di TMNews sabato 30 dicembre 2023
2' di lettura

Bilbao, 31 dic. (askanews) - Guardare Picasso da una prospettiva diversa, forse anche nuova, in relazione allo spazio unico di un museo come il Guggenheim di Bilbao. È quello che prova a fare la mostra "Picasso scultore - Materia e corpo", che racconta l'opera scultorea dell'artista spagnolo attraverso 50 opere, molto diverse tra loro, realizzate tra il 1909 e il 1962 e dedicate alla rappresentazione della figura umana.

"In ogni fase della sua vita - ha detto ad askanews Lucìa Agirre, co-curatrice della mostra con Carmen Giménez - c'è un rapporto con i materiali, e c'è un modo diverso nel quale mostra il corpo umano attraverso i vari materiali. È questo che l'esposizione vuole raccontare principalmente e attraverso tutte queste opere si può vedere anche il gusto che Picasso aveva per l'antichità".

Di Picasso si è visto e detto molto, forse troppo a volte, ma nella mostra a Bilbao si prova una sensazione diversa: le sculture si prendono lo spazio, si allontanano dallo stereotipo del racconto del personaggio Picasso e diventano dei significanti di grande forza, in un certo senso liberate dall'imgombranza dell'artista. "Per Picasso l'idea della monumentalità - ha aggiunto la curatrice - era molto importante: per lui la scultura era monumento, aveva il piedistallo e tutte lue caratteristiche per esserlo. E noi abbiamo voluto sottolineare questo aspetto nella mostra, far vedere come per lui come questa monumentalità aveva tanta importanza, anche nelle opere piccole".

Interessante anche lasciare che sullo sfondo, ma presente, resti l'impressione di assistere al modo in cui certe opere possono avere influenzato artisti per molti versi lontanissimi dello spagnolo, come per esempio l'americane Simone Leigh, premiata alla Biennale Arte del 2022. E poi queste sculture parlano anche di una dimensione personale di Picasso. "Non ha mostrato tanto la sua scultura in pubblico, almeno fino al 1966 quando fa una mostra al Petit Palais - ha concluso Lucìa Agirre - La scultura in un certo senso è qualcosa di più suo, la presenta poi al pubblico, ma è una pratica più intima, nella quale può essere più se stesso".

È chiaro che un dipinto come "Les Demoiselles d'Avignon" ha avuto un peso diverso nella storia dell'arte, ma è affascinate accorgersi di come questo Picasso scultore possa rappresentare oggi una sorta di scoperta inattesa, e forse per tanti aspetti "migliore".

tag

Ti potrebbero interessare

Gattini pescatori nati in Francia, evento eccezionale per una specie a rischio

La Flèche, 4 lug. (askanews) - Due maschi di gatto pescatore, una specie rara e minacciata (Prionailurus viverrinus Bennett, chiamato anche gatto viverrino e diffuso nel Sud Est Asiatico) sono nati alla fine di aprile allo zoo francese di La Flèche (nella Sarthe) da mamma Saray, nell'ambito di un programma di conservazione.

I due gattini sono nati alla fine di aprile, evento eccezionale, poiché la riproduzione di questa specie è estremamente rara nei parchi zoologici, da una nuova coppia affidata allo zoo. La specie è minacciata nel suo ambiente naturale; si stima che restino tra i 4.000 e gli 8.000 individui in natura, soprattutto a causa della pressione antropica, cioè della pressione esercitata dall'uomo sul suo habitat: distruzione, inquinamento, e anche prelievo delle risorse alimentari.

Questo felino cattura i pesci, standosene accovacciato su una pietra o sull'argine, da dove li prende con una zampata. Si sa che predilige le zone paludose e si nutre principalmente di pesci e di molluschi d'acqua dolce, a cui dà la caccia negli acquitrini e nei corsi d'acqua; si ciba anche di rane e di piccoli rettili. La distribuzione geografica del gatto pescatore comprende la maggior parte dell'Asia tropicale. Vive nel Nepal, nel Pakistan, in Birmania, in Thailandia, nella Cina meridionale, in Indocina e in tutta la penisola malese. Il gatto pescatore si ritrova pure nelle giungle di Ceylon, dove però è poco frequente, e nelle zone secche della parte settentrionale dell'isola. Vive anche a Sumatra e sulla costa settentrionale e su quella occidentale di Giava.

