CATEGORIE

Tumore colon-retto, Gimbe: mortalità in calo, tranne in Calabria

di TMNews giovedì 5 dicembre 2024
2' di lettura

Milano, 5 dic. (askanews) - "Purtroppo, oggi la Calabria si trova in posizione di coda in tutti gli screening obbligatori, quelli organizzati sia per la mammella sia per il tumore della cervice uterina, sia per quello del carcinoma del colon-retto. Come se ci fosse un po' una diffidenza da parte delle persone a rispondere alla lettera che regolarmente viene mandata dalle Asl per effettuare il test del sangue occulto delle feci e poi, se positivi, la colonscopia. Questo purtroppo crea un aumento della morbilità e della mortalità che è documentato oggettivamente dal fatto che il numero di tumori non identificati e di lesioni avanzate, cosiddetti adenomi avanzati, che poi possono svilupparsi in tumore, è molto elevato in questa regione e ne vengono identificati meno del 5% rispetto a quelli potenzialmente identificabili con lo screening. L'altro dato che un po' rappresenta la prova del nove è che in tutte le regioni italiane c'è stata una riduzione per la mortalità del carcinoma del colon-retto, dal 2005 al 2021 mediamente intorno al 25% con punte del 45%, mentre in Calabria si mantiene stabile". Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, a margine dell'evento al Teatro Comunale di Catanzaro 'Prevenzione del cancro del colon-retto in Calabria: uniti per la salute di tutti'.

"Ciò significa che nonostante i progressi delle tecnologie, della chirurgia e i nuovi farmaci, di fatto non facendo gli screening e la prevenzione, le persone non muoiono di meno per il cancro del colon-retto. Quindi - ha sottolineato - è fondamentale fare campagne di sensibilizzazione come questa perché permettono di fatto di capire esattamente quali sono i vari step che coinvolgono i cittadini nello screening, perché bisogna proprio diffondere la cultura della prevenzione e degli screening che salvano la vita".

tag

Ti potrebbero interessare

Napoli Campione, "è più bello questo scudetto del terzo"

Napoli, 24 mag. (askanews) - Lo scudetto più bello perché il più sofferto: fra tifosi impazziti, ringraziamenti, gente che è arrivata da ogni parte d'Italia e d'Europa, la gioia dei tifosi napoletani per il quarto scudetto, il secondo in due anni, non conosce limiti ed è anche occasione di rivendicazione nazionale. Le voci della gente dal capoluogo.

TMNews

Il messaggio di Papa Leone: i pontefici passano, la Curia rimane

Città del Vaticano, 24 mag. (askanews) - Un messaggio di pace e unità quello indirizzato da Papa Leone XVI alla Curia Romana: "i Papi passano, ma la Curia rimane". Era la sua prima udienza nell'Aula Paolo VI con gli Officiali della Curia Romana, i dipendenti della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e del Vicariato di Roma.

Un'opportunità per ringraziarli, ha detto, ma è stata anche occasione di costruire quei punti di cui ha parlato fin dal suo primo discorso, andando oltre le relazioni a volte difficili della Curia con Papa Francesco.

"I Papi passano, la Curia rimane. Questo vale in ogni Chiesa particolare, per le Curie vescovili. E vale anche per la Curia del Vescovo di Roma" ha detto Leone. La Curia, ha poi aggiunto papa Prevost , "è l'istituzione che custodisce e trasmette la memoria storica di una Chiesa, del ministero dei suoi Vescovi" e questo, ha sottolineato nel suo primo discorso alla Curia, "è molto importante" perché "la memoria è un elemento essenziale in un organismo vivente" e "non è solo rivolta al passato, ma nutre il presente e orienta al futuro".

"Senza memoria - ha concluso - il cammino si smarrisce, perde il senso del percorso". "E per analogia questo si può dire anche dei servizi dello Stato della Città del Vaticano".

TMNews

A Cannes, la "Palma Queer" alla francese Hafsia Herzi

Cannes, 24 mag. (askanews) - È andato a "La Petite Dernière" della francese Hafsia Herzi il premio Palma Queer, riconoscimento LGBT alternativo a margine del festival di Cannes. Il lungometraggio è anche in concorso per la Palma d'oro e racconta l'emancipazione sessuale e sentimentale di una giovane musulmana lesbica, liberamente adattato dal romanzo di Fatima Daas pubblicato nel 2020.

"È una risposta a tutti gli imbecilli che giudicano" dice la regista. "Ognuno è libero di vivere la vita come vuole. Perché bisogna immischiarsi della vita degli altri, giudicare, criticare? Ecco, questo film per me è la risposta più bella".

TMNews

La Russia colpisce Kyiv dopo maxi scambio di prigionieri

Kyiv, 24 mag. (askanews) - Nella notte fra venerdì e sabato un massiccio attacco russo su Kyiv, capitale dell'Ucraina, ha fatto seguito al maxi scambio di prigionieri avvenuto venerdì sera. L'attacco si è svolto a colpi di droni e missili, ci sono almeno 24 feriti.

TMNews