CATEGORIE

ITIR Summit 2025, innovazione trasformativa per guidare il futuro

di TMNews giovedì 23 gennaio 2025
2' di lettura

Pavia, 23 gen. (askanews) - Innovazione trasformativa e riflessioni sugli "ambienti estremi", oltre alla volontà di offrire uno spazio di confronto tra l'università, le imprese e le istituzioni. A Pavia, nel Teatro Fraschini, si è tenuta la seconda edizione di ITIR Summit, convegno annuale dell'Institute for Transformative Innovation Research, centro di ricerca interdipartimentale dell'Università pavese. Quest'anno l'evento è stato dedicato alle "Sfumature di blu".

"Blu spazio, blu oceano e blu anche intelligenza artificiale - ha detto ad askanews il professor Stefano Denicolai, presidente del Centro di Ricerca ITIR - giochiamo su questa metafora per parlare di ambienti estremi, ambienti nei quali è estremamente complesso lavorare e muoversi. Pensiamo alle profondità oceaniche con le loro pressioni estreme, pensate allo spazio, senza gravità, e anche all'intelligenza artificiale dove ci sono un voto normativo e incertezze verso il futuro che lo rendono un ambiente altrettanto estremo. Ma se ci ragioniamo bene, ormai chiunque si trova a lavorare con contesti incerti e davvero difficili, non importa quale che sia".

Il tentativo quindi è quello di cercare di ragionare su possibili strategie, proprio partendo dai tre ambienti estremi, che sono stati analizzati da diversi esperti, tra i quali anche il Capo di Stato maggiore della Marina Militare Enrico Credendino. L'evento di Pavia è stato poi anche l'occasione per presentare il nuovo rapporto "C-Level Study 2024", dedicato alle figure aziendali che si occupano di innovazione e trasformazione, in particolare i Chief Innovation Officier.

"Oggi l'innovazione - ha aggiunto Denicolai - è soprattutto basata sul progresso scientifico quindi la relazione con le università, i centri di ricerca e le start up più scientifiche diventa ineludibile: questo emerge molto chiaramente dai nostri dati. D'altro canto emerge che sono ruoli molto polarizzati. Cosa vuol dire: o c'è grande convinzione dell'azienda o sono ruoli un po' di rappresentanza: e le differenze nelle performance sono abissali e questo deve farci riflettere".

Tra le aziende presenti a ITIR Summit, anche la banca Fineco. "Riteniamo che lo sviluppo che l'Università sta facendo con ITIR e tutto quello che riguarda innovazione è sviluppo per noi sia fondamentale - ci ha detto Marco Rossi, Area Manager di Fineco -: noi facciamo parte di una banca che fin dall'inizio è stata leader nell'innovazione. L'innovazione è qualcosa che precede i tempi, senza innovazione non c'è neppure progresso e il progresso è fatto da tante piccole cose che devono essere sviluppate".

La strada da percorrere è ancora lunga, ma le cose si stano muovendo e l'impegno dell'accademia all'interno della società è anche un modo per affrontare le sfide così estreme con strumenti più consapevoli.

tag

Ti potrebbero interessare

Usa, Make America Healthy Again: allarme su cibo, farmaci e vaccini

New York, 23 mag. (askanews) - Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha presentato il rapporto "Make America Healthy Again" (MAHA), un documento voluto dall'amministrazione Trump per indagare le cause delle malattie croniche tra i bambini americani. Il rapporto lancia un duro atto d'accusa contro alimentazione industriale, uso eccessivo di farmaci, pesticidi e vaccini, parlando di una generazione "sovramedicata e malnutrita".

Pur non avendo valore normativo, il documento guiderà l'elaborazione di un piano d'azione. Tra le richieste: più studi sugli effetti dei vaccini e del cibo ultraprocessato, maggiore trasparenza nella ricerca scientifica e una revisione delle politiche pubbliche influenzate, secondo Kennedy, dalle lobby industriali. Nonostante il tono allarmato del rapporto, membri dell'esecutivo hanno assicurato che la filiera alimentare statunitense è sicura.

"Nei prossimi 80 giorni, la Commissione (MAHA) si baserà sul lavoro svolto in questo rapporto per sviluppare una tabella di marcia verso riforme della sanità pubblica coraggiose e trasformative, da sottoporre alla nostra attenzione". Ha detto Trump che all'inizio di questo mese, ha promesso che avrebbe tagliato i prezzi dei farmaci per allinearli a quelli dei paesi esteri. "Nessuno può credere che io abbia avuto il coraggio di farlo", ha dichiarato Trump durante l'incontro.

