CATEGORIE

Casellati: Critica Times? Premier Gb ha più poteri e nessuno critica

di TMNews venerdì 17 maggio 2024
1' di lettura

Milano, 17 mag. (askanews) - Nel "sistema Westminster, il modello inglese", il premier "ha tutti i poteri, quindi molto più poteri di quelli che sono previsti nel mio disegno di legge, e nessuno ha mai parlato per questo di derive autoritarie". Lo ha detto la ministra per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Elisabetta Casellati, a margine dell'inaugurazione di InandAut Fest, a Milano, parlando delle critiche rivolte dal quotidiano britannico The Times al premierato.

"Non sono affatto d'accordo", ha aggiunto, "nel senso che la riforma da me sottoscritta corre sui binari dei valori della Costituzione repubblicana, quindi trovo singolare questa critica".

"Io ho un grande rispetto per la senatrice Segre, che è anche un'amica alla quale io ho dedicato il mio discorso di insediamento quando sono stata eletta presidente del Senato", ma "non la penso come lei, ho scritto una cosa diversa" ha concluso, riferendosi ai dubbi sul premierato avanzati dalla senatrice a vita in un discorso questa settimana in Parlamento.

tag

Ti potrebbero interessare

Il Giubileo dei Giovani: "Adoravamo Francesco ma Leone è fantastico!"

Roma, 30 lug. (askanews) - Sfatti dal sole e dalla fatica ma allegri e indomabili, sono arrivati a Roma da tutti gli angoli del pianeta per il Giubileo dei Giovani: chi per pochi giorni, chi per una lunga vacanza. Sventolando bandiere e avvolti in magliette con messaggi di fede, in pochi o in larghi gruppi, saranno tutti sabato e domenica nel complesso allestito a Tor Vergata per il clou della manifestazione, ma per ora si accalcano nelle strade attorno al Vaticano in decine di migliaia. E tutti hanno lo stesso messaggio: adoravano Papa Francesco ma Papa Leone è fantastico, l'importante è esserci.

"Siamo molto contenti (di Papa Leone), è il Papa migliore che abbiamo avuto, io lo amo, è fantastico" dice un ragazzo tedesco. "Sono molto triste che Papa Francesco sia morto, ma anche Papa Leone è un buon Papa e comunque è la prima volta che vedo un Papa, quindi Papa Leone mi piace un po' di più..."

"Veniamo dal Venezuela" dice un giovane seduto sul marciapiede con gli amici, "Felice di Papa Leone, è una benedizione di Dio, i giovani che pregano per la speranza". "Sì, io mi ero iscritta con la speranza di conoscere Papa Francesco, però sono contenta e grata anche di conoscere Papa Leone" commenta la sua amica.

"Veniamo dal Portogallo" dicono due ragazzine in cerca di un ristorante. "Vi piaceva Papa Francesco o preferite vedere Papa Leone?". "Francesco..." ammette una sorridendo.

"Noi veniamo dall'Alsazia" dicono due giovanissime francesi che viaggiano in un gruppone, "siamo arrivate domenica, abbiamo fatto la strada di notte fra domenica e lunedì. Chi preferiamo? Purché ci siano i giovani, che sia Papa Francesco o Papa Leone, l'importante è che i giovani siano davvero integrati nella Chiesa".

Davanti al colonnato di Bernini, un gruppo di ragazzi con le loro accompagnatrici viene dal Cile. "Papa Leone è entusiasmante" commenta una di loro. "Adesso cantiamo "buon compleanno" alla nostra Sorella Laura, ci registri?" E cantano in coro dietro una gigantesca bandiera cilena.

TMNews

Gaza, Schlein: il governo volta le spalle ai palestinesi

Roma, 30 lug. (askanews) - Il governo ritiene prematuro procedere ora con il riconoscimento dello Stato di Palestina, ma per Elly Schlein, intervenuta alla Camera, è "insopportabile questa ipocrisia: parlate del fatto che prima dovrebbe esistere uno Stato, e fingete di non vedere che lo stanno radendo al suolo quello Stato". Uno stato che "è occupato illegalmente contro il diritto internazionale. Il riconoscimento della Palestina, come stato democratico e sovrano, entro i confini del '67, con Gerusalemme capitale condivisa, è oggi un contributo concreto al processo di pace ed è necessario per difendere la prospettiva dei 'due popoli, due Stati' di fronte al primo governo israeliano che la nega apertamente, esattamente come la negano i terroristi di Hamas" ha dichiarato la segretaria Pd.

"Noi lo abbiamo chiesto anche da una piazza gremita di 300.000 persone che non vogliono che l'Italia sia in alcun modo complice dei crimini del governo di estrema destra Netetanyahu che vanno fermati immediatamente. Le vostre parole non bastano, servono fatti concreti. Il Parlamento italiano ha assunto questo impegno nel 2015, quello europeo nel 2014 eppure il governo italiano in sede Onu si è astenuto, tradendo la nostra tradizione diplomatica. Ha persino votato contro la sospensione

dell'accordo tra Ue e Israele, mettendo il nostro paese dalla parte sbagliata in questa discussione" ha aggiunto Schlein.

"Ora come voterete? Sulla sospensione dei programmi Horizon, che pure è una risposta insufficiente, una reazione tardiva, timida... Ma come voterete? Contro anche questa volta, per non irritare Trump e Netanyahu? L'Italia non merita di vedere la propria politica estera piegata alla vostra subalternità ideologica" ha detto ancora.

TMNews

Schlein a Meloni: riconoscere lo Stato Palestina, se non ora quando?

Roma, 30 lug. (askanews) - Il governo Meloni deve riconoscere lo Stato di Palestina, "se non ora, quando?". Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein parlando in aula alla Camera.

"Anche i palestinesi hanno diritto come gli israeliani a vivere in pace e in sicurezza in uno Stato, perché le vite dei palestinesi non valgono di meno" ha dichiarato Schlein.

"La presidente Meloni dice che sarebbe controproducente ma qui l'unica cosa controproducente è la vostra inerzia complice davanti ai crimini di Netanyahu, davanti alle bombe che piovono su Gaza anche su ospedali e scuole, davanti agli spari su chi aspetta un po' di cibo, davanti alle violenze dei coloni in Giordania, davanti alla carestia patita dai palestinesi" ha aggiunto.

Per la leader Pd "Netanyahu usa la fame come arma di guerra e porta avanti un disegno criminale di eliminazione e di annessione di Gaze e della Cisgiordania. E quindi noi chiediamo di riconoscere immediatamente la Palestina".

TMNews

In Indonesia le persone in fuga dallo tsunami nei rifugi

Gorontalo, 30 lug. (askanews) - Decine di abitanti di Gorontalo, nel nord dell'Indonesia, si sono rifugiati in un centro di evacuazione temporaneo dopo l'emissione di allarmi tsunami in diverse nazioni del Pacifico a seguito di un terremoto di magnitudo 8,8 al largo della penisola russa della Kamchatka. "Qui la gente è in preda al panico, ma cerchiamo di rimanere vigili e di anticipare il possibile tsunami", dichiara Awalia Hamsa, 29 anni, dal rifugio.

TMNews