CATEGORIE

Prova a prendermi Il musical sbarca per la prima volta in Italia

di TMNews mercoledì 19 febbraio 2025
3' di lettura

Milano, 19 feb. (askanews) - Dai Produttori di Aggiungi un Posto a Tavola e Rapunzel il musical arriva per la prima volta in Italia, Prova a prendermi Il musical, tratto dal film cult con Leonardo Di Caprio e Tom Hanks, con orchestra dal vivo.

Il film del 2002 è stato campione di incassi superando i 350 milioni di dollari in tutto il mondo. Ha riunito star di primordine come Leonardo Di Caprio, Tom Hanks e Christopher Walken.

Ha raccontato la storia vera di Frank Abagnale Junior e di come, negli anni '60, riuscì a imbrogliare l'America (banche, compagnie aeree, ospedali, alberghi ) per crearsi il proprio sogno americano.

Sotto la guida della vorticosa regia di Steven Spielberg, Prova a prendermi (Catch me if you can) ha stupito il mondo.

Nel 2012, dopo quasi 10 anni e alcune preview, la storia di Frank Abagnale Junior approda a Broadway con Aaron Tveit, Norbert Leo Butz e Tom Wopat.

Il racconto del giovane truffatore, arrestato dall'Agente dell'FBI (e poi amico) Carl Hanratty, è stato preso e adattato per il teatro grazie alla maestria dei più illustri compositori e scrittori americani: Terence McNally (The Full Monty, Anastasia, Kiss of the Spider Woman e tanti altri) al libretto e Marc Shaiman e Scott Wittman (candidati agli Oscar e vincitori di Tony Awards, Grammy, Olvier Awards per Hairspray, Smash, Il Ritorno di Mary Poppins e tantissimi altri) per testi e musiche.

Dopo repliche in tutto il mondo finalmente, per la prima volta, arriva nei teatri italiani!

Sarà in scena al Teatro Nazionale di Milano dal 27 Febbraio al 16 Marzo 2025 e al Teatro Brancaccio di Roma dal 19 Marzo al 6 Aprile 2025.

Alessandro Longobardi, per Viola Produzioni - Centro di Produzione Teatrale, è lieto di annunciare questa anteprima assoluta per l'Italia, in accordo con Music Theatre International.

A dare voce e corpo ai divi del grande schermo, ci saranno Claudio Castrogiovanni che interpreterà Carl Hanratty (ruolo che fu al cinema di Tom Hanks), Tommaso Cassissa nel camaleontico ruolo di Frank Abagnale Junior (interpretato da Leonardo Di Caprio) e Simone Montedoro sarà il padre Frank Abagnale Senior (ruolo cesellato dal premio Oscar Christopher Walken).

Claudio Castrogiovanni torna al musical, suo primo grande amore, senza mai abbandonare il cinema e le serie televisive tanto amate come Il capo dei capi, Vanina, La Squadra, Il giovane Montalbano, Il silenzio dell'Acqua, Un medico in famiglia e tantissimi altri.

Per Tommaso Cassissa, invece, è un debutto assoluto nel mondo del musical. La giovane star dei social (solo su TikTok, con il nome di @tommycassi, ha superato i 2 milioni e mezzo di follower!) non è stata certo ferma in questi anni tra cinema, libri e televisione, fino alla sua ultima partecipazione al programma cult LOL 5.

Anche per Simone Montedoro siamo al debutto assoluto in un musical. Volto storico della tv italiana (per quasi dieci anni è stato il commissario Tommasi in una delle serie più amate della Rai "Don Matteo") con incursioni anche nel mondo della danza (semifinalista di

Ballando Con Le Stelle) e del canto (Tale e Quale show con Carlo Conti), ha dimostrato di sapersi muovere con grande abilità in tutte le sfaccettature del suo mestiere, dal teatro, che ha segnato l'inizio della sua carriera, al cinema, alla tv.

L'adattamento e la regia dello spettacolo sono stati affidati a Piero Di Blasio (Tutti Parlano di Jamie, La piccola Bottega degli Orrori e tanti altri); Rita Pivano (Rapunzel, Sister Act, Peter Pan, La regina di ghiaccio e tanti altri) curerà le coreografie sulle musiche originali dei favolosi anni '60 americani suonate dal vivo.

La direzione musicale è nelle abili mani di un veterano del musical in Italia, il maestro Angelo Racz (Kinky Boots, Hairspray, Spamalot, La febbre del sabato sera e tanti altri) che dirigerà dal vivo una splendida orchestra jazz/swing.

Francesca Grossi (Rapunzel il musical, Aggiungi un posto a tavola, Tutti Parlano di Jamie il musical, La regina di Ghiaccio il musical) disegna i meravigliosi costumi realizzati dalla sartoria Brancaccio. Le scenografie sono firmate da Gabriele Moreschi (Aggiungi un posto a tavola, Sister Act il musical, E se il tempo fosse un gambero, Grease e tanti altri).

Ora non resta altro che scoprire come una storia vera, resa famosa da un film, raccontata dalla tv in technicolor, possa ritornare reale in teatro e far divertire e un po' commuovere tutti gli spettatori, dai più grandi ai più piccini.

tag

Biennale Architettura, Leone d'oro partecipazioni al Bahrain

Venezia 10 mag. (askanews) - Leone d'oro per la migliore Partecipazione Nazionale al Regno del Bahrain: il Padiglione offre una proposta concreta per affrontare condizioni di calore estremo. Il momento della premiazione a Ca' Giustinian del progetto "Heatwawe". Come spiegano i progettisti: "L'architettura deve affrontare la doppia sfida della resilienza ambientale e della sostenibilità. L'ingegnosa soluzione può essere impiegata negli spazi pubblici e nei luoghi in cui le persone devono vivere e lavorare all'aperto in condizioni di calore estremo. Il padiglione utilizza metodi tradizionali di raffreddamento passivo tipici della regione, che richiamano le torri del vento e i cortili ombreggiati". Il commissario Shaikh Khalifa bin Ahmed bin Abdullah Al Khalifa ha lavorato con il curatore Andrea Faraguna.

