CATEGORIE

I fedeli continuano a pregare per Papa Francesco fuori dal Gemelli

di TMNews mercoledì 5 marzo 2025
1' di lettura

Roma, 5 mar. (askanews) - I fedeli continuano a riunirsi fuori dal Policlinico Gemelli di Roma per pregare per Papa Francesco, ricoverato in ospedale da quasi tre settimane mentre combatte contro una polmonite.

"Intanto che Papa Francesco stia bene, perché nel momento in cui ci troviamo c'è bisogno del suo sostegno, della sua vicinanza. E che stia bene soprattutto... Per tanti anni ancora", afferma Domenica Patania, di Vibo Valentia.

"Per me è una figura fondamentale, perché è il nostro intermediario con Dio, è la persona che ci fa da tramite con Dio, ci deve dare la forza per vivere, perché la vita è molto difficile. Sembra che lui ci dia una mano ad andare avanti, visto che Dio in persona non può farlo, ha delegato lui", dice Lucia Giacomo Donato di Campobasso.

tag

Ti potrebbero interessare

Netanyahu consegna lettera per il Nobel Pace a Trump: "Se lo merita"

Washington, 8 lug. (askanews) - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato di aver candidato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump al Premio Nobel per la Pace, consegnandogli la lettera che aveva inviato al Comitato per il Nobel durante l'incontro alla Casa Bianca.

"Sta ristabilendo la pace mentre parliamo in un Paese dopo l'altro, in una regione dopo l'altra, quindi vorrei presentarle, signor Presidente, la lettera che ho inviato al Comitato per il Premio Nobel. La candida per il Premio Nobel per la Pace, che merita pienamente e che dovrebbe ricevere", ha dichiarato Netanyahu.

"Grazie molte, non lo sapevo, wow, grazie molte", ha commentato Trump.

Nella missiva Netanyahu elogia la "ferma ed eccezionale dedizione di Trump alla promozione della pace, della sicurezza e della stabilità in tutto il mondo". Scrive che gli Accordi di Abramo sono "i più importanti" tra i successi di Trump nella creazione della pace.

"La visione e la leadership audace del Presidente Trump hanno promosso una diplomazia innovativa, definita non dal conflitto e dall'estremismo, ma dalla cooperazione, dal dialogo e dalla prosperità condivisa", scrive ancora.

TMNews

Salvati 7 ragazzi bloccati su un isolotto sul Piave

Ponte di Piave (TV), 7 lug. (askanews) - Salvati dai vigili del fuoco 7 ragazzi, erano rimasti bloccati su un isolotto sul Piave a causa dell'innalzamento delle acque del fiume. A recuperarli oggi pomeriggio, intorno alle 18, gli elisoccorritori del reparto volo di Venezia, i soccorritori fluviali alluvionali e i sommozzatori di Venezia. A Ponte di Piave (TV), in provincia di Treviso, l'intervento delle squadre.

TMNews

Lula al summit Brics: Il Sud del mondo può guidare un nuovo sviluppo

Rio de Janeiro, 7 lug. (askanews) - "Il Sud del mondo è in grado di guidare nuovi paradigmi di sviluppo, senza ripetere gli errori del passato. Non saremo semplicemente fornitori di materie prime. Dobbiamo accedere e sviluppare tecnologie che ci permettano di partecipare a tutte le fasi delle catene del valore". Ad affermarlo è stato il presidente brasiliano Inacio Lula da Silva, nel suo discorso al summit dei paesi Brics (un variegato forum di paesi che prende il nome dall'acronimo delle iniziali del nucleo originario: Brasile, Russia, India e Cina, più il Sud Africa), che quest'anno viene ospitato dal Brasile a Rio de Janeiro,

"Nonostante sia un diritto umano pubblico e la forza trainante dello sviluppo - ha precisato Lula riferendosi a un tema centrale nel rapporto fra Nird e Sud del mondo - la salute globale è anche profondamente influenzata dalla povertà e dall'unilateralismo. È urgente recuperare il ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità come forum legittimo per affrontare le pandemie e difendere la salute delle persone. La recente adozione dell'Accordo sulle pandemie è un passo in questa direzione". Dal 2024 del forum fanno formalmente parte anche Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti, mentre dal 2025 si è aggiunta l'Indonesia.

TMNews

Spazi da non perdere, a Cerignola tra restyling e riciclo

Roma, 7 lug. (askanews) - È possibile coniugare sostenibilità e creatività? Non solo è possibile, ma è un'esigenza imprescindibile: da qui, l'idea del Laboratorio Ambientale, volto a diffondere buone pratiche di sostenibilità ambientale ed economia circolare, promosso presso il Cercat di Cerignola (FG) dal progetto "Spazio Aperto".

Obiettivo è dare vita a un vero e proprio "percorso di autocostruzione" dello Spazio Aperto: attraverso il recupero e la trasformazione di materiali destinati alla discarica, operando mediante un lavoro di restyling, la sede del progetto si sta arricchendo di nuovi elementi d'arredo,

contribuendo a creare spazi colorati e accoglienti, ideali per l'aggregazione, e che hanno reso protagonisti gli stessi giovani partecipanti.

Il laboratorio, realizzato dalla cooperativa sociale Alice, tra i partner del progetto, è rivolto a due fasce d'età in base al livello di difficoltà e gestione degli strumenti da utilizzare. Modellare e colorare la cartapesta, levigare il legno sono alcune delle attività messe in campo per allestire gli spazi sia esterni che interni dello Spazio Aperto, struttura situata nel Quartiere Torricelli e co-gestita dagli attori della comunità educante partner di progetto e dai giovani utenti.

Il progetto "Spazio Aperto. Centro polivalente di Comunità per l'aggregazione, l'espressione e la partecipazione attiva giovanile", selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è promosso da ESCOOP quale capofila di una numerosa partnership di attori della Comunità Educante di Cerignola.

Tra i suoi obiettivi principali ha proprio quello di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale, fondamentale per comprendere l'impatto delle nostre decisioni d'acquisto, soprattutto nell'ambito del fast deco (la produzione e il consumo rapido di mobili e complementi d'arredo a basso costo, spesso destinati a essere sostituiti di frequente).

(In collaborazione con Fondazione Con il Sud)

TMNews