CATEGORIE

Provenzano a Tajani: parole inadeguate forse buone 50mila morti fa

di TMNews mercoledì 28 maggio 2025
1' di lettura

Roma, 28 mag. (askanews) - "Le sue parole ministro forse erano buone 19 mesi fa, 50mila morti fa, ventimila bambini bruciati vivi, morti di sete, di fame e di freddo. L'unico aiuto umanitario è fermare Netanyahu. Oggi entrano 15 camion al giorno dopo che prima ne entravano 500 e questo ha innescato una lotta per il pane. Gli aiuti li devono distribuire le Nazioni unite". Lo ha detto il deputato Dem Giuseppe Provenzano rivolgendosi nell'aula della Camera al ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo la sua informativa sulla situazione nella Striscia di Gaza.

tag

Ti potrebbero interessare

Arsenalia: pmi italiane conoscono vantaggi IA, ne fanno uso creativo

Milano, 29 mag. (askanews) - "Il grado di adozione dell'IA per le pmi è molto alto, sono ottimista. Stiamo partendo con molti progetti e le pmi hanno capito che possono avere un vantaggio competitivo nel breve. Noi, come partner di Salesforce sin dal 2015, siamo in pole position su questo visto che siamo anche partecipati da Salesforce con Salesforce Venture". Lo ha sottolineato Gianluigi Alberici, Partner Arsenalia, in occasione dell'Agentforce World Tour Milano di Salesforce.

"Vedo anche un uso creativo, rispetto a use case che Salesforce mette a disposizione, proprio per la tipica capacità creativa italiana, che c'è in tutti i settori, di utilizzare l'intelligenza artificiale in maniera non convenzionale e inventiva". Questo, ha chiosato Alberici, "permette anche di vedere in maniera positiva il futuro nostro strato industriale".

TMNews

Von der Leyen chiede la creazione di una "Pax Europea"

Aquisgrana (Germania), 29 mag. (askanews) - "È tempo che l'Europa si rialzi, che si stringa attorno al prossimo grande progetto europeo. E credo che la nostra prossima grande era, il prossimo grande progetto unificante, riguardi la costruzione di un'Europa indipendente", investendo massicciamente in sicurezza e difesa, sviluppando le opportunità del mercato unico, diventando un polo d'attrazione per l'innovazione e le imprese e un partner commerciale affidabile e attraente per tutte le economie del mondo, riunificando il Continente con i prossimi allargamenti dell'Ue, e rafforzando la democrazia e lo stato di diritto contro gli estremismi e le forze illiberali.

Questo, in sintesi, quanto ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante la cerimonia in cui le è stato assegnato, ad Aquisgrana, in Germania, il premio Charlemagne, in presenza, tra l'altro, del re di Spagna Felipe VI e del cancelliere tedesco Friedrich Merz.

"L'ordine internazionale su cui un tempo facevamo affidamento si è rapidamente trasformato in un disordine internazionale" ha detto, spiegando che per costruire un'Europa indipendente è necessario "concentrarci su quattro imperativi chiave. Il primo è sviluppare una nuova forma di 'Pax Europea' per il XXI secolo, plasmata e gestita dall'Europa stessa. Conosciamo tutti il ruolo fondamentale che la Nato e i nostri partner transatlantici hanno svolto nel proteggere la nostra sicurezza e libertà nel nostro continente. E questo continuerà in futuro".

"Pensavamo di poter contare su un 'dividendo della pace' - ha aggiunto - ma questi tempi sono finiti. Gli avversari delle nostre società democratiche aperte si sono riarmati e rimobilitati. Non c'è esempio più grande di ciò della brutale e spietata guerra di Putin contro l'Ucraina".

Secondo la presidente della Commissione, "un nuovo ordine internazionale emergerà in questo decennio. Se non vogliamo semplicemente accettare le conseguenze che ciò avrà per l'Europa e il mondo, dobbiamo plasmarlo. La storia non perdona né tentennamenti, né rinvii. La nostra missione è l'indipendenza europea".