TMNews

Nell'ex università di Leone XIV, dove per tutti il Papa è "Bob"

Villanova, 10 mag. (askanews) - Il campus di Villanova è esploso di gioia all'elezione di Robert Prevost alla più alta carica della Chiesa cattolica: qui nell'università a qualche chilometro da Filadelfia il nuovo Papa ha studiato, influenzato dal pensiero di Sant'Agostino che guida gli studi del campus, prima di salire i gradini del Vaticano. Ai tempi, per tutti, era "Bob".

"Quando hanno detto: 'Cardinale Prevost', ci siamo scatenati, Tutti gridavano di gioia - dice Jaisy Josep una professoressa di teologia - E poi ho guardato e c'era un anziano agostiniano seduto vicino, ed era sopraffatto dall'emozione. Quello è come suo fratello, Bob, che ora è il Papa".

Una emozione raccontata da padre Robert Hagan.

"Ho conosciuto l'allora padre Bob, che per me è stato un fratello - ha detto - È molto intelligente. È molto capace. Ma anche molto affabile, molto avvicinabile. E così ha incoraggiato me e la mia vocazione".

Nato a Chicago, Robert Prevost ha studiato matematica a Villanova, il primo college americano di tradizione agostiniana, dove si è formato seguendo gli insegnamenti dell'autore de "La città di Dio" e "Le confessioni".

TMNews

Centinaia a messa a Callao in Perù per celebrare Leone XIV

Callao, 10 mag. (askanews) - Centinaia di parrocchiani assistono alla messa celebrata dalla diocesi di Callao in Perù per festeggiare il neoeletto Papa Leone XIV, che ha trascorso quasi due decenni nel nord del Perù. Il pontefice Robert Prevost, nato negli Stati Uniti, è entrato nell'ordine agostiniano in Perù nel 1985 e ha ottenuto la cittadinanza peruviana nel 2015.

TMNews

Le conserve ittiche Consorcio puntano a consolidare crescita in Italia

Milano, 10 mag. (askanews) - A 18 mesi dalla nascita della filiale italiana, Consorcio traccia un primo bilancio della gestione diretta delle attività nel nostro Paese. Un bilancio positivo che il gruppo di conserve ittiche spagnolo ha raccontato in occasione di TuttoFood, la fiera internazionale dell'agroalimentare a Milano, a cui ha partecipato per la prima volta:

"Debutto di Consorcio Italia a Tuttofood, è la nostra prima fiera qui a Milano - Dario De Stefano, general sales manager Italia Grupo Consorcio - e approfittiamo di questa opportunità per raccontarci ulteriormente tanto ai nostri clienti quanto ai clienti potenziali e poi essendo la fiera TuttoFood vetrina internazionale molto importante anche per raccontare un po' la nostra storia per quegli player di altri mercati su cui noi magari ancora non operiamo".

Per Consorcio la partecipazione a TuttoFood coincide con il 75esimo anniversario dell'azienda che con l'arrivo della divisione italiana ha impresso un'accelerazione al proprio sviluppo. Nel 2024 il fatturato totale è tornato a salire del 15% a 80 milioni di euro, trainato proprio dall'estero che è cresciuto del 23%. E l'Italia nella geografia dei Paesi esteri è un mercato strategico, il primo fuori dalla Spagna:

"Essere qua in fiera ci dà l'opportunità di darci visibilità per tutti i Paesi del mondo - ha sottolineato Eduardo Sanfilippo, direttore marketing Grupo Consorcio - L'Europa, logicamente, è il primo obiettivo per la vicinanza, ma immagino che prima o poi la situazione dei Dazi con gli Stati Uniti arriverà a un accordo per poter vendere in un mercato così esigente come quello del mercato degli Stati Uniti. Su tutto il fatturato totale del gruppo Consorcio Italia significa più o meno un 35% che è tanto".

Quota che attraverso la nuova filiale il gruppo punta a far crescere ulteriormente non soltanto attraverso il tonno, ma consolidando anche i consumi di acciughe del Cantabrico come piatto di portata e non più solo come ingrediente. "L'altro anno abbiamo lanciato nel segmento delle acciughe due nuove varietà, l'acciuga in olio piccante, leggermente piccante, e l'acciuga in olio di semi di girasole - ha proseguito De Stefano - e poi c'è lo sviluppo nel segmento del banco del fresco quindi noi abbiamo lanciato una linea di prodotti assolutamente innovativa con la tecnologia HPP quindi è un prodotto che permette di presentarsi con una ridottissima quantità di sale e di olio, viene venduto nel canale della pescheria o nel libero servizio".

Una sfida quella sul mercato italiano, soprattutto nelle regioni del Sud, che toccherà portare avanti al nuovo Ceo, Jes s Gòmez, a cui spetta la guida di tutte le sedi dell'azienda nel mondo: Spagna, Perù e, appunto, Italia dove il primo anno si è rivelato proficuo: "E' stato fatto un lavoro veramente molto importante - ha evidenziato - sia in termini di distribuzione dei prodotti sia di presenza dei prodotti nelle attività promozionali dei nostri clienti. I risultati sono stati oggettivamente al di sopra di tutte le migliori aspettative, sia nel mondo del tonno sia nel mondo delle acciughe del Cantabrico, quindi con performance di sell-out largamente superiori a quelli che sono stati i benchmark dei mercati".

TMNews