CATEGORIE

L'Onu vota risoluzione per integrità Ucraina, con il "No" degli Usa

di TMNews lunedì 24 febbraio 2025
1' di lettura

New York, 24 feb. (askanews) - L'Assemblea generale dell'Onu ha approvato una risoluzione sull'integrità territoriale dell'Ucraina, nel terzo anniversario dell'invasione russa. Il testo steso dall'Ucraina con gli emendamenti degli alleati europei ha raccolto 93 voti a favore, 65 astensioni e 18 voti contro. L'Italia ha votato a favore.

Un sostegno minore che in passato: una simile risoluzione che condannava l'invasione russa aveva ottenuto il sostegno di quasi 141 paesi nel 2022 e nel 2023.

Soprattutto, fra i voti contrari adesso si annovera anche quello degli Stati Uniti di Donald Trump.

tag

Ti potrebbero interessare

Khan Younis, "una scena catastrofica" per i sacchi di farina

Khan Younis (Striscia di Gaza), 23 lug. (askanews) - Drammatiche immagini da Khan Younis, a Sud della Striscia di Gaza. Una folla di palestinesi si allontana, portando un sacco di farina a testa sulle spalle, dopo aver preso d'assalto un camion di aiuti.

"È una scena catastrofica, una vera carestia. Vogliamo una soluzione. Dov'è il mondo?" dice un uomo disperato. "Questa è la mia terza settimana senza farina. I miei figli piangono giorno e notte, e io non sono in grado di fornire loro farina e legumi che sono molto costosi", racconta un altro.

Il governo israeliano ha dichiarato di non essere responsabile della cronica carenza di cibo a Gaza, e della "carestia di massa" denunciata dalle organizzazioni umanitarie, accusando invece i militanti di Hamas di aver deliberatamente creato la crisi. "Queste organizzazioni stanno servendo la propaganda di Hamas, usando i loro numeri, giustificando i loro orrori, invece di sfidare l'organizzazione terroristica la accolgono come propria", si legge in un comunicato diffuso dal ministero degli Esteri israeliano.

TMNews

Pecoraro Scanio: Sicilia sia leader transizione con rinnovabili e Ai

Palermo, 23 lug. (askanews) - Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna in Sicilia l'iniziativa Sicilia EcoDigital, promossa da Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete #EcoDigital, con il sostegno dell'Intergruppo parlamentare Ecodigital all'ARS presieduto dalla deputata Jose Marano (M5S).

Due le tappe in programma: oggi a Palermo, presso Magnisi Studio (via E. Amari 148) e domani a Catania, nella sede dell'ARS in via Etnea 73, a partire dalle ore 17:30. L'obiettivo: fare il punto sul ruolo dell'innovazione sostenibile nella transizione ecologica e digitale, valorizzando le potenzialità dell'Isola.

"La Sicilia - dichiara Pecoraro Scanio - può diventare leader nell'innovazione EcoDigital, elaborando una strategia regionale per una transizione ecologica e digitale che crei lavoro, benessere e speranza per i giovani. Con le sue risorse naturali, la disponibilità di spazi, e la creatività delle startup, l'Isola ha tutte le carte in regola per guidare la sfida della sostenibilità. Ma occorre coraggio per superare i modelli obsoleti e investire in economia circolare, energie rinnovabili e innovazione digitale, promuovendo anche soluzioni concrete contro l'emergenza climatica, come la produzione autonoma di energia green o i dissalatori a basso impatto ambientale per le isole minori."

All'evento partecipa Jose Marano, deputata regionale M5S e presidente dell'intergruppo Ecodigital:

"Questo appuntamento rappresenta un'occasione importante di confronto - afferma Marano - su temi che considero centrali per lo sviluppo della Sicilia: sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. Ne sono convinta da tempo, e lo dimostrano le leggi approvate su blockchain e intelligenza artificiale, che portano la mia firma. Puntare sull'innovazione significa creare nuove opportunità per i giovani e rafforzare la competitività del nostro territorio."

