CATEGORIE

Guterres (Onu): preoccupato per crescente violenza in Cisgiordania

di TMNews lunedì 24 febbraio 2025
1' di lettura

Ginevra, 24 feb. (askanews) - "Sono seriamente preoccupato per l'aumento della violenza e di altre violazioni commesse in Cisgiordania dai coloni israeliani, nonché per le richieste di annessione": lo ha detto il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres al Consiglio per i diritti umani a Ginevra, nel momento in cui Israele ha svuotato tre campi profughi dei loro abitanti e ne ha vietato il ritorno.

Il numero uno del Palazzo di Vetro ha inoltre espresso preoccupazione per un "cessate il fuoco precario" a Gaza, invitando a "evitare a tutti i costi la ripresa delle ostilità" e ribadendo il suo sostegno alla soluzione dei due Stati.

tag

Torna l'RDS Summer Festival 2025 con otto date in quattro città

Milano, 12 mag. (askanews) - RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT tornano protagoniste dell'estate con RDS Summer Festival 2025, otto eventi in quattro città italiane, con padroni di casa gli speaker della radio: Rossella Brescia, Ciccio & Baz di Tutti Pazzi per RDS il 20 e 21 giugno in piazzale Fellini a Rimini, Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi il 27 e 28 giugno in piazza Garibaldi a Senigallia, Petra Loreggian e Leo Di Bello il 4 e 5 luglio in piazza Vittorio Emanuele II a Monopoli e Anna Pettinelli e Filippo Ferrari l'11 e 12 luglio al Molo Brin a Olbia.

Anche quest'anno inoltre numerosi talenti emergenti calcheranno il palcoscenico grazie al progetto RDS Summer Festival, con Galbanino il palco è sempre più tuo in collaborazione con Open Stage. Per il terzo anno l'iniziativa voluta da Galbanino darà la possibilità a cantanti e band provenienti da tutta Italia di esibirsi sul palco del Festival davanti a migliaia di persone, aprendo i concerti dei più grandi artisti. Una giuria d'eccezione presiederà il casting, al quale sarà possibile iscriversi attraverso la sezione dedicata sul sito di RDS e di Open Stage a partire dal 13 maggio, e decreterà i giovani artisti che potranno vivere il loro sogno. Non solo, ai 4 migliori talenti che si saranno esibiti, verrà data l'incredibile opportunità di condividere il palco con i propri idoli musicali anche ai prossimi RDS Showcase.

A introdurre i nuovi talenti saranno le voci di RDSNEXT, la social web radio del gruppo dedicata alla GenZ: Samara Tramontana, Gaia Garavaglia, Lisa Luchetta e Iris Di Domenico. Le giovani speaker consegneranno nel corso delle serate anche il premio speciale RDSNEXT awaRDS, dedicato agli artisti che meglio incarnano i valori della nuova generazione.

Quest'anno inoltre, per la prima volta, due speciali dell'RDS Summer Festival saranno Sabato 19 luglio e sabato 26 luglio in prime time su TV8 e Sky Uno e in streaming su NOW.

L'accordo con il gruppo televisivo rappresenta un importante elemento di crescita del format e permetterà anche al pubblico da casa di vivere il meglio degli eventi che hanno visto protagonista la musica dell'estate.

"Siamo felici di poter incontrare anche quest'anno i nostri ascoltatori in un tour estivo che si prospetta ricco di musica e divertimento. Dopo tre edizioni di grande successo, siamo convinti che anche quest'estate il pubblico ci premierà con il suo calore e con la voglia di stare insieme" commenta Massimiliano Montefusco, AD di RDS. "Lo scorso anno, oltre ai 160.000 spettatori presenti on field, abbiamo realizzato numeri record anche a livello digital con oltre 200M di impression e 6M di interazioni social e quest'anno contiamo di proseguire in questo senso, grazie anche alla partnership con Sky, che ci consentirà di aumentare considerevolmente la total audience dell'evento. Colgo l'occasione, infine, per ringraziare le istituzioni delle località che anche quest'anno hanno confermato la loro presenza -come Rimini e Senigallia- e alle new entry, rappresentate da Monopoli ed Olbia, che hanno creduto nel progetto".

Dal 26 maggio sarà possibile iscriversi all'evento attraverso l'app di RDS, scaricabile da tutti gli store digitali. L'ingresso alle piazze è gratuito e consentito fino a esaurimento posti.

TMNews

Pecoraro Scanio: a maggio è già emergenza idrica

Roma, 12 mag. (askanews) - "Siamo solo a maggio e già l'Italia affronta una vera e propria emergenza idrica. È inaccettabile che ad Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025, si ricorra alle autobotti e si registrino interruzioni dell'acqua potabile anche per dieci giorni consecutivi. È assurdo."

Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell'Ambiente e dell'Agricoltura, commentando l'aggravarsi della crisi idrica in Sicilia e in altre regioni del Sud.

