CATEGORIE

Il Gruppo DESA presenta il suo primo bilancio di sostenibilità

di TMNews martedì 16 settembre 2025
2' di lettura

Milano, 16 set. (askanews) - Anche con più di 100 anni di storia alle spalle, è possibile guardare al futuro con trasparenza e responsabilità. È la storia del Gruppo Desa, nato nel 1908 come Saponificio Ambrogio Silva, che nel settembre 2025 ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità.

Una storica azienda familiare italiana, nel campo della produzione di detergenti per il bucato, la pulizia della casa e l'igiene personale, che produce alcuni dei marchi più famosi del settore, ma che punta ad una nuova linea di prodotti sempre più ecosostenibili e a basso impatto ambientale, come spiega Marco Sala, Vice Presidente del Gruppo Desa: "Oggi operiamo sul mercato con brand importanti come Chanteclair, Spuma di Sciampagna, Quasar e soprattutto Vert di Chanteclair. Sono prodotti che contengono l'anima della sostenibilità: dal profumo, alle materie prime, al packaging. Tutto questo risponde alle esigenze del consumatore, sviluppando l'intero prodotto, fino al riciclo finale, puntando sulla sostenibilità".

Per un gruppo che festeggia risultati economici solidi, 467 milioni di euro di fatturato nel 2024 e una crescita del 14% rispetto al 2023, c'è quindi tanta attenzione sul fronte ambientale nei quattro stabilimenti produttivi in Italia. Dall'impianto fotovoltaico di Sant'Agata Bolognese al recupero delle acque di lavaggio e dei sali di scarto a Caravaggio e non solo.

Oltre ai 90 progetti di ricerca e sviluppo, le iniziative toccano anche l'ambito della formazione per i dipendenti e il rapporto con i fornitori e la filiera, come sottolineato da Fabrizio Foglia, ESG Director Gruppo DESA: "Sul fronte ambientale, stiamo sviluppando il primo inventario dei gas effetto serra, per sviluppare una strategia di decarbonizzazione a medio-lungo termine e siamo molto attenti a ridurre i consumi idrici. Sul fronte sociale, stiamo invece strutturando il welfare offerto ai collaboratori per investire sulla loro formazione perché crediamo siano l'anima trainante di questo gruppo. Infine, per quanto riguarda la governance, stiamo integrando la sostenibilità nelle strategie industriali per puntare su uno sviluppo sostenibile".

Per il Gruppo DESA, la missione è quindi confermata: rafforzare la leadership in Italia e consolidare l'espansione internazionale, coniugando innovazione, qualità e sostenibilità.

tag

Ti potrebbero interessare

Minervini: Chirurgia urologica, la rivoluzione è robotica

Sorrento, 7 nov. (askanews) - "Stiamo assistendo in urologia, ma anche in tante branche della chirurgia ad una rivoluzione robotica. Una rivoluzione che parte dalla casa madre intuitive che ha lanciato i primi robot nel 1999 e che ora sono alla quarta e quinta evoluzione tecnologica. Quest'anno, a Sorrento, ci sarà anche il nuovo Da Vinci 5, che avrà anche una tecnologia innovativa in termini di propriocezione, cioè la capacità di sentire con la sensibilità tattile ciò che si tocca con i joystick del robot".

"L'urologia è una branca nella quale oggi oltre il 50 % delle procedure vengono eseguite in chirurgia robotica. La prostatectomia robotica, grazie ad una HTA, una valutazione ministeriale Agenas fatta pochi mesi fa, viene utilizzata la robotica nel 65 % dei casi. Immaginate voi il numero di procedure robotiche che oggi vengono eseguite e queste sono destinate a crescere nei prossimi cinque anni con una prospettiva tale per cui ci sarà un incremento importante fino ad arrivare a un 75-80 % di prostatectomie robotiche che nel 2030 verranno eseguite in chirurgia robotica ."

TMNews

Conaf, Uniformi: Carta di Roma, altissima valenza sociale

Roma, 7 nov. - In chiusura del XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali è stata approvata la Carta di Roma, documento d'indirizzo nazionale che fissa principi e priorità dell'azione professionale per i prossimi anni. Il Presidente CONAF Mauro Uniformi ha

dichiarato:

"Le attività congressuali si chiudono oggi con la sottoscrizione, da parte dei delegati, della Carta di Roma. È il documento tecnico che delineerà le