"Scommettere su una Sicilia EcoDigital - concludono Pecoraro Scanio e Marano - significa investire in un futuro concreto, fondato su conoscenza, innovazione, sostenibilità e occupazione giovanile. In un momento storico in cui l'emergenza climatica si fa sempre più evidente, la vera risposta è costruire un nuovo modello di sviluppo, equo e resiliente."

TMNews

Saied mostra foto di bambini affamati a Gaza all'inviato Usa

Cartagine (Tunisia), 23 lug. (askanews) - Il presidente tunisino Kais Saied ha ricevuto Massad Boulos, consigliere di Donald Trump per l'Africa a Cartagine e gli ha mostrato foto di bambini affamati a Gaza o vittime dei bombardamenti israeliani.

"È un crimine contro l'umanità intera", ha sottolineato il presidente tunisino. E facendo vedere una foto di un bambino ha dichiarato: "Non è riuscito a trovare nemmeno una goccia d'acqua, è assolutamente inaccettabile. È questa la legittimità internazionale, quella stessa che si sbriciola di giorno in giorno?".

TMNews

Clementino celebra la sua "Grande Anima" in un album cantautorale

Milano, 23 lug. (askanews) - Sorprendente, il nuovo lavoro di Clementino ha energia da vendere, ma soprattutto esplora il mondo interiore del rapper napoletano con sonorità e tematiche più mature e coinvolgenti.

"Questo album si chiama Grande Anima. Il titolo viene praticamente da un viaggio che ho fatto in tutto il mondo per la meditazione. Sono andato a meditare dall'India alla Costa Rica, in Italia, in Spagna, eccetera, e poi tornando a casa ho iniziato a capire quali sono le sfumature dell'anima, quindi l'amore, la speranza, la spiritualità, e per questo ho deciso di intitolare l'album così. Sicuramente è il mio album più cantautorale, è un album che ho scritto pensando poco al rap crudo che ho sempre fatto negli ultimi anni, ma volevo avere a che fare con il cantautorale a tutti gli effetti. Anche se il rap è da cantautori, ma sicuramente le melodie che portano questo album lo rendono differente dagli altri".

Non teme il cambio di genere in direzione più pop, lontano dall'autocelebrazione tipica del rap.

"Il rap è sempre stato comunque un genere di autocelebrazione, io sono forte, io spacco e tu no, io sono questo e tu no, quindi mi sono detto a 43 anni non posso fare le cose che facevo a 20 anni e ho tirato fuori un album che è a tutti gli effetti rap, perché comunque ci sono le rime e cambiano un po' le basi, sono più melodiche, ma questa cosa mi fa stare bene, quindi perché non (1:58) devo fare una cosa che mi fa stare bene?"

La televisione con le sue partecipazioni a programmi come The Voice Senior e Kids hanno fatto conoscere Clementino a un pubblico più vasto che ha imparato ad amarlo per la sua travolgente simpatia. Non rinnega il passato ma è molto soddisfatto della persona che è diventato.

"All'età di 43 anni quindi fai un attimo quasi il giro di boa, stai vedendo la boa per girare e quindi riesci a mettere su foglio tutte le cose che ti vengono in mente, guardando gli altri usi e costumi degli altri paesi. Viviamo in un mondo che va troppo veloce, questa cosa mi ha un po' rovinato perché io vengo comunque da un periodo turbolento fatto di dipendenze, alcol, serate in locali eccetera e il fatto di fermarmi mi ha dato una mano a capire chi sono, cosa voglio e dove sto andando.

Il fatto di fermarsi, guardare il qui e ora e riuscire a capire chi sei dentro ti dà una mano anche a scrivere e a descrivere. Faccio i viaggi nel mondo, sono fidanzato, ho una bella famiglia, ho appena comprato casa, faccio tre volte meditazione al giorno, leggo 50 libri all'anno, faccio il lavoro che mi piace, lavoro in tv, è il mio tredicesimo album, sono grato all'universo per quello che ho".

Clementino porterà il suo nuovo album dal vivo con due date il 20 novembre al Fabrique di Milano e il 28 dicembre al Palapartenope di Napoli.

TMNews