TMNews

Turchia, forti nevicate nel Nord-Est mentre il Sud è in fiamme

Roma, 4 lug. (askanews) - Follie del clima: sugli altopiani della Turchia Nordorientale è arrivata la neve, mentre i vigili del fuoco nelel stesse ore combattono contro le fiamme a 1.600 km di distanza sulle coste del Paese.

Secondo i media locali, diverse province dell'Anatolia orientale - tra cui Rize, Trabzon, Bayburt ed Erzurum - stanno sperimentando un clima insolito che non si vedeva da decenni.

Le fiamme nelle ultime ore hanno colpito in particolare la provincia di Smirne. Due incendi sono scoppiati vicino alla località turistica occidentale, alimentati da forti venti.

La Turchia, risparmiata dalle ondate di calore che hanno investito l'Europa, sta combattendo però con gli effetti di una lunga siccità.

TMNews

Fiorella Mannoia: ecco la scuola per chi lavora nei centri antiviolenza

Roma, 4 lug. (askanews) - Nasce a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, la prima Scuola di Formazione Nazionale Permanente per Operatrici dei Centri Antiviolenza. Un progetto, promosso dalla Fondazione Una Nessuna Centomila e sostenuto da Cristina Fogazzi, imprenditrice e founder di Veralab. La scuola mira a diventare un punto di riferimento qualificato per la formazione permanente di chi lavora nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, ed è nata con l'esigenza di mettere insieme pratiche maturate in decenni d'esperienza al fianco delle donne, migliorarle, aggiornarle e condividerle.

Presente Fiorella Mannoia, presidente onoraria della Fondazione Una Nessuna Centomila, insieme alle altre fondatrici Giulia Minoli, Celeste Costantino e Lella Palladino: "Succede spesso che mi chiamano, mi scrivono, mi dicono che vogliono contribuire e aiutare nei centri antiviolenza... C'è tanta gente di buona volontà, tante persone che veramente vogliono aiutare, ma ci vuole competenza. Perché non è una cosa semplice... Qui abbiamo sentito parlare avvocate, psicologhe economiste, persone che hanno tanta competenza e allora la loro competenza viene messa a disposizione di coloro che hanno voglia di contribuire, per cui questo è un passo importantissimo della Fondazione, un centro una scuola permanente e gratuita per formare tutte le persone che hanno voglia di dare una mano e di mettersi a disposizione contro la violenza di genere".

"Mi confronto quotidianamente con il tema dell'indipendenza, soprattutto quella economica, e su quanto sia cruciale per sentirsi libere" ha detto Cristina Fogazzi, parlando del suo sostegno al progetto. "La Fondazione dà strumenti concreti per aiutare davvero le donne a uscire da situazioni di violenza" ha sottolineato.

La prima edizione del programma (in modalità mista - in presenza e online) prevede 10 moduli formativi che affrontano in modo multidisciplinare i principali ambiti di intervento nei centri antiviolenza, dagli aspetti legislativi all'accoglienza delle vittime di tratta, alla prevenzione. Ognuno sarà accompagnato da laboratori e momenti di riflessione condivisa. La partecipazione sarà gratuita per le operatrici dei centri antiviolenza già attivi, mentre per studentesse e attiviste saranno previste borse di studio e forme agevolate.

TMNews

Gaza, Onu: uccisi 613 palestinesi in centri distribuzione in un mese

Milano, 4 lug. (askanews) - Circa 613 persone sono state uccise durante la distribuzione di aiuti a Gaza dalla fine di maggio, di cui 509 solo nei pressi dei siti della Gaza Humanitarian Foundation, sostenuta da Stati Uniti e Israele, ha dichiarato l'ONU durante un briefing a Ginevra. "È chiaro che l'esercito israeliano ha bombardato e sparato contro i palestinesi che cercavano di raggiungere i punti di distribuzione. Quante uccisioni, chi ne è responsabile, abbiamo bisogno di un'indagine. Abbiamo bisogno di accesso", ha dichiarato Ravina Shamdasani, portavoce dell'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani.

TMNews