"La situazione nelle aree già storicamente fragili come Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria e parte della Basilicata è ben nota da decenni, ma il cambiamento climatico ha amplificato il problema, rendendolo nazionale. Oggi l'Italia è colpita da nord a sud, dalle Alpi a Pantelleria, con manifestazioni diverse ma tutte gravi. È indispensabile che il Governo e il Parlamento convochino una sessione straordinaria per affrontare con urgenza questa emergenza strutturale."

Pecoraro Scanio sottolinea la necessità di ascoltare la comunità scientifica e tecnica: "Da anni esperti e associazioni propongono soluzioni: dalla riqualificazione dei grandi invasi, alla creazione di piccoli laghetti, ai progetti promossi dall'Associazione nazionale delle bonifiche. Come Fondazione UniVerde abbiamo lanciato i certificati blu per incentivare una gestione intelligente e sostenibile della risorsa idrica. Ma il Governo resta in grave ritardo."

"Anche i Commissari straordinari nominati vengono spesso ignorati nelle loro proposte. È ora di passare dalle parole ai fatti. Si dichiari subito lo stato di emergenza idrica nazionale e si proceda con interventi immediati, senza perdere altro tempo prezioso. Non possiamo permetterci un altro anno drammatico per l'agricoltura, per le comunità - soprattutto del Centro-Sud - e per gli ecosistemi naturali del nostro Paese."

TMNews

Musica e vita, il libro di Fabio Polsinelli diventa ora un film

Roma, 12 Mag. - Avete mai pensato a quanto le canzoni -e, più in generale la musica- abbiano orientato la vostra vita? La risposta è nel libro scritto da Fabio Polsinelli "La voce del cuore, Incanto" (Gruppo Albatros il Filo, giugno 2024) che rappresenta una vera e propria guida nel nostro io, fatto di amore, legami, speranza e rinascita: "Ora il mio volume -spiega l'autore- sta per diventare un film grazie alla collaborazione con il regista Thomas Torelli che si è imposto sul palcoscenico internazionale con due documentari, 'Chose Love' e 'Un altro mondo'. L'artista gestisce inoltre la UAM TV, con presidentessa onoraria Rosita Celentano, figlia dei celebri Claudia Mori e Adriano Celentano. Un binomio che è insomma garanzia di successo".

Una storia, quella di Polsinelli, davvero speciale che trova, da un punto di vista letterario, quando, dopo aver perso il lavoro, ormai 50enne, decide di reinventarsi. È, da questa necessità che nasce il suo libro. Ogni capitolo è intriso di citazioni musicali, che spaziano da artisti italiani come Renato Zero, Vasco Rossi, Giorgia e persino la rivelazione del momento, i Maneskin, fino a icone internazionali come John Lennon e Leonard Cohen: "Non sono semplici riferimenti -afferma Polsinelli- ma veri e propri pilastri su cui costruire riflessioni sulla vita, l'amore e la spiritualità. La musica diventa una guida, un mezzo attraverso il quale si può dare voce alle proprie emozioni e condividere con il lettore il percorso di trasformazione".

Fabio Polsinelli propone insomma una visione della musica come espressione diretta del divino. Attraverso l'analisi dei testi, infatti, rivela come essi possano riflettere insegnamenti simili a quelli contenuti nei libri sacri. Questa connessione è particolarmente evidente nelle sue riflessioni su capolavori come "Hallelujah" di Leonard Cohen, che interpreta non solo come una celebrazione dell'amore terreno, ma come una celebrazione della divinità connaturata all'essere umano: "Un trattato di scienza e coscienza, psicologia e spiritualità -sottolinea l'autore. Il tutto avvalorato da citazioni di grandi scienziati, filosofi e psicologi e grandi pensatori come Mahatma Gandhi, Albert Einstein, Carl Gustav Jung, con l'obiettivo di trasformare la frase Dio è amore in l'amore è Dio".

L'opera vive su una forte presenza femminile con all'interno la prefazione di Barbara Alberti, la presentazione di Valeria Berti, la maggior sostenitrice del progetto, e la postfazione di Cinzia Baldazzi, nota saggista, critica letteraria e teatrale, con ben 21 anni in Rai Uno, e con un passato illustre essendo stata la più stretta collaboratrice della mitica e compianta Raffaella Carrà e avendo collaborazioni con Pippo Baudo, Mara Venier e altri noti personaggi TV.

Avete mai pensato a quanto le canzoni -e, più in generale la musica- abbiano orientato la vostra vita? La risposta è nel libro scritto da Fabio Polsinelli "La voce del cuore, Incanto" (Gruppo Albatros il Filo, giugno 2024) che rappresenta una vera e propria guida nel nostro io, fatto di amore, legami, speranza e rinascita: "Ora il mio volume -spiega l'autore- sta per diventare un film grazie alla collaborazione con il regista Thomas Torelli che si è imposto sul palcoscenico internazionale con due documentari, 'Chose Love' e 'Un altro mondo'. L'artista gestisce inoltre la UAM TV, con presidentessa onoraria Rosita Celentano, figlia dei celebri Claudia Mori e Adriano Celentano. Un binomio che è insomma garanzia di successo".

