CATEGORIE

Seggi aperti in Repubblica Ceca, la strana forma delle urne

di TMNews venerdì 7 giugno 2024
1' di lettura

Praga, 7 giu. (askanews) - In Repubblica Ceca sì sono già aperti i seggi per votare per le elezioni europee. Queste le immagini di un seggio nella capitale Praga, dove colpisce la strana forma delle urne in cui inserire le schede elettorali, più simili a bidoni di plastica che alle tipiche casse di legno.

I favoriti sono il movimento centrista ANO (YES) dell'ex primo ministro miliardario Andrej Babis e il gruppo di centrodestra Insieme, composto da tre partiti, tra cui i Civici Democratici del primo ministro Petr Fiala. "È importante votare alle elezioni europee", dice Karina Rehakova, una donna di 36 anni, perché "vogliamo avere voce in capitolo su chi ci rappresenterà nell'Ue e chi prenderà le decisioni sulla direzione futura dell'UE.

tag

Ti potrebbero interessare

Biennale Danza, l'installazione 3D "On the Other Earth" di McGregor

Venezia, 25 lug. (askanews) - Uno spazio altro, che ci porta in una dimensione diversa dell'idea di danza, ma probabilmente dell'idea stessa di cosa possa essere il "reale". L'installazione "On the Other Earth", realizzata dal coreografo e direttore della Biennale Danza di Venezia Wayne McGregor insieme all'artista Jeffrey Shaw, uno dei pionieri della new media art, è un dispositivo estremamente affascinante, che unisce la tecnologia ai corpi, la riflessione sul senso del tempo a un'emozione estetica estremamente vivida. "Riuscire a unire i contenuti e la costruzione delle immagini in un processo che coinvolge i corpi delle persone così direttamente è una cosa magica - ha detto McGregor -. Una delle qualità straordinarie degli strumenti realizzati da Jeffrey è il fatto che ti danno accesso all'immaginazione interiore".

L'opera è effettivamente una grande riflessione sull'idea di arte processuale, sul modo in cui, pur essendone completamente immersi, possiamo solo trovare risposte provvisorie, in costante mutamento. Ed è pure una sorta di coreografia del tempo, tra suggestioni fantascientifiche, danzatori virtuali, futuri fantasmatici, storia dell'ipercapitalismo e difesa, tramite i corpi, del senso di umanità. Jeffrey Shaw ha parlato del suo desiderio di creare una "macchina universale", in questo caso identificata con la macchina da presa cinematografica, capace di creare nei film mondi sempre diversi. "Questo - ha aggiunto l'artista - diventa uno spazio di rappresentazione che si apre a tutte le forme di esperienza culturale".

Quello che si vive dentro l'installazione di McGregor in Biennale Danza è anche un'occasione per riflettere sui livelli di realtà e sul modo in cui le costruzioni culturali, per quanto ovviamente artefatte, sanno assumere per noi un valore di verità profonda. (Leonardo Merlini)

TMNews

I giovani medici in Inghilterra scioperano 5 giorni

Londra, 25 lug. (askanews) - Migliaia di medici britannici hanno dato il via a uno sciopero di cinque giorni dopo che i negoziati con il governo laburista di Starmer per un nuovo aumento salariale si sono conclusi senza un accordo. A scioperare i giovani medici tirocinanti che hanno organizzato manifestazioni e picchetti davanti agli ospedali, chiedendo l'adeguamento della paga al costo della vita.

TMNews

Marche, Schlein: Pd al fianco di Matteo Ricci, è il nostro candidato

Roma, 25 lug. (askanews) - "Matteo Ricci è assolutamente il nostro candidato, come abbiamo detto il Pd è al fianco di Matteo Ricci, è e rimane il nostro candidato. Ha chiarito di essere estraneo ai fatti, noi abbiamo fiducia nella magistratura e speriamo che la vicenda sia chiarita al più presto".

Lo ha detto Elly Schlein, segretaria del Pd, a margine di un convegno sul lavoro a Roma.

TMNews

Gaza, Schlein: Italia deve riconoscere lo Stato di Palestina

Roma, 25 lug. (askanews) - "Anche i palestinesi come gli israeliani hanno diritto a vivere in pace e in sicurezza in uno Stato. Quindi è un modo concreto per dare un contributo a fermare in modo concreto i crimini di Nethanyahu a Gaza e in Cisgiordania. L'Italia non può essere complice e come altri paesi europei deve dare un contributo al processo di pace e il riconoscimento di uno Stato palestinese va in questa direzione".

Lo ha affermato la segretaria del Pd Elly Schlein a margine di un convegno, esprimendo soddisfazione per la decisione della Francia di riconoscere lo Stato di Palestina.

"Dobbiamo ottenere che anche l'Italia lo riconosca", ha detto, "non bastano più le parole, servono atti concreti".

TMNews