CATEGORIE

Le opere di Brancusi in mostra a Roma nelle Uccelliere Farnesiane

di TMNews mercoledì 12 febbraio 2025
1' di lettura

Roma, 12 feb. (askanews) - Sono custodite all'interno delle Uccelliere Farnesiane, nel Parco archeologico del Colosseo, le opere del padre della scultura moderna, Constantin Brancusi. Fino all'11 maggio infatti la mostra "Brancusi: scolpire il volo" esplora uno dei temi principali della produzione dell'artista rumeno naturalizzato francese, il bestiario degli uccelli. Il percorso espositivo è articolato nei due ambienti delle Uccelliere, il primo dedicato alla scultura, il secondo alla fotografia e ai film dell'artista.

Nella prima sezione sono esposte "Il Gallo", "L'Uccellino" e "Leda ". Il motivo dell'uccello, che Brancusi declina in versioni differenti nel corso di tutta la sua vita, simboleggia il volo, il sogno dell'uomo di sfuggire alla propria condizione terrena, l'ascesa verso l'infinito.

La seconda sezione della mostra indaga sull'utilizzo del medium fotografico, come espressione artistica, ma anche di ricerca, da parte di Brancusi. Negli anni Venti e Trenta del Novecento, infatti, l'artista si dedicò alla fotografia e al cinema, sfruttando questi mezzi espressivi per esaltare le qualità plastiche delle sue sculture, oltre che per documentarle.

tag

Lavoro, Fumarola: bene apertura governo su revisione subappalti

Roma, 8 mag. (askanews) - La disponibilità del governo a proporre un aggiornamento delle regole nella catena dei subappalti "credo che sia un'apertura importante perché rivedere quelle norme significa anche agire sul piano della salute e della sicurezza. Abbiamo accolto con favore anche questa apertura". Così Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi sulla sicurezza sul lavoro, presieduto dalla premier Giorgia Meloni. Fumarola ha però detto che sui referendum non si esprime perché - ha spiegato - è uno strumento che su questi argomenti non condivide.

TMNews

Cantieri sicuri, Capaccioli: bene protocollo sostenibilità

Roma, 8 mag. - "L'edilizia sostenibile non può e non deve essere assente dalla metodologia di realizzazione di un edificio green. Ecco perché l'accordo sancito oggi con il Lavoro e Welfare e Green Building Council Italia avvia un percorso che tende a mettere al centro delle scelte e della strategia di sviluppo in materia di sostenibilità nell'ambiente costruito anche la dignità del lavoro e la sicurezza dei lavoratori all'interno dei cantieri che realizzano questa tipologia di costruzione. Non possiamo far finta di nulla, non possiamo mettere la testa sotto la sabbia: è importante avere rispetto delle regole sul lavoro, è importante dare dignità al lavoro dell'essere umano all'interno dei cantieri. Su questo, Green Building Council, oltre a quanto già fatto con gli accordi collaborativi e il nostro position paper, si prodigherà nel produrre documenti tecnici insieme a Lavoro e Welfare, in cui saranno definite le migliori modalità per avere un cantiere che possiamo definire realmente e concretamente sostenibile".

Lo ha dichiarato Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia, in occasione della firma con Lavoro&Welfare di un protocollo per cantieri sicuri e sostenibili.

TMNews

Cantieri sicuri e sostenibili, Damiano: focus su prevenzione

Roma, 8 mag. - "L'obiettivo di Green Building è di costruire case verdi, ecosostenibili, di avere uno sviluppo armonico delle città che guardi alle periferie. L'intesa fra Green Building e Lavoro Welfare vuole anche incrementare l'attenzione già prevista al tema della prevenzione, vale a dire al cantiere sicuro, al cantiere trasparente, al cantiere che, con l'uso della digitalizzazione e dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale, sia in grado di garantire l'integrità psicofisica dei lavoratori che costruiscono le case ecocompattibili".

Lo ha dichiarato Cesare Damiano, Presidente Associazione Lavoro &Welfare, in occasione della firma del protocollo per cantieri più sicuri e sostenibili con GBC Italia.

TMNews

Bill Gates: donerò tutto il mio patromonio entro 20 anni

Milano, 8 mag. (askanews) - Bill Gates ha annunciato che intende distribuire "praticamente tutto" il suo patrimonio - circa 200 miliardi di dollari - entro i prossimi 20 anni. Il cofondatore di Microsoft vuole accelerare il lavoro della Fondazione Gates sulle iniziative globali per la salute e l'equità e spera che questa mossa possa costituire un modello per altri miliardari, ha affermato in un post sul blog della fondazione. L'impegno si basa sulla comprovata esperienza di Gates nella promozione della filantropia.

"Ho deciso di restituire il mio denaro alla società molto più velocemente di quanto avessi inizialmente previsto. Donerò praticamente tutto il mio patrimonio attraverso la Fondazione Gates nei prossimi 20 anni alla causa di salvare e migliorare vite in tutto il mondo. E il 31 dicembre 2045 la fondazione chiuderà definitivamente i battenti", ha scritto Gates.

"La gente dirà molte cose su di me quando morirò, ma sono determinato affinché non dica 'è morto ricco'", ha scritto Gates, che compirà 70 anni entro la fine dell'anno. "Ci sono troppi problemi urgenti da risolvere perché io possa conservare risorse che potrebbero essere utilizzate per aiutare le persone".

Una scelta, quella di Gates, in linea con un'altra che aveva fatto discutere poche settimane fa, quando aveva annunciato che avrebbe lasciato ai figli solo l'1 per cento della propria eredità. Comunque uno o due miliardi di dollari da dividere in tre.

TMNews