CATEGORIE

Open Arms, Piantedosi: "Vicino a Salvini, rivendico quell'azione"

di TMNews venerdì 18 luglio 2025
1' di lettura

Roma, 18 lug. (askanews) - "Mi dispiace molto, mi dispiace prima di tutto umanamente e personalmente e anche professionalmente, perché ho vissuto quella stagione in una funzione abbastanza importante, che era quella di capo di gabinetto del ministro Salvini. In quel processo entrai come coindagato, poi fui stralciato dall'autorità giudiziaria, quindi mi sento ancora più partecipe e rivendico quell'azione che fu fatta in quel periodo per contrastare l'immigrazione illegale". Lo ha detto il ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, durante il suo intervento alla IV Edizione del convegno 'Parlate di mafia', organizzato da FdI presso la Camera di Commercio di Roma, parlando della decisione della Procura di Palermo di impugnare la sentenza di assoluzione per il vicepremier Matteo Salvini dall'accusa di sequestro di persone e rifiuto di atti d'ufficio nel processo Open Arms.

tag

Ti potrebbero interessare

Pecoraro Scanio: laureati digital all'Unical 100% SONO occupati

Milano, 18 lug. (askanews) - "Governo e Parlamento sostengano con decisione le Università italiane nella realizzazione della sfida eco-digitale". È questo l'appello lanciato oggi da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete EcoDigital, in occasione della sua visita all'Università della Calabria e dell'incontro con il prof Gianluigi Greco presidente dell'associazione italiana intelligenza artificiale e direttore del dipartimento di matematica e informatica di Unical.

"Proprio oggi - ha dichiarato Pecoraro Scanio - ho incontrato il Presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e ho potuto constatare come, in questa Università, i corsi di informatica e ingegneria informatica raggiungano risultati straordinari: il 100% dei laureati trova lavoro. In Calabria la domanda di professionisti digitali supera decisamente l'offerta".

"È evidente - ha aggiunto - che il Ministero dell'Università, il Governo e le Istituzioni devono puntare con forza sull'innovazione. La transizione ecologica e digitale si realizza solo se investiamo seriamente nella formazione dei giovani, che saranno i protagonisti della trasformazione del nostro Paese".

"L'Italia ha enormi potenzialità. Lo abbiamo ribadito nei giorni scorsi anche durante la visita all'Agenzia Spaziale Europea: non possiamo continuare a parlare solo di passato. Serve costruire il futuro, promuovendo una vera coesione territoriale che sia anche coesione digitale. Dare a tutti pari opportunità di accesso alla rete è una sfida essenziale".

"Per questo - conclude Pecoraro Scanio - chiedo che il Parlamento convochi una sessione straordinaria sulla transizione economica e digitale, coinvolgendo i territori, le università e i giovani. L'Italia può essere protagonista se sa unire ecologia, tecnologia e giustizia sociale".

TMNews

Il cardinale Pizzaballa in visita nella chiesa colpita a Gaza

Milano, 18 lug. (askanews) - I due più alti funzionari cristiani in Terra Santa, il patriarca latino-cattolico di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, e il suo omologo greco-ortodosso, Teofilo III, si sono recati a Gaza dopo che i bombardamenti israeliani hanno ucciso tre persone nell'unica chiesa cattolica del territorio palestinese.

TMNews

Merz: la Germania non deve sovraccaricarsi di immigrazione irregolare

Milano, 18 lug. (askanews) - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz afferma che, sebbene la Germania miri a essere un "Paese attraente per gli immigrati" per colmare la grave carenza di manodopera, non deve "sovraccaricare" le sue città con "immigrazione irregolare". Il governo Merz cerca di dare una linea dura sull'immigrazione, dato che il tema è salito di livello nell'agenda politica parallelamente all'ascesa del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD).

TMNews

Colombia, liberati 18 operai intrappolati in una miniera d'oro

Milano, 18 lug. (askanews) - Diciotto operai rimasti intrappolati sottoterra in una miniera d'oro per circa 18 ore a causa di un guasto alle attrezzature, sono usciti dalla miniera uno alla volta dopo che le squadre di emergenza li hanno salvati con successo. E' accaduto a Remedios nel nord-ovest della Colombia.

TMNews