Intanto la Casa Bianca ha chiesto al Congresso 500 milioni di dollari per finanziare l'iniziativa, a fronte di tagli proposti per 18 miliardi al National institutes of health.

TMNews

Cina: stop Trump a studenti stranieri Harvard? Difenderemo i nostri

Pechino, 23 mag. (askanews) - La Cina ha espresso insoddisfazione per la decisione dell'Amministrazione Trump di bloccare l'accesso di studenti stranieri all'università di Harvard, affermando che difenderà gli interessi dei propri studenti e studiosi.

"Le azioni statunitensi danneggiano solo l'immagine e la credibilità internazionale degli Usa", ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning nella quotidiana conferenza stampa a Pechino. "La Cina - ha proseguito - difenderà con determinazione i legittimi diritti e interessi dei propri studenti e studiosi all'estero".

Ad Harvard gli studenti cinesi rappresentano circa un quinto degli studenti stranieri iscritti al prestigioso ateneo.

La decisione dell'amministrazione Trump è venuta dopo che, all'inizio di questo mese, alcuni membri del Congresso Usa hanno inviato una lettera al presidente dell'università, Claudine Gay, chiedendo a Harvard di chiarire i suoi rapporti con il governo e le forze armate cinesi, ad esempio il fatto che l'ateneo abbia fornito formazione a personale del Corpo di produzione e costruzione del Xinjiang, inserito nella lista delle sanzioni statunitensi nel 2020. Pechino, dal canto suo, ha definito come infondate queste accuse.

"Vorrei ribadire - ha detto ancora Mao Ning - che la Cina si oppone fermamente alla politicizzazione della cooperazione educativa e respinge senza riserve gli attacchi e le campagne diffamatorie infondate. Le sanzioni (...) sono illegali e gli Stati uniti dovrebbero revocarle al più presto".

TMNews

Festival di Cannes: il cast di "Resurrection" sfila sul red carpet

Cannes, 23 mag. (askanews) - Il cast e la troupe del film "Resurrection" sfila sul red carpet del 78° Festival di Cannes per la presentazione del terzo film del regista cinese Bi Gan, considerato un giovane prodigio del cinema cinese.

In competizione per la prestigiosa Palma d'Oro, questo lungometraggio poetico e sensoriale, un omaggio quasi religioso a un secolo di cinema, è composto da sei segmenti che ripercorrono la storia dello schermo d'argento, dai fratelli Lumière e Georges Méliès ai film sulla mafia, Frankenstein e la fantascienza.

TMNews

Vale LP e Lil Jolie di nuovo insieme per "Le ragazze della valle"

Milano, 23 mag. (askanews) - Dopo la partecipazione a Sanremo giovani, Vale LP e Lil Jolie di nuovo insieme per "Le ragazze della valle" il joint album con cui hanno voluto raccontarsi e parlare alla loro generazione.

"Le Ragazze della Valle sono tutte le persone che hanno avuto il coraggio di seguire il proprio sogno e che sono andati oltre il proprio limiti anche mentali, che si sono emancipati dalla propria storia"

In Google Amore raccontano un cambiamento, di sogni che diventano paure, passato e futuro che si intrecciano in un processo di crescita personale.

"Beh, è stato sicuramente molto profondo, intenso, ovviamente tutto ciò che raccontiamo lo viviamo dapprima noi come amiche, umanità, esistenze. Però è stato vero ed è stato comunque anche per noi produttivo, perché ci sentiamo cresciute, ci sentiamo che comunque questo disco ha molto dettato i ritmi e ci ha messo in gioco di nuovo anche come amiche, quindi ha avuto anche una risonanza sulle nostre vite private.

Nei loro testi affrontano temi come l'affettività, il rispetto, l'identità.

"Sicuramente come ventenni e anche come ragazzi di provincia questi sono termini molto importanti. Da noi è difficile trovare proprio dei luoghi di discussione e di inclusione. L'unico è la scuola, quindi ci teniamo tanto all'integrazione dell'educazione all'affettività e che in generale se ne parli e che non venga dato così per scontato ciò che proviamo. E' ciò che siamo e ciò che regaliamo agli altri quindi è importantissimo parlarne".

Roma e Napoli. Vi aspettiamo i concerti, venite sarà divertente.

Quest'estate le ragazze saranno impegnate in diversi live e poi in autunno il tour nei club.

TMNews