CATEGORIE

Imprese, territori, giovani: a Reggio Emilia storie di saper fare

di TMNews venerdì 14 marzo 2025
2' di lettura

Reggio Emilia, 14 mar. (askanews) - Artigianalità, intelligenza artificiale e ricerca dell'eccellenza: sono questi i temi al centro del convegno "Esperienze - Imprese di territori. Racconti del saper fare", che si è tenuto a Reggio Emilia e organizzato dai Giovani imprenditori di Confindustria Reggio Emilia, alla presenza della presidente nazionale.

"I giovani - ha detto ad askanews Maria Anghileri, presidente dei Giovani imprenditori Confindustria - hanno voglia di fare impresa, di mettersi in gioco. Quello che è necessario è che ci sia un miglioramento nell'accesso al credito. Più semplificazione, meno burocrazia e più uniformità a livello europeo. Siamo qui a Reggio Emilia, ci sono tanti giovani imprenditori. Nel gruppo giovani sono iscritti più di 10.000 imprenditori giovani, quindi noi ci siamo, siamo entusiasti, abbiamo voglia di fare".

I giovani sono stati al centro dei discorsi, anche alla luce del modo in cui cambiamo le esigenze e le aspettative di chi si affaccia al mondo del lavoro. E le aziende guardano ai modi in cui individuare i talenti, grazie anche al supporto di società come Deloitte&Touche, che ha contribuito all'organizzazione e osserva le aspettative dei giovani, che partono innanzitutto da una giusta retribuzione e da un percorso di sviluppo basato sul merito.

"A questi due caposaldi, che da sempre hanno guidato il mondo del lavoro giovanile - ci ha detto Valeria Brambilla, amministratore delegato di Deloitte&Touche Spa - se ne sono aggiunti altri tre. Il primo è la flessibilità e intendo flessibilità di tempo, quindi un mix tra lavoro in remoto e lavoro in presenza e la flessibilità di orario. E l'altro aspetto è invece l'attenzione dell'azienda allo sviluppo sostenibile del pianeta. Quindi sono molto attenti a selezionare aziende che sono particolarmente accurate. nella gestione del Climate change. Ma l'ultimo aspetto che notiamo essere il più forte e permettetemi di dire anche il più positivo, è quello che devono trovare nel lavoro uno scopo, uno scopo, uno scopo non solo per se stessi e non solo devono rendersi utile per l'azienda per la quale lavorano, ma si devono sentire utili per la società in cui vivono".

E la prospettiva di uno sviluppo economico capace di procedere di pari passo con lo sviluppo del pianeta è stato un altro dei fili rossi che hanno attraversato il dibattito, che si è anche mosso lungo parole chiave come riconoscibilità, artigianalità, innovazione, futuro digitale e intelligenza artificiale.

tag

Ti potrebbero interessare

"La Meraviglia", le Beabaleari in concerto all'Angelo Mai a Roma

Roma, 19 mag. (askanews) - Le Beabaleari, duo dream pop formato da Diana Tejera e Beatrice Tomassetti, hanno presentato ufficialmente venerdì 16 maggio all'Angelo Mai a Roma il loro nuovo disco "Nei sogni non si muore", pubblicato da Maqueta Records e distribuito da ADA Music.

Un live senza fronzoli, che ha richiamato un pubblico numeroso e coinvolto, puntando su qualità delle canzoni e intensità della performance, con special guest Barbara Eramo. Le Beabaleari sono attive dal 2021. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Diana Tejera, cantautrice e produttrice con un passato nei Plastico (gruppo arrivato a Sanremo nel 2002), e Beatrice Tomassetti, autrice e musicista con esperienze nel teatro e nella produzione audiovisiva.

Tante le partecipazioni nel nuovo album, tra cui Pier Cortese (voce in Archeologie plastiche), Chiara Civello (co-autrice e corista in Polpo di Fulmine), Pietro Casadei (co-produttore di diversi brani), Fernando Pantini, Ersilia Prosperi, Raffaele Trapasso, Giampaolo Scatozza e Max Baldassarre. La masterizzazione è stata affidata a Carmine Simeone, ai Forward Studios. Alcuni brani del disco, come Io non amo la fine, vedono la partecipazione di ospiti noti, in questo caso la cantante Angela Baraldi

Nelle immagini un estratto dei brani live de "La Meraviglia" e "Come l'acqua sulla luna".

