CATEGORIE

Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025

di TMNews giovedì 23 gennaio 2025
2' di lettura

Roma, 23 gen. (askanews) - Il 2025 rappresenta un anno di grande prestigio per Nova Gorica e Gorizia, designate Capitale Europea della Cultura 2025. Un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale di queste due città dallo spirito transfrontaliero, testimoni di una storia condivisa e di una vocazione europea. Questo titolo, assegnato alla Slovenia con l'Italia, rappresenta un'occasione unica per rafforzare i legami culturali, promuovere il dialogo tra comunità diverse e accendere i riflettori su un territorio che si fa simbolo di connessione e innovazione. Nova Gorica e Gorizia si preparano così a vivere un anno di progetti e iniziative che ne rafforzeranno il ruolo nel panorama culturale europeo, grazie a un programma di eventi che lungo tutto l'anno offrirà spazi di confronto, nuove opportunità di collaborazione internazionale e un impulso significativo al turismo e alla vita culturale locale, tra musica, arte, teatro, enogastronomia e non solo.

Dopo anni di divisioni e cambiamenti geopolitici che hanno segnato la storia delle due città, danno vita ad appuntamenti culturali unici e imperdibili, contenuti nel programma ufficiale sempre a metà strada tra cultura, musica, arte, natura. Ad arricchirlo, performance interdisciplinari, festival enogastronomici, progetti architettonici e urbanistici, mostre d'arte, e concerti di star internazionali.

Il programma ufficiale di GO! 2025 si snoda lungo quattro temi portanti: Guerra e Pace, La creazione del nuovo, Contrabbandieri e Tanto verde. A formare questi pilastri, un cartellone di eventi, mostre e iniziative culturali ed enogastronomiche.

Questi pilastri, che definirei finestre, si affacciano su diversi mondi - ha dichiarato Stojan Pelko, Direttore del Programma GO! 2025 - Siamo convinti che questa Regione possa dire all'Europa e al mondo quanto è difficile costruire la pace dopo la guerra, e quanto l'unico confine che ci riguarda è quello per il futuro, con al centro la sostenibilità. Nell'acronimo GO si riconoscono entrambe le città, sia la città slovena di Nova Gorica che la città italiana di Gorizia. Sono due città in due Stati diversi, che sono assieme Capitale Europea della Cultura - prima volta nella storia dell'Unione Europea, in modo transfrontaliero. È dunque un motore di sviluppo che massimizza anche il messaggio che vogliamo mandare all'Unione Europea e all'Europa: in un territorio che era stato marcato da conflitti e guerre, oggi si parla di pace .

Alla conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale di GO! 2025, tenutasi il 23 gennaio a Roma, sono intervenuti anche Marko Rusjan - Segretario di Stato presso il Ministero della Cultura sloveno, Massimiliano Fedriga - Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Paolo Petiziol - Presidente del GECT GO -, Samo Turel - Sindaco di Nova Gorica -, Rodolfo Ziberna - Sindaco di Gorizia, Romina Kocina - Direttrice GECT GO, Mija Lorbek - Direttrice Javni zavod GO! 2025 e Marco Marinuzzi - Project Manager GO! 2025.

tag

Ti potrebbero interessare

Germania, a processo tre presunte spie russo-tedesche

Monaco, 20 mag. (askanews) - Si apre a Monaco di Baviera il processo a tre cittadini russo-tedeschi sospettati di aver passato informazioni a Mosca e di aver pianificato atti di sabotaggio volti a fornire aiuti a Kiev, mentre la Germania è scossa da numerosi casi di spionaggio dopo l'invasione dell'Ucraina.

In aula Dieter S., accompagnato in tribunale dagli agenti di polizia: l'accusa lo descrive come il capobanda, avendo scambiato informazioni con una persona legata ai servizi segreti russi per diversi mesi, a partire da ottobre 2023, in vista di possibili azioni di sabotaggio sul territorio tedesco. Nelle immagini anche Alex D. e Alexander J., entrambi con i loro legali, accusati di aver aiutato Dieter S. al più tardi da marzo 2024 a spiare vari potenziali obiettivi.

