CATEGORIE

Domus de Janas patrimonio Unesco, ecco le tombe Mandras e Ispiluncas

di TMNews lunedì 4 agosto 2025
2' di lettura

Oristano, 4 ago. (askanews) - Le Domus de Janas sono entrate a far parte del patrimonio dell'umanità. La decisione è stata ufficializzata a Parigi, dove il Comitato Unesco ha decretato l'iscrizione delle "case delle fate" della Sardegna nella Lista del Patrimonio Mondiale. In Sardegna se ne contano circa 3500, distribuite in tutta l'isola, ma il riconoscimento riguarda in particolare i monumenti affrescati o con elementi architettonici straordinari, compresi nel sito seriale "Arte e architettura della Sardegna preistorica. Le domus de janas", curato dal Centro Studi "Identità e Memoria", con un gruppo di lavoro coordinato dalla professoressa Giuseppa Tanda. Askanews è andata a visitare le due comprese nella regione storica del Barigadu, in provincia di Oristano.

Questa è la Necropoli di Mandras, dal nome della località non lontana dal centro principale di Ardaùli, straordinaria testimonianza dell'arte funeraria prenuragica. Particolarmente affascinanti i motivi architettonici-decorativi riprodotti sui soffitti e sulle pareti degli ambienti principali tramite pittura rossa. La Sindaca di Ardauli, Tina Fadda: "Un riconoscimento del nostro paese, un Paese piccolo, in via di spopolamento, con 750 anime, può rappresentare un volano economico molto importante, può essere la meta di quel turismo lento e turismo culturale di cui si parla tanto". Per il sito la Regione ha già destinato 150mila euro, mentre i prossimi 400mila serviranno ad avere l'attivazione di percorsi, l'infopoint e una gestione totale del luogo.

Qui invece ci troviamo nella Necropoli di Ispiluncas, nel comune di Sedilo, alle pendici dell'altopiano basaltico di Abbasanta, nel punto che fronteggia il fiume Tirso, (il più importante in Sardegna. Sono stati scavati 38 ipogei del quarto millennio a.C, per un insediamento di circa 40 ettari. Per ottenere il riconoscimento Unesco si è molto battuto il sindaco Salvatore Pes. Spiega l'archeologa Anna Depalmas: "Sono stati fatti scavi in due ipogei che hanno dato delle indicazioni molto importanti che ci dicono che a partire dalla fine del neolitico fino all'età medievale - durante tutta l'età del rame, nell'età del bronzo e addirittura del ferro - la tomba era frequentata per nuove deposizioni, nuovi defunti, che venivano sepolti nello stesso posto perché evidentemente questi luoghi avevano una importanza molto forte per le comunità".

E c'è chi ha studiato il suono che arriva dalle Domus de Janas. Ivo Zoncu ha inciso il disco "Il suono delle stelle". "Il progetto nasce dopo un'esperienza mistica nelle Domus De Janas di Villa Sant'Antonio. Feci un concerto, soggiornammo, dormimmo proprio nel sito, mi sentii ispirato e cercai di tradurre in musica quello che avevo vissuto la notte. Ci tornai diverse volte, con il pentagramma, la penna e lo strumento in mano. Da lì ho immaginato il suono delle stelle, ed è nato nelle Domus 'Il suono delle stelle'".

Testo e immagini di Serena Sartini

Montaggio di Claudia Berardicurti

tag

Ti potrebbero interessare

Libano, cinque anni la mega esplosione al porto di Beirut

Beirut, 4 ago. (askanews) - Manifestanti si radunano nella capitale libanese per ricordare il quinto anniversario della catastrofica esplosione al porto di Beirut. Ad oggi nessuno è stato condannato per l'esplosione del 4 agosto 2020, una delle più grandi detonazioni non nucleari al mondo, che ha devastato intere zone della città, uccidendo più di 220 persone e ferendone oltre 6.500.

