CATEGORIE

Negroni, una nuova campagna che punta sulla condivisione

di TMNews mercoledì 25 giugno 2025
2' di lettura

Milano, 26 giu. (askanews) - Una nuova campagna di comunicazione nel segno della condivisione e delle emozioni. Salumi Negroni ha presentato a Milano il nuovo spot, diretto dal regista Paolo Genovese e firmato dall'agenzia Armando Testa, che vuole rinforzare il legame con le persone e portare al centro della narrazione la quotidianità.

"Da oltre cent'anni - ha spiegato ad askanews Claudia Ferrari, responsabile Marketing dell'azienda - Negroni è sulle tavole degli italiani, ma oggi noi vogliamo guardare al futuro e lo vogliamo fare raccontando un nuovo concetto, un nuovo posizionamento: come i momenti di condivisione quotidiana possono diventare esperienze memorabili, uniche, che diventano uniche proprio perché sono condivise con le persone che amiamo. Da qui il nuovo posizionamento di Negroni, 'La tua buona stella', perché quando trovi qualcosa di veramente buono vorrai sempre condividerlo".

Negli anni le campagne pubblicitarie di Negroni hanno in qualche modo offerto spaccati della società italiana e alcune, come il celebre jingle "Le stelle sono tante, milioni di milioni", sono entrate nell'immaginario collettivo. Oggi, anche alla luce di una ricerca che ha sottolineato il senso e il valore di un gesto come dividersi un panino, il tema centrale è quello della condivisione.

"Il feeling con questa campagna - ha aggiunto il regista Paolo Genovese - è stato immediato, perché parla di in prodotto, ma in realtà parla di un'emozione, racconta una storia, e questo secondo me è un modo interessante di fare comunicazione: emozionare, raccontare di valori sani che poi indirettamente si riverberano sul marchio. Ma non si tratta di dire buono, quanto costa poco, lo trovi dappertutto, ma di creare un mondo che appartiene al marchio Negroni, quindi di tradizione, di famiglia, di condivisione del cibo, con una storia vera, una storia che racconta un incontro, un innamoramento, una vita insieme".

La storia di Negroni è sempre stata legata a una comunicazione che voleva essere in anticipo sui tempi, dai primi poster pubblicitari agli sketch con Ugo Tognazzi, oltre che alla ricerca di soluzioni innovative, come per esempio il piccolo formato dei salami. Tutti elementi che questa idea della "Buona stella" vuole continuare a rappresentare, aggiornandoli al linguaggio contemporaneo.

tag

Ti potrebbero interessare

Emergency soccorre altri 21 naufraghi nel Mediterraneo centrale

Roma, 22 lug. (askanews) - La Life Support, la nave search and rescue (Sar) di Emergency, ieri alle 19.20 ha concluso un secondo soccorso di un'imbarcazione in difficoltà nelle acque internazionali della zona SAR libica, portando in salvo altre 21 persone. Naufraghi che si sono aggiunti alle 50 persone soccorse sempre ieri, ma in mattinata. Complessivamente sono ora al sicuro a bordo della nave di Emergency 71 persone. Lo ha reso noto la stessa organizzazione umanitaria in un comunicato.

Il secondo caso di mezzo in pericolo, una piccola barca in vetroresina inadatta ad affrontare la traversata del Mediterraneo, è stato avvistato direttamente dal ponte di comando della Life Support, poco prima delle 19.

"Ieri sera mentre ci apprestavamo a raggiungere la posizione di un secondo caso di barca in difficoltà, abbiamo visto due mezzi che si avvicinavano alla nostra nave e ci siamo resi conto che uno dei due era sovraccarico di persone senza giubbotto salvagente e che chiedevano aiuto", spiega Jonathan Nanì La Terra, Capomissione della Life Support di Emergency. "Abbiamo quindi messo in acqua un mezzo di soccorso e ci siamo avvicinati al barchino. Il nostro team di soccorso ha effettuato una prima valutazione del caso e distribuito i salvagente, successivamente ha trasferito le persone a bordo del nostro mezzo e poi al sicuro sulla Life Support. Ora stiamo navigando verso Ancona, il Pos (Place of safety) che ci è stato assegnato dalle autorità italiane, dove arriveremo il 26 luglio alle 13 circa."

Le 21 persone soccorse con l'intervento di ieri sera, tutti uomini tra cui 4 minori non accompagnati, provengono da Egitto, Bangladesh, Eritrea, Somalia e Myanmar. Tre persone che erano a bordo dell'imbarcazione in difficoltà hanno rifiutato il soccorso e, finito l'intervento della Life Support, si sono allontanate insieme all'altro mezzo che si era avvicinato senza interferire con le operazioni. Tra i 71 naufraghi a bordo della nave di Emergency ci sono 2 donne, una delle quali incinta al nono mese, e 15 ragazzi minori non accompagnati.

"Abbiamo attualmente a bordo 71 persone, tra loro ci sono anche minori non accompagnati e una donna alla 36esima settimana di gravidanza, tutti sono molto provati dal viaggio ma fortunatamente al momento nessuno presenta criticità cliniche - dichiara Serena Buzzetti, Medical team leader della Life Support di EMERGENCY -. Prolungare la permanenza delle persone soccorse a bordo della Life Support, come in questo caso visto il porto assegnatoci per lo sbarco, significa procurare loro ulteriore stress e disagio. Invece i naufraghi, specie la donna al nono mese di gravidanza, dovrebbero arrivare a terra il prima possibile per poter ricevere tutte le cure di cui hanno bisogno."

