CATEGORIE

Tommaso Sacchi: Mudec, dieci anni di un museo seducente

di TMNews mercoledì 19 marzo 2025
1' di lettura

Milano, 19 mar. (askanews) - "Sono 10 anni di un museo che credo abbia contribuito in maniera determinante alla storia dell'arte, della cultura, anche della conservazione e del patrimonio museale della nostra Milano. È un museo meraviglioso, è uno delle architetture più seducenti, è l'ultimo arrivato in termini temporali dal punto di vista architettonico, si inserisce in un polo che ormai è riconosciuto come un grande polo di cultura della città, tra Base, i laboratori della Scala, il Mudec, il Superstudio diventa proprio un'arteria importantissima che poi durante il Salone del Mobile si esprime nella maniera più eclatante". Lo ha detto l'assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, in riferimento all'anniversario dei dieci anni del Mudec

"I 10 anni - ha aggiunto Sacchi - li festeggiamo con una mostra dedicata al muralismo e alla street art, perché bisogna anche ricordare che il Mude che è la sede del primo ufficio, la prima dirigenza pubblica italiana dedicata all'arte pubblica, e questo è un punto molto importante perché Milano vanta questa attenzione al muralismo alla street art con una coerenza, con una curatela, con un progetto che sta dietro i messaggi che poi si disseminano nei nostri quartieri, quindi una grande mostra sostenuta anche da soggetti privati che hanno creduto in questo progetto e che racconterà anni e anni di ricerca di lavoro sulla street art".

tag

Ti potrebbero interessare

In Canada vertice finanziario del G7, invitata anche l'Ucraina

Alberta (Canada), 21 mag. (askanews) - I ministri delle Finanze e i banchieri centrali dei Paesi del G7 riuniti nella reception del Rimrock Resort Hotel di Banff, nella provincia canadese dell'Alberta, prima dell'inizio della riunione del G7 Finanze.

Da Scott Bessent, Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, a Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea a Jerome Powell, presidente della Banca centrale statunitense; e ancora, Valdis Dombrovskis, Commissario europeo per gli Affari economici, Fabio Panetta, il governatore della Banca d'Italia e Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale.

Ma quest'anno il Canada ha voluto inviare un "messaggio forte" al mondo, invitando anche un ministro ucraino in un momento in cui sul tavolo ci sono eventuali ulteriori sostegni al Paese in guerra con la Russia e i dazi di Donald Trump.

Ospitando la riunione di quest'anno dei ministri delle Finanze del G7 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada), il ministro canadese Francois-Philippe Champagne ha invitato il suo omologo ucraino Sergii Marchenko. "Questo è un vero e proprio messaggio al mondo - ha detto - un messaggio molto forte di unità da parte del G7 a sostegno dell'Ucraina". È "anche un modo per dire che siamo uniti nelle nostre azioni contro l'aggressore russo", ha insistito poco dopo in un'intervista alla France presse.

TMNews

Italgas lancia il suo azionariato diffuso, Durante: boost di motivazione

Torino, 21 mag. (askanews) - "Italgas sta lanciando un piano di azionariato diffuso, per tutta la nostra popolazione. E' il momento giusto, siamo a valle di un grande ciclo in cui abbiamo innovato tutta l'azienda e stiamo acquisendo il maggiore competitor in questi giorni. Ci sembrava uno strumento fantastico per arricchire tutta le nostre leve di compensation ed è un modo fantastico per affiliare shareholder e stakeholder". Lo ha detto Peter Durante, Direttore People, Innovation & transformation di Italgas. "E' un piano di azionariato diffuso, con tutte le regole dell'azionariato diffuso classico - ha aggiunto - ciclo triennale, tutti i nostri colleghi potranno acquistare fino a 600 azioni e con tutta una serie di moltiplicatori ci potrà essere la possibilità di avere più del doppio delle azioni acquistate. Chiudere il cerchio e far diventare le persone azioniste credo dia un boost di motivazione per il prossimo futuro importante".

TMNews

Cannes, sul red carpet arrivano Scarlett Johansson e Jodie Foster

Cannes, 21 mag. (askanews) - Un'altra serata di stelle a Cannes. Sul red carpet del film Fuori concorso "Vie Privée" ("A Private Life"), della regista francese Rebecca Zlotowski, hanno sfilato tra i tanti Scarlett Johansson, Adrien Brody, Jodie Foster, Daniel Auteuil e James Franco.

Per Scarlett Johansson è la prima volta sulla Croisette nelle vesti di regista, presenta il suo primo film "Eleanor the Great" e in passerella è arrivata con Erin Kellyman e June Squibb, protagoniste del suo film.

TMNews

Usa, Trump svela i piani per lo scudo missilistico "Golden Dome"

Washington, 20 mag. (askanews) - L'amministrazione Trump ha "selezionato un'architettura" per la realizzazione del Golden Dome, uno scudo per la difesa degli Stati Uniti d'America basato su missili intercettori spaziali. Lo ha annunciato il presidente Usa, Donald Trump, parlando nello Studio Ovale della Casa Bianca.

"Durante la mia campagna elettorale ho promesso che avrei costruito uno scudo per difendere il nostro Paese da attacchi missilistici in arrivo dall'estero, e oggi annunciamo di avere selezionato una architettura per un sistema allo stato dell'arte che dispiegherà tecnologie di nuova generazione nei domini terrestre, marittimo e spaziale", ha detto il presidente Usa.

La costruzione del Golden Dome è un progetto "cruciale per la sopravvivenza" degli Stati Uniti d'America, ha detto Trump. "Il costo totale per il suo completamento è stato stimato in circa 175 miliardi di dollari", ha detto ancora. Il Golden Dome quando sarà operativo? "Entro la fine del mio mandato, e sarà il migliore di sempre: sarà in grado di intercettare anche i missili lanciati dallo spazio" ha aggiunto il presidente Usa.

TMNews