TMNews

Roncan: sostenibilità valore, non solo un obiettivo di business

Roma, 29 mag. - Heidelberg Materials investe in innovazione e coinvolge attivamente clienti e mercato: "Le nuove generazioni ci danno fiducia. La sostenibilità è un patrimonio condiviso." A ricordarlo è Stefano Roncan, Cement Commercial Director di Heildelberg Materials, ospite della rubrica Road To Forum promossa da GBC Italia per anticipare le storie, i protagonisti e i temi di sostenibilità che troveranno spazio all'interno dell'evento Green Building Forum Italia.

Nel mondo dell'industria, parlare di sostenibilità significa andare oltre le logiche del profitto per abbracciare una visione etica e responsabile del futuro. Lo sa bene Roncan, che racconta con entusiasmo l'impegno dell'azienda verso un modello produttivo sempre più attento all'ambiente.

"La sostenibilità suscita un enorme interesse perché tocca valori profondi, che vanno ben oltre il business quotidiano. Il nostro compito è bellissimo: trasmettere un valore. E da parte del team, così come dei nostri clienti - oltre 250 hanno già aderito ai nostri progetti - c'è un coinvolgimento reale, anche a valle."

Chiedere uno sforzo economico in nome dell'ambiente, ammette Roncan, non è semplice in un contesto di mercato competitivo, dove ogni azienda fa i propri calcoli. Ma Heidelberg Materials guarda avanti con fiducia.

"Siamo ottimisti, soprattutto per l'attenzione crescente delle nuove generazioni verso questi temi. Abbiamo sostituito il clinker - la componente del cemento che genera più CO? durante la combustione - con materiali alternativi già disponibili sul mercato, in grado di mantenere alte performance e ridurre sensibilmente l'impatto ambientale."

Una scelta che si è rivelata vincente: in quattro anni, le vendite di questa nuova gamma di prodotti sono cresciute del 700%, segnando un successo commerciale che testimonia l'interesse crescente del mercato. E con 15.000 clienti solo in Italia, Heidelberg Materials ha individuato proprio nella sostenibilità la sua prima linea d'azione commerciale. A questo si affiancano importanti investimenti tecnologici. Tra questi, un impianto innovativo a Brevik, in Norvegia, che, pur basandosi su una tecnologia già esistente, è stato applicato per la prima volta al settore del cemento per ridurne drasticamente l'emissioni.

"È il nostro gioiello tecnologico, un impianto straordinario. Siamo i primi al mondo ad applicare questa tecnologia al cemento. Un passo avanti concreto verso un futuro più sostenibile."

Stefano Roncan e Heildelberg Materials saranno tra i protagonisti di Green Building Forum Italia, l'evento che il 27 ottobre 2025 porterà a Milano tutta la filiera delle costruzioni e che vuole guidare lo sforzo collettivo richiesto dalla transizione in atto verso un futuro che sia più sano tanto per l'ambiente quanto per le persone che lo abitano.

TMNews

Engineering e Atlantic: AI in fase di adozione, percorso sia efficace

Milano, 29 mag. (askanews) - "L'adozione in Italia dell'intelligenza artificiale è cambiata, siamo passati negli ultimi 12 mesi da una timida fase sperimentale a una fase di adozione a scala che sta vedendo casi concreti di applicazione dell'IA su processi di gestione cliente o nell'automazione all'interno dell'organizzazione. Con benefici visibili". Lo ha sottolineato Saverio Ferraro, Executive director Eng Platforms, in occasione dell'Agentforce World Tour Milano di Salesforce.

"Noi come Engineering e Atlantic Tehcnologies - ha aggiunto - abbiamo intravisto nella capacità di accompagnare l'adozione dell'IA in tutte le dimensioni, la possibilità di garantire alle imprese nostre clienti un percorso di adozione pieno ed efficace. Crediamo che Agentforce possa essere un elemento di accelerazione perché soluzioni di intelligenza artificiale su piattaforme che coprono i processi aziendali come quella di Salesforce possono rappresentare un acceleratore".

TMNews