CATEGORIE

Steinmeier riceve a Berlino il presidente polacco Nawrocki

di TMNews martedì 16 settembre 2025
1' di lettura

Roma, 16 set. (askanews) - Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha accolto il presidente polacco Karol Nawrocki con gli onori militari. Nawrocki è in visita e Berlino e Parigi, alla ricerca di aiuto per rafforzare le difese orientali del suo Paese in seguito alle incursioni dei droni russi.

Il "trumpiano" Nawrocki è spesso stato un feroce critico della Germania, ma la Polonia sta cercando il sostegno dei suoi partner dell'Ue e della Nato dopo l'incidente della scorsa settimana, quando almeno 17 droni hanno violato il suo spazio aereo.

La prima tappa della visita di Nawrocki a Berlino, per incontrare Steinmeier e il cancelliere Friedrich Merz, appare delicata. Dopo Berlino, Nawrocki andrà a Parigi per incontrare il presidente francese Emmanuel Macron.

tag

Ti potrebbero interessare

Transport & Environment, soluzioni per favorire transizione green

Roma, 10 nov. (askanews) - In una realtà sempre più complessa, articolata da tensioni geopolitiche ed oscillazioni di mercato, il tema della transizione green è sempre più cruciale per un futuro sostenibile. In particolare, negli ultimi anni, l'accesso ai combustibili fossili ha comportato anche dei costi maggiori per i consumatori, nonostante i costi di produzione siano rimasti pressoché invariati. Secondo un'analisi commissionata a PwC da Transport & Environment, la principale organizzazione europea in materia di decarbonizzazione dei trasporti, le aziende europee produttrici di combustibili fossili, nei due anni successivi allo scoppio della guerra russo-ucraina, hanno realizzato profitti per 180 miliardi di euro nell'UE.

Andrea Boraschi, direttore italiano di Transport&Environment, ha dichiarato: "Si è innescato un meccanismo perverso. La mano pubblica per non esporre i consumatori alla volatilità dei prezzi dell'energia è intervenuta per calmierare i prezzi. Questo non ha stimolato la riduzione dei consumi energetici ed ha trasferito solo fondi pubblici nelle compagnie fossili che hanno registrato extra-profitti record".

Nonostante i governi, in un periodo storico di grande incertezza, abbiano mitigato i prezzi dei carburanti fossili attraverso varie misure, la domanda di petrolio e gas è rimasta alta, evidenziando la necessità di rafforzare la credibilità e di favorire l'accesso a soluzioni green.

"Pensiamo che gli extra profitti registrati dalle compagnie produttrici di combustibili fossili negli ultimi anni debbano essere tassati per avere un dividendo climatico da distribuire alle fasce più vulnerabili della popolazione. Questi fondi dovrebbero essere impiegati anche per incentivare la transizione green; ci sono molte cose da fare, a partire dall'elettrificazione diretta della mobilità su strada fino allo sviluppo di nuove filiere energetiche che possano rappresentare un'alternativa al fossile", ha infine concluso Boraschi.

Le evidenze raccolte nello studio condotto da PwC per conto di Transport & Environment hanno sottolineato il duplice ruolo che riveste la transizione: dar seguito alla roadmap tracciata dall'agenda europea 2030 per un futuro più sostenibile e, al contempo, garantire delle soluzioni più economiche e green ai consumatori.

TMNews

Matteo Donghi (RIS): la Corte Penale Internazionale, un anno illuminante

Parma, 10 nov. (askanews) - "Io sono stato alla Corte Penale Internazionale, è stata la prima esperienza di personale italiano distaccato alla Corte". Lo racconta Matteo Donghi in un estratto della seconda puntata di SGUARDI, LE interviste di approfondimento di Askanews. "Quello che si avverte stando in Corte penale internazionale è certamente il peso dell'attività che viene svolta, la difficoltà spesso di ottenere dei mandati di arresto e di non poterli eseguire. Abbiamo mandati d'arresto pendenti per il Presidente Putin e per il primo ministro Netanyahu che difficilmente andranno mai ad essere eseguiti. Io fortunatamente ho seguito nei vari casi di mia competenza il capo d'accusa nei confronti del Presidente Duterte delle Filippine che invece è stato arrestato e consegnato alla Corte penale internazionale qualche mese fa. Nessuna altra realtà internazionale può pensare di arrivare a questo tipo di obbiettivo. E poi ricordiamo una cosa, la Corte penale internazionale dell'Aia è la Corte che giudica i soggetti singoli, mentre la Corte sempre con sede all'Aja, la Corte dell'ONU, processa gli Stati. Allora, processare uno Stato è qualcosa di impalpabile; arrestare un responsabile di un genocidio è qualcosa che invece è chiaro a tutti che cosa voglia dire".

L'intervista di SGUARDI a cura di Alessandra Quattrocchi è visibile in integrale sul sito www.Askanews.it

TMNews

L'Egitto al voto per le elezioni parlamentari, urne aperte

Giza, 10 nov. (askanews) - Urne aperte in Egitto per eleggere il nuovo parlamento, che secondo i critici non farà altro che consolidare ulteriormente la presa del potere del presidente Abdel Fattah al-Sisi.

L'apertura dei seggi elettorali segna l'inizio di un complesso processo di votazioni che durerà settimane per assegnare 568 dei 596 seggi della Camera bassa, con alcune province che non voteranno per altre due settimane.

I restanti 28 parlamentari saranno nominati direttamente da Sisi, l'ex capo dell'esercito che ha preso il potere dopo aver estromesso il defunto presidente islamista Mohamed Morsi nel 2013.

Gli egiziani all'estero hanno votato venerdì e sabato. In regioni come Alessandria, gli elettori hanno tempo fino a martedì per votare al primo turno. Alcune regioni, tra cui il Cairo, non voteranno prima del 24 novembre.

I risultati definitivi sono attesi entro il 25 dicembre.

Metà dei seggi sarà assegnata tramite liste chiuse e l'altra metà da candidati individuali, con un quarto dei seggi riservato alle donne.

Il voto parlamentare arriva più di due mesi dopo le elezioni per il Senato, la camera alta, che hanno registrato una bassa affluenza alle urne, pari a circa il 17%.

La coalizione filogovernativa "Lista Nazionale per l'Egitto" ha stravinto, presentandosi senza opposizione nella corsa per le liste di partito.

Si prevede che la coalizione tornerà a prevalere anche perchè i gruppi di opposizione rimangono divisi. Alcuni partiti si presentano in modo indipendente, mentre altri hanno aderito a liste filo-governative.

TMNews

I vigili del fuoco individuano l'elicottero disperso sugli Appennini

Roma, 10 nov. (askanews) - I vigili del fuoco hanno individuato l'elicottero disperso da ieri su cui erano a bordo due persone: è precipitato a 1.000 metri d'altezza, sul versante appenninico aretino. Sono in corso le operazioni per il recupero.

Nella giornata di domenica si era perso il contatto radio intorno alle 18, mentre era in volo al confine tra Marche e Toscana, quando sorvolava la zona tra Alpe della Luna e Borgo Pace.

L'elicottero Augusta Westland 109 era decollato da Venezia. L'allarme era scattato intorno alle 17, quando il 118 della Asl Toscana Sud Est ha ricevuto una richiesta di aiuto tramite il sistema satellitare internazionale Cospas-Sarsat.

TMNews