CATEGORIE

Brasile, giudice Corte suprema dispone arresti domiciliari per Bolsonaro

di TMNews martedì 5 agosto 2025
2' di lettura

Brasilia, 5 ago. (askanews) - Il giudice della Corte Suprema, Alexandre de Moraes, ha disposto gli arresti domiciliari per Jair Bolsonaro per "reiterata inosservanza delle misure precauzionali". Moraes ha dichiarato che l'ex presidente del Brasile ha "ignorato e mancato di rispetto" alla Corte e ha giustificato la misura con la partecipazione telefonica di Bolsonaro alla manifestazione contro la Corte Suprema e a favore dell'amnistia che ha radunato i sostenitori a Copacabana, nella Zona Sud di Rio, domenica. "Grazie a tutti. È per la nostra libertà, per il nostro futuro, per il nostro Brasile, saremo sempre uniti" ha detto collegandosi in viva voce.

Bolsonaro è indagato (insieme ad altre 39 persone) per i capi di imputazione di colpo di Stato, abolizione violenta dello Stato democratico di diritto e appartenenza ad organizzazione criminale; in caso di condanna, la pena complessiva potrebbe superare i quarant'anni di carcere.

I suoi sostenitori continuano a scendere in piazza a Brasilia e nelle altre città, suonando il clacson e sventolando bandiere nazionali. Si temono violenze e scontri, la polizia presidia Plaza de los Tres Potes, sede della Corte Suprema del Brasile e la residenza dell'ex presidente. "Stiamo assistendo a come, attraverso i giudici, si stia imponendo la volontà di una minoranza" spiega un manifestante.

Ma tanti chiedono misure più severe. "Doveva essere messo in prigione, non agli arresti domiciliari" dice questa donna.

Intanto i suoi legali hanno annunciato di voler presentare ricorso contro la decisione della Corte Suprema federale di disporre gli arresti domiciliari per l'ex presidente brasiliano. Secondo la difesa infatti Bolsonaro - per il quale era già stato ordinato il braccialetto elettronico per evitare il pericolo di fuga - avrebbe rispettato "rigorosamente" tutte le misure cautelari previste.

tag

Ti potrebbero interessare

Netanyahu: Israele deve completare la sconfitta di Hamas e liberare ostaggi

Tel Aviv, 5 ago. (askanews) - Parole dure e senza mezzi termini. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu chiarisce le sue intenzioni su Gaza il giorno dopo che i media israeliani hanno riferito che il governo di Tel Aviv vorrebbe che l'esercito occupasse l'intero territorio della Striscia.

"È necessario completare la sconfitta del nemico a Gaza, liberare tutti i nostri ostaggi e garantire che Gaza non rappresenti più una minaccia per Israele", ha detto Netanyahu.

La decisione - che sembra la preferita da Netanyahu - di occupare totalmente il territorio di Gaza sta però creando grossi problemi, e grande scontento nell'opinione pubblica ma anche tra i militari. Il gabinetto di sicurezza non ha ancora dato l'assenso, anche se ci sarebbe il via libera del grande alleato di Netanyahu, il presidente americano Donald Trump.

I vertici militari registrano la stanchezza delle truppe e la carenza di riservisti, e preferirebbero di gran lunga una soluzione negoziata o, se questa non fosse possibile, un assedio statico delle zone in cui Hamas mantiene un certo livello di attività, il che permetterebbe di ridurre il numero di effettivi al fronte.