TMNews

Indonesia, nuova eruzione del Lewotobi Laki-Laki sull'Isola di Flores

Flores, 19 mag. (askanews) - Un'alta colonna di fumo si è alzata dal Monte Lewotobi Laki-Laki, sulla turistica isola di Flores, nell'Indonesia orientale.

Il vulcano a due cime, alte 1.584 metri, ha eruttato di nuovo provocando una nube di cenere alta un chilometro; le autorità hanno innalzato al massimo il livello di allerta e molti residenti hanno indossato le mascherine. Il Lewotobi Laki Laki è uno dei 120 vulcani attivi dell'Indonesia e già a novembre scorso aveva eruttato diverse volte costringendo gli abitanti a fuggire.

"Non possiamo fare nulla, anche se siamo preoccupati. Possiamo solo aspettare che il governo ci chieda di evacuare", hanno raccontato alcuni abitanti, osservando da lontano la cima fumante.

Le eruzioni sono state due, ha dichiarato l'agenzia vulcanologica: la prima alle 00:08 locali (16:08 GMT), seguita da un'altra eruzione alle 09:36. "I risultati delle analisi visive e strumentali hanno mostrato che l'attività del Lewotobi Laki-Laki è ancora elevata", ha affermato Muhammad Wafid, direttore dell'agenzia geologica indonesiana, avvertendo del rischio potenziale di una "eruzione ancora più grande".

TMNews

Nicole Kidman a Cannes riceve il premio "Women in Motion"

Roma, 19 mag. (askanews) - Nicole Kidman è arrivata a Cannes per ricevere il premio "Women in Motion" che gruppo internazionale del lusso Kering assegna ogni anno alle artiste che, attraverso la loro carriera e il loro impegno, promuovono il ruolo delle donne nel cinema e nella società. Maestra delle cerimonie Salma Salma Hayek, moglie del presidente di Kering François-Henri Pinault.

Splendente come al solito, avvolta in un abito rosso fuoco, l'attrice australiana ha detto: "Sono molto felice di essere qui per sostenere la vice delle donne nella narrazione contemporanea, non solo le registe ma anche le scenografe, le produttrici, le attrici, direttrici della fotografia. Finalmente siamo in tante".

Salma Hayek ha spiegato: "Lei ha aperto la strada a molte di noi. E' sempre stata molto attenta alle cause femminili. Ha sempre lavorato con registe donne, le ha sostenute. Incarna esattamente tutto quello che noi vogliamo difendere".

TMNews

Cannes, con Wes Anderson sul red carpet da Del Toro a Julianne Moore

Cannes, 19 mag. (askanews) - L'arrivo di Wes Anderson a Cannes con i suoi super cast è sempre una festa. Quest'anno per "La Trama Fenicia", che sarà nei cinema italiani dal 28 maggio, ha portato sul tappeto rosso il protagonista Benicio Del Toro e Mia Threapleton, figlia di Kate Winslet, al suo primo film made in Hollywood. Naturalmente non poteva mancare l'attore simbolo dei film del regista statunitense, Bill Murray, accompagnato sul red carpet dall'attrice francese Charlotte Gainsbourg, anche lei nel cast, insieme ai britannici Riz Ahmed, Benedict Cumberbatch e Rupert Friend.

E il parterre degli invitati non era da meno. Sul tappeto rosso prima della proiezione del film di Anderson hanno sfilato Eva Longoria in abito rosa scintillante, l'elegantissima giurata Halle Berry, una Carla Bruni splendente in abito rosso, e la più raffinata delle attrici americane, Julianne Moore. Mentre al braccio del ministro della cultura francese Rachida Dati sono arrivati due grandi Maestri del cinema francese, Claude Lelouch e Costa-Gavras.

TMNews