TMNews

Tesla, il cda assegna a Musk 29 miliardi di dollari in azioni

Milano, 4 ago. (askanews) - Il Consiglio di amministrazione della casa automobilistica statunitense ha approvato oggi l'assegnazione al suo Ceo Elon Musk di 96 milioni di azioni al prezzo di 23,34 dollari, lo stesso prezzo di esercizio al momento dell'adozione del piano di remunerazione del capo di Tesla nel 2018, poi annullato a dicembre 2024 da un tribunale del Delaware per irregolarità nel processo di approvazione. Lo fa sapere la società in un documento depositato presso l'Autorità di regolamentazione dei titoli statunitensi. Una mossa per trattenere in tutti i modi Musk.

Alla chiusura delle contrattazioni alla Borsa di New York di venerdì, il prezzo delle azioni Tesla ha chiuso a 302,60 dollari, portando questo compenso a circa 29 miliardi di dollari, circa 25 miliardi di euro. L'obiettivo - conferma l'Associated press - è mantenere l'eccentrico imprenditore alla guida dell'azienda.

TMNews

"Be Mine", arriva in radio l'ultimo singolo di Kamrad

Roma, 4 ago. (askanews) - "Be Mine" è il titolo dell'ultimo singolo del musicista tedesco Kamrad pubblicato lo scorso maggio, in rotazione nelle radio italiane a partire da venerdì 8 agosto. Forte di oltre 15 milioni di stream nel mondo, oltre 2 milioni di view su YouTube, #1 Airplay Radio Germania con oltre 20mila passaggi, Top 10 Shazam e Top 100 Spotify Viral Global, arriva anche nel nostro paese il trascinante pop di Kamrad.

Pop, RnB ed EDM sono gli ingredienti della sua musica. Un mix di sonorità ballabili, la freschezza di una moderna produzione fanno da contrappunto a un ritornello coinvolgente. Dopo la hit virale "I Believe", diventata un fenomeno nelle classifiche europee con oltre 300 milioni di streaming e numerose certificazioni d'oro e platino, il songwriter di Velbert, apre un nuovo capitolo musicale con "Be Mine": un mix di synth-pop in stile anni 2000 con testi incisivi. Artista affermato e popolare in Germania, dove ha partecipato anche come coach a The Voice of Germany è arrivato il tempo per Kamrad di espandersi per il mondo. Kamrad si affaccia sul mercato internazionale, mentre è pronto un tour europeo con già più di 30 date per il 2026.

TMNews

"Effetto Rosa": Zoomarine annuncia la nascita di due fenicotteri minori

Roma, 4 ago. (askanews) - Zoomarine, il parco acquatico e zoologico di Torvaianica, annuncia la nascita di due piccoli di fenicottero minore (Phoeniconaias Minor), specie che in natura sta diminuendo a causa del degrado e del disturbo degli habitat. I 4 principali siti di riproduzione, di cui 3 in Africa ed 1 in India, si stanno impoverendo a causa di molti fattori fra cui fluttuazioni dei livelli dell'acqua e l'inquinamento.

I due piccoli, nati circa un mese fa, sono attualmente di colore grigio. Solo con il tempo, grazie ad un'alimentazione ricca di carotenoidi, pigmenti contenuti in alghe, piccoli crostacei e microorganismi, assumeranno il tipico colore rosa che contraddistingue gli adulti. A Zoomarine si trova ormai una colonia stabile di 33 esemplari.

Per celebrare la nascita Zoomarine a Torvaianica che sta compiendo vent'anni, e Aquafelix a Civitavecchia hanno deciso di unirsi in un'iniziativa speciale: "Effetto Rosa", un flamingo party total pink in omaggio ai nuovi nati fra il 9 e il 10 agosto, con braccialetti fluo in regalo e piscine popolate da gonfiabili rosa.

Zoomarine e la sua Fondazione hanno accettato di contribuire alla salvaguardia del fenicottero minore, specie in pericolo soprattutto nell'Africa meridionale, ed in passato hanno rappresentato l'Italia in occasione di una rete internazionale che si è costituita per salvare migliaia di esemplari in difficoltà inviando personale specializzato in ornitologia in Sudafrica per operare al fianco del team del Centro di Recupero per Uccelli Marini locali presso la diga di Kamfers, uno dei principali siti di nidificazione per i fenicotteri minori.

TMNews