TMNews

Gaza, Onu: "Non ci sono vere alternative alle consegne di aiuti via terra"

Deir-al-Balah (Striscia di Gaza), 5 ago. (askanews) - Nella Striscia di Gaza non ci sono alternative efficaci alla consegna di aiuti umanitari via terra. A spiegarlo è Olga Cherevko, portavoce dell'agenzia umanitaria delle Nazioni Unite (Ocha) a Deir el-Balah, dopo il lancio di circa 120 pallet di generi alimentari dal cielo, effettuato da aerei di Germania, Belgio, Canada, Egitto, Giordania ed Emirati Arabi Uniti, con il permesso di Israele. Non soltanto, ha spiegato Cherevko, i lanci possono ferire le persone e provocare danni, ma sono molto più costosi e meno efficaci perché arrivano in luoghi del tutto casuali, a volte inaccessibili e comunque molto spesso lontani dalle persone più bisognose, mentre quelli via terra vengono distribuiti attraverso meccanismi organizzati da Onu, ong e la comunità in modo da raggiungere prima e meglio proprio chi ha più bisogno.

TMNews

Festival Toronto, "Tre ciotole" da Murgia e "Primavera" di Michieletto

Roma, 5 ago. (askanews) - Ci sarà tanto cinema italiano al prossimo festival di Venezia, con 5 film in concorso, ma al Toronto Film Festival, che prenderà via il 4 settembre mentre la Mostra è ancora in corso, verranno presentati due film italiani molto attesi.

Il primo è "Tre ciotole", tratto dall'omonimo libro di Michela Murgia, interpretato da Alba Rohrwacher e Elio Germano e diretto da Isabel Coixet. La storia parte dalla separazione tra Marta e Antonio: lei si chiude in sé stessa, improvvisamente perde l'appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, invece, si butta sul lavoro. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte. Il film tratto dal libro della Murgia sarà nei cinema italiani il 9 ottobre.

Arriverà nei cinema il 25 dicembre invece "Primavera" di Damiano Michieletto, film liberamente tratto dal romanzo "Stabat Mater" di Tiziano Scarpa che sarà a Toronto ed è già stato venduto in venti Paesi in tutto il mondo. Il celebre regista d'Opera dirige Tecla Insolia e Michele Riondino in una storia ambientata nei primi del Settecento, nell'Ospedale della Pietà, il più grande orfanotrofio di Venezia dove le orfane più brillanti vengono avviate allo studio della musica. La protagonista, Cecilia, ha vent'anni, è una straordinaria violinista ma può esibirsi solo lì dentro, dietro una grata, per ricchi mecenati. Ma tutto cambia quando arriva il nuovo insegnante di violino: Antonio Vivaldi.

TMNews

Plastica, l'impatto delle salviettine usa e getta sull'acqua

Milano, 5 ago. (askanews) - Le salviettine usa e getta "senz'acqua" sono tra i nemici pubblici delle reti idriche e l'ambiente. Nei cassonetti di un impianto di trattamento delle acque reflue alla periferia di Parigi, un cumulo grigio di fibre di plastica un tempo immacolate cresce di ora in ora: sono tutte le salviettine gettate erroneamente nel water.

"Perché le salviette sono in definitiva così dannose per il sistema di trattamento delle acque reflue? Innanzitutto, perché sono un materiale intrecciato, quindi questo materiale forma delle "svasature", si assembla e si agglutina con altri rifiuti presenti nel sistema - ha spiegato Olivier Browne, direttore dell'impianto di Valenton - E poi, in definitiva, sono un prodotto dell'industria petrolchimica; sono plastiche, plastiche sintetiche, che, anche se si degradano, lasciano microplastiche nell'organismo e, in ogni caso, causano inquinamento ambientale", ha concluso Browne.

A metà di un pozzo di cemento profondo 45 metri, l'acqua viene pompata a una velocità elevata, fino a 15 metri cubi al secondo all'ingresso dell'impianto poi passa attraverso un filtro per evitare che detriti di grandi dimensioni intasino le pompe della stazione che trattano le acque reflue. Tra questi rifiuti, "abbiamo quasi l'80% di salviettine", che vengono utilizzate per pulire i neonati o i water stessi.

Proprio in questi giorni 180 Paesi si incontrano a Ginevra sotto la direzione dell'Onu per cercare di elaborare un trattato internazionale contro l'inquinamento da plastica.

TMNews