CATEGORIE

Gaza, più di 100 Ong lanciano appello sulla carestia di massa

di TMNews mercoledì 23 luglio 2025
2' di lettura

Roma, 23 lug. (askanews) - Più di 100 organizzazioni umanitarie hanno lanciato un appello senza precedenti, avvertendo che una "carestia di massa" è ormai in corso nella Striscia di Gaza, dove oltre 2 milioni di persone affrontano carenze estreme di cibo e beni essenziali dopo 21 mesi di guerra.

Nel comunicato, firmato da 111 ong tra cui Medici Senza Frontiere (Msf), Save the Children e Oxfam, vengono descritte condizioni non più sostenibili per la popolazione. Le organizzazioni chiedono un cessate il fuoco immediato, l'apertura di tutti i valichi terrestri il ripristino del flusso umanitario e la distribuzione di tonnellate di aiuti che giacciono appena fuori dalla Striscia di Gaza e in alcuni casi anche all'interno del territorio.

Le stesse Nazioni Unite hanno denunciato a più riprese numerosi casi di morti per inedia negli ultimi giorni e settimane e i casi sempre più frequenti di malnutrizione anche e soprattutto fra i bambini, nonché la pratica reiterata dell'esercito israeliano di aprire il fuoco sui civili proprio ai punti di distribuzione dei pochi aiuti disponibili.

"Ostilità intense continuano senza sosta, così come il rapido collasso delle ultime fonti di vita che tengono in vita le persone", ha detto Stephane Dujarric, portavoce del segretario generale dell'Onu. "Poco fa le autorità sanitarie locali hanno dichiarato che nelle ultime 24 ore più di una dozzina di bambini e adulti sono morti per la fame. Gli ospedali hanno ricoverato persone in stato di sfinimento causato dalla mancanza di cibo, ed è stato riportato che altri stanno crollando a terra per strada".

Ma mentre le immagini girate fra mille difficoltà dai media internazionali mostrano chiaramente il drammatico aggravarsi della crisi, la versione fornita dall'esercito israeliano e dall'amministrazione americana è opposta, e delinea una vera e propria info-war in corso parallelamente alla guerra fisica che sta massacrando la popolazione civile a Gaza: le Israeli Defense Forces (Idf) hanno diffuso immagini di enormi quantità di aiuti ammassati al valico di Kerem Shalom tra il sud di Israele e la Striscia di Gaza.

La Gaza Humanitarian Foundation (Ghf), l'organizzazione americana appoggiata dai governi di Usa e Israele per la distribuzione e gestione degli aiuti umanitari nella Striscia, sostiene che le altre organizzazioni e l'Onu non impedirebbero ad Hamas di impadronirsi degli aiuti per rivenderli e finanziarsi. L'ong nelle ultime ore ha accusato formalmente le Nazioni Unite di non collaborare, in un appello diffuso dall'emittente ultraconservatrice americana Fox News e rilanciato su X (ex Twitter) dalla stessa Ghf.

tag

Ti potrebbero interessare

Spazio, Urso: attendiamo studio su costellazione nazionale satelliti

Roma, 25 lug. (askanews) - "Noi abbiamo affidato alla Agenzia spaziale italiana (Asi) il compito di realizzare lo studio di fattibilità che ci sarà consegnato nei prossimi mesi per realizzare nel nostro Paese una costellazione nazionale satellitare, come avevo già preannunciato in Parlamento durante l'approvazione della legge nazionale sullo spazio, la prima legge in Europa che regolamenta l'attività dei privati nello spazio e che supporta in maniera significativa le start-up e le piccole imprese in questa grande avventura che è un'avventura di crescita".

Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, a margine di "Spazio Made in Italy - Politica e società civile a confronto", la due giorni organizzata a Senigallia dai gruppi parlamentari di Fratelli d'Italia di Camera e Senato.

"Sappiamo che la Germania sta pensando di realizzare una costellazione simile alla nostra - ha detto Urso - ne ho parlato con il governo tedesco lunedì, ne ho parlato anche col governo francese ieri perché nostra intenzione è lavorare insieme ai nostri alleati, alle altre grandi nazioni con cui abbiamo fondato la Casa Comune Europea, che sono anche le altre grandi nazioni industriali e spaziali europee. Io credo che il nostro progetto debba essere un progetto europeo".

TMNews

Ex Ilva, Urso: presentato piano decarbonizzazione, sindacati concordi

Roma, 25 lug. (askanews) - Il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, ha presentato il Piano di piena decarbonizzazione dell'ex Ilva che vede "concordi" i sindacati. Lo ha annunciato lo stesso ministro intervenuto a "Spazio Made in Italy - Politica e società civile a onfronto", la due giorni organizzata a Senigallia dai gruppi parlamentari di Fratelli d'Italia di Camera e Senato.

"Noi abbiamo fatto delle scelte e loro le hanno condivise, perché nel documento che hanno presentato agli enti locali e alla regione, dopo tre giorni di assemblee in fabbrica, hanno detto quello che noi abbiamo definito nel piano di piena decarbonizzazione che abbiamo presentato a regioni ed enti locali e aspettiamo le loro scelte" ha detto il ministro.

"Sia per quanto riguarda la realizzazione dei forni elettrici che progressivamente sostituiranno i forni a caldo nell'arco degli otto anni possibili, sia per quanto riguarda la necessità che siano realizzati anche i Rdi che poi forniscono la materia prima ai forni elettrici e per questo è necessario alimentarli con il gas, di conseguenza soprattutto con la nave rigassificatrice - ha proseguito - i sindacati inoltre hanno detto come noi che occorre mantenere la piena continuità produttiva e occupazionale, nel contempo in cui si realizza il piano di decarbonizzazione, esattamente quello che noi abbiamo sostenuto da sempre e poi presentato in maniera organica nel piano che abbiamo sottoposto agli enti locali e alla regione e illustrato in Parlamento".