Una storia, quella di Polsinelli, davvero speciale che trova, da un punto di vista letterario, quando, dopo aver perso il lavoro, ormai 50enne, decide di reinventarsi. È, da questa necessità che nasce il suo libro. Ogni capitolo è intriso di citazioni musicali, che spaziano da artisti italiani come Renato Zero, Vasco Rossi, Giorgia e persino la rivelazione del momento, i Maneskin, fino a icone internazionali come John Lennon e Leonard Cohen: "Non sono semplici riferimenti -afferma Polsinelli- ma veri e propri pilastri su cui costruire riflessioni sulla vita, l'amore e la spiritualità. La musica diventa una guida, un mezzo attraverso il quale si può dare voce alle proprie emozioni e condividere con il lettore il percorso di trasformazione".

Fabio Polsinelli propone insomma una visione della musica come espressione diretta del divino. Attraverso l'analisi dei testi, infatti, rivela come essi possano riflettere insegnamenti simili a quelli contenuti nei libri sacri. Questa connessione è particolarmente evidente nelle sue riflessioni su capolavori come "Hallelujah" di Leonard Cohen, che interpreta non solo come una celebrazione dell'amore terreno, ma come una celebrazione della divinità connaturata all'essere umano: "Un trattato di scienza e coscienza, psicologia e spiritualità -sottolinea l'autore. Il tutto avvalorato da citazioni di grandi scienziati, filosofi e psicologi e grandi pensatori come Mahatma Gandhi, Albert Einstein, Carl Gustav Jung, con l'obiettivo di trasformare la frase Dio è amore in l'amore è Dio".

L'opera vive su una forte presenza femminile con all'interno la prefazione di Barbara Alberti, la presentazione di Valeria Berti, la maggior sostenitrice del progetto, e la postfazione di Cinzia Baldazzi, nota saggista, critica letteraria e teatrale, con ben 21 anni in Rai Uno, e con un passato illustre essendo stata la più stretta collaboratrice della mitica e compianta Raffaella Carrà e avendo collaborazioni con Pippo Baudo, Mara Venier e altri noti personaggi TV.

TMNews

Turismo, da Capri appello sicurezza lavoro e prevenzione incendi

Roma, 12 mag. - "I consulenti del lavoro hanno un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche che riguardano l'occupazione e la prevenzione degli infortuni. I nostri compiti sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli imprenditori a rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo far comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante valore reputazionale, nonché un fattore che migliora la ricettività." Lo ha dichiarato Francesco Duraccio, presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, a margine del convegno "Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture turistico - alberghiere", che si è svolto nella sala Insula della Fondazione Serena - Messanelli - Zweig di Capri.

"Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri ordini professionali - ha aggiunto Duraccio - oggi abbiamo coinvolto direttamente albergatori e attori del settore in una rete virtuosa che vede anche l'Ispettorato del Lavoro, l'INAIL e i Vigili del Fuoco. Deve essere chiaro a tutti che la sicurezza non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un sentimento condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende l'incolumità degli altri. Non può essere solo un'imposizione dall'alto: è un impegno etico e sociale."

Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente dell'Ordine dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come "L'incontro ha confermato un principio che, come Ordine, ribadiamo da tempo: la sicurezza non è un costo, ma un investimento e una concreta opportunità di crescita, soprattutto in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli operatori del territorio dimostra una crescente consapevolezza della centralità di questi temi e del valore della prevenzione come leva di sviluppo e competitività. È stato particolarmente significativo il dialogo tra istituzioni, tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico e orientato a soluzioni reali. È questa la strada giusta: costruire cultura della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilità condivisa."

Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro INL di Napoli "Bisogna intervenire con decisione sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della sicurezza. Non è tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all'interno di ogni impresa. Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di formazione destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma anche alle scuole, perché i lavoratori di domani devono conoscere i loro diritti."

Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: "In questi contesti, oltre a confrontarci con gli attori impegnati sul tema, riusciamo a far conoscere alcuni strumenti finanziari, poco noti, che l'INAIL mette a disposizione delle aziende che dimostrano attenzione verso la salute dei propri dipendenti. Chi investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere reinvestiti nella propria attività."

Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha portato la voce degli operatori turistici: "La sicurezza rappresenta uno degli indicatori qualitativi più importanti del nostro lavoro. Formiamo sia le strutture associate sia i lavoratori stagionali che ogni anno tornano a Capri. La prevenzione è fondamentale nel nostro settore: insieme a Federalberghi organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di sicurezza, contribuendo così a ridurre concretamente il rischio di incidenti".

A chiudere il confronto, l'intervento di Armando De Rosa (direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania): ""Nel sentire comune, il vigile del fuoco interviene solo in caso di emergenza, ma il nostro lavoro inizia molto prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose attività, comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero del Lavoro e abbiamo contribuito alla redazione di decreti e disposizioni del Testo Unico. In questo contesto, la prevenzione è senza dubbio più efficace dell'intervento: adottare misure adeguate può evitare gravi danni e salvare vite umane".

TMNews