Dopo aver completato il soccorso e aver informato le autorità competenti alla Life Support di Emergency è stato confermato il Pos di Ancona, a oltre 800 miglia di distanza dalla zona operativa. Emergency ha ribadito che costringere i naufraghi ad ulteriori giorni di navigazione prima di poter sbarcare in un porto sicuro significa aumentarne le sofferenze, posticipare il loro accesso alla rete dei servizi socio-sanitari e la loro richiesta di asilo. Tutte le persone soccorse in mare, in quanto naufraghe e considerate le loro difficili esperienze pregresse, sono vulnerabili e per questo dovrebbero essere sbarcate in luogo sicuro nel minor tempo possibile.

La Life Support, con un equipaggio composto da marittimi, medici, infermieri, mediatori e soccorritori, sta compiendo la sua 34/a missione nel Mediterraneo centrale, operando in questa regione dal dicembre 2022. Durante questo periodo, la nave ha soccorso un totale di 2.854 persone.

TMNews

Nato, Mattarella: riflessione su futuro, fronte Sud e minacce ibride

Roma, 22 lug. (askanews) - "La grave e inaccettabile aggressione russa a Ucraina è un utile esempio di una minacca sempre più insistente al sistema di principi che l'alleanza atlantica e l'Ue difendono e ha imposto una accelerazione al rafforzamento della Nato, innanzitutto sul piano politico, confermando la sua funzione stabilizzatrice e di pace con nuove adesioni e con nuovi membri portatori di una postura di neutralità" lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale una delegazione dell'Assemblea Parlamentare della NATO, in occasione del 70° anniversario di costituzione.

Occorre una "riflessione più complessiva sul futuro dell'alleanza atlantica" che "consideri una concezione geograficamente inclusiva dei suoi compiti, ivi compresi sul fronte meridionale, esposto all'instabilità dal Medioriente e da alcune aree dell'Africa settentrionale e sub-sahariana" e poi sul fronte della tutela "delle infrastrutture critiche e sulla capacità di far fornte a minacce ibride, come l'uso improprio dell'IA" ha spiegato il Presidente della Repubblica.

"Per farlo - osserva il capo dello Stato - occorre investire in innovazione e potenziare la capacità delle industrie: una sfida che passerà anche attraverso la complementarietà Nato-Ue, quet'ultima sempre più pilastro della sicurezza continentale".

TMNews

Mattarella: tentazioni antistoriche potenza, dimenticata lezione '900

Roma, 22 lug. (askanews) - "Le leadership di alcuni paesi sembrano aver rinunciato alla costruzione di un ordine internazionale sicuro e giusto per tutti, per cedere a tentazioni antistoriche di politiche potenza: la lezione del novecento sembra pressochè dimenticata". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale una delegazione dell'Assemblea Parlamentare della NATO, in occasione del 70° anniversario di costituzione sottolineando che "viviamo una fase segnata da minacce sempre più pervasive e dall'indebolimento di alcuni capisaldi nei rapporti tra stati. Sembra che il successo alla fine della guerra fredda appaia ormai archiviato".

TMNews

Turismo Italia 2025: 930 euro spesa media viaggiatore straniero

Roma, 22 lug. (askanews) - Il turismo italiano si conferma un pilastro dell'economia nazionale: nel solo marzo 2025 la bilancia turistica ha registrato un avanzo di 600 milioni di euro, grazie a una spesa dei turisti stranieri in Italia pari a 3,2 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto all'anno precedente. La spesa media per viaggiatore ha raggiunto i 930 euro, i settori a più alta intensità di spesa sono stati: alloggio (42% del totale della spesa), ristorazione e alimentazione (26%), shopping e cultura (18%). Cresce tuttavia anche il numero di Italiani che invece scegli l'estero come meta di viaggio: +8%, generando una spesa di 2,6%. Lo rileva il report "Trend del turismo in Italia e leve di crescita" di Rome Business School.

Guardando ancora ai numeri Roma, spinta dal Giubileo, ha superato 15 milioni di arrivi stranieri nella prima metà del 2025, generando 11,6 miliardi di euro di spesa turistica. Il Nord Italia guida per numero di presenze (54% del totale), il Centro per spesa media (820 /notte), mentre il Sud e le Isole si confermano mete estive con picchi di occupazione dell'82%.

Cala però come detto il numero di italiani che scelgono l'Italia come meta di viaggio, frenati dall'aumento dei prezzi (+4,8%) e da un crescente interesse per l'estero (Spagna, Grecia, Marocco, Egitto). Ed emergono sempre più i profili del turista slow, eco-consapevole ed esperienziale, alla ricerca di autenticità e luoghi lontani dal turismo di massa. In sintesi, come conferma Valerio Mancini, direttore del Centro di Ricerca Divulgativo Rome Business School e autore del report "Per aumentare l'attrattività dell'Italia è necessario puntare su: destagionalizzazione, borghi e aree rurali e naturali, turismo di prossimità e slow turism, dare maggiore attenzione a sostenibilità e pratiche ESG nei vari ambiti e comparti del settore turismo".

TMNews