TMNews

Francia, lo scheletro di un dinosauro gigante apre a nuove scoperte

Roma, 25 lug. (askanews) - Ossa gigantesche ancora in parte sepolte, una scapola di oltre un metro. Non finisce di regalare scoperte l'area di Angeac-Charente, nella Francia Sud-occidentale, un paradiso per paleontologi, esperti, volontari e semplici appassionati di fossili. Ogni estate ne arrivano qui numerosi, pronti ad aiutare, scavare, a mettere insieme pezzetti di ossa che possono rivelare importanti scoperte sui dinosauri che qui vissero circa 140 milioni di anni fa.

Lo scorso anno sono state ritrovate ossa di una nuova specie preistorica e ora la nuova campagna di scavi ha permesso di completarne lo scheletro. Un dinosauro lungo 20 metri, di 30 tonnellate, un camarasaurus, una specie di cugino del diplodoco, precedentemente conosciuto solo in Nord America e in un periodo più antico.

"Qui potete vedere un cranio ricostruito di uno di questi sauropodi giganti - afferma Jean-Francois Tournepiche, paleontologo ed ex conservatore del Museo di Angouleme - si tratta di una ricostruzione in resina che mostra la posizione dei denti di questo animale che, nonostante i denti aguzzi, era vegetariano".

Un' "enorme scoperta scientifica", secondo il direttore degli scavi Ronan Allain, che apre interrogativi sugli spostamenti della fauna di allora. Il sito, dice, è "il più scavato del mondo", finora ha regalato più di 10.000 pezzi.

"Abbiamo quasi tutti i principali gruppi di dinosauri qui rappresentati. Esemplari con le placche e la corazza come gli stegosauri e gli anchilosauri, erbivori bipedi come gli iguanodontidi, nomi familiari al grande pubblico. Abbiamo trovato sauropodi giganti, due specie distinte e dinosauri simili a struzzi noti come ornitomimosauri. Quest'ultimo gruppo è una sorta di attrazione principale ad Angeac, poiché abbiamo identificato oltre 70 individui, suggerendo che vivessero in mandrie. Ciò che ancora manca sono i resti scheletrici di grandi dinosauri carnivori. Finora abbiamo trovato solo i loro denti e sarebbe fantastico scoprire ossa più complete di questi dinosauri"

Obiettivo di questo scavo è anche coinvolgere le persone e promuovere la regione, le autorità locali infatti contribuiscono a finanziare gli studi a patto che siano un'esperienza condivisa con visitatori e curiosi. C'è anche la possibilità di provare un progetto immersivo-interattivo sempre a tema dinosauri.

TMNews

Estate 2025, consigli di lettura del Libraccio: da Chatwin a Queneau

Milano, 25 lug. (askanews) - L'Italia è ancora un Paese nel quale la lettura resta debole, ma l'estate è un'occasione in più per avvicinarsi ai libri. In quest'ottica Libraccio ha voluto proporre una serie di consigli di lettura estivi, e la social manager Carlotta Sanzogni ci ha presentato alcuni highlights sulle proposte della catena di librerie. "Sono associate al tipo di vacanza che o andiamo a fare - ha detto ad askanews - e quindi dove ci portiamo la lettura oppure che ci piacerebbe fare, vogliamo immaginare o far sognare a sperimentare. Quindi abbiamo pensato a le libri che andassero bene per persone che non hanno paura di viaggiare, di partire zaino in spalla con poche cose all'avventura e tra questi diciamo che una chicca è 'Nelle terre estreme' di Jon Krakauer, che sembra magari un libro sconosciuto in realtà è quello da cui stato tratto il film "Into the wild", poi invece ci sono libri che vanno bene per persone che vogliono allargare i propri orizzonti, quindi partire verso l'ignoto, soprattutto se si tratta di solcare dei mari e diciamo che 'In Patagonia' di Bruce Chatwin forse anche in questo senso è la perla di questa selezione".

Lo scaffale dei suggerimenti prevede anche grandi classici moderni, come Ernest Hemingway, oppure 'Camminare' di David Henry Thoreau, una sorta di filosofia portatile per chi affronta i cammini. C'è il talento prominente di Mordecai Richler e ci sono i giovani di Sally Rooney, c'è il mitico 'Sulla strada' di Kerouac e ci sono i racconti di viaggio di Paolo Rumiz.

"Resiste anche la vacanza che è relax - ha aggiunto Carlotta Sanzogni - e quindi è stare sotto l'ombrellone e proprio approfittare di questo momento per godersi una lettura senza essere interrotti, senza doverla centellinare. Uno dei libri che abbiamo inserito e che può essere proprio anche un po' un espediente per ricominciare a leggere è 'La briscola in cinque' di Marco Malvaldi, che è il primo libro di una serie, quindi poi se ci si affeziona ai personaggi si può continuare a leggere. Da ultimo, però non meno importante, abbiamo dei libri che sono associati molto precisamente a delle destinazioni, quindi a delle città o a dei Paesi. Uno di questi è 'Zazie nel metro' di Queneau, che è un grandissimo classico, ma anche un modo un pochino più originale per esplorare Parigi che magari abbiamo visto, però solo da un punto di vista un po' da turisti".

Insomma, leggere è sempre un'avventura che vale la pena intraprendere, e che ci regala la possibilità di vivere tante altre vite, perfino senza spostarci da sotto un ombrellone.

TMNews