TMNews

Il Qatar difende la scelta di regalare a Trump l'aereo presidenziale

Milano, 20 mag. (askanews) - Il primo ministro del Qatar ha difeso la decisione del suo paese di regalare al presidente degli Stati Uniti Donald Trump un aereo di lusso, un dono ampiamente criticato negli Stati Uniti, affermando che si è trattato di "uno scambio tra due paesi". "Lo considero una cosa normale che accade tra alleati. E fondamentalmente, non so perché la gente ci pensi, che questo sia considerato corruzione o qualcosa con cui il Qatar vuole comprare influenza su questa amministrazione. Onestamente, non vedo alcuna ragione valida per questo", ha affermato Mohammed ben Abdelrahmane Al-Thani.

TMNews

Accordo Oms sulla pandemia per affrontare le future crisi sanitarie

Ginevra, 20 mag. (askanews) - Dopo oltre tre anni di negoziati,l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite ha adottato uno storico accordo sulla pandemia per affrontare future crisi sanitarie. I negoziati erano stati innescati dalla crisi del Covid-19. L'accordo mira infatti a prevenire la risposta disorganica e il disordine internazionale che hanno circondato la pandemia di Covid-19, migliorando il coordinamento e la sorveglianza globale, nonché l'accesso ai vaccini, in caso di future pandemie. "Non vedo obiezioni. La risoluzione è adottata all'unanimità", ha dichiarato il Ministro della Salute delle Filippine, Ted Herbosa, che presiede la sessione a Ginevra, tra gli applausi della sala.

"È una giornata storica", ha dichiarato il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus dopo il voto.

TMNews

Presidente Taiwan su bilancio primo anno, tra minacce Cina e dazi Usa

Taipei, 20 mag. (askanews) - Il presidente di Taiwan ha annunciato che l'arcipelago è "disposto" a dialogare con la Cina. In un discorso nel suo primo anno in carica, William Lai Ching-te si è impegnato inoltre a tutelare gli interessi dei vari settori dell'isola nelle trattative sui dazi in corso con gli Stati Uniti, pur mantenendo una posizione ferma sulla sicurezza di fronte alle crescenti pressioni di Pechino, la quale dipende molto dalla protezione americana.

"Voglio ribadire ancora una volta che, finché ci saranno parità e dignità, Taiwan è pronta a discutere e collaborare con la Cina, a sostituire il contenimento con l'impegno e il confronto con il dialogo", ha detto Lai.

"Taiwan è un paese amante della pace. Sono anche un convinto sostenitore della pace, perché la pace non ha prezzo e la guerra non ha vincitori. Ma se abbiamo ideali nella nostra ricerca della pace, non possiamo illuderci".

Di fronte a sfide sia esterne sia interne nell'ultimo anno, Lai ha dovuto destreggiarsi tra tensioni con Washington - nonostante quelle che lui ha definito "migliori relazioni di sempre" tra Usa e Taiwan - minacce militari quasi quotidiane da parte di Pechino e profonde divisioni politiche interne. Il governo è stato colto di sorpresa il mese scorso quando il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi del 32% sulle importazioni taiwanesi, citando pratiche commerciali sleali e un consistente surplus bilaterale. La mossa ha sorpreso Taipei, dove si riteneva che iniziative recenti - tra cui l'aumento della spesa per la difesa al 3% del Pil e un piano di investimenti da 100 miliardi di dollari di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il più grande produttore mondiale di chip a contratto, in Arizona - avessero soddisfatto le aspettative di Washington.

"Oggi il mercato taiwanese è globale e il suo palcoscenico è internazionale. In futuro, continueremo a credere nella democrazia e ci espanderemo in mercati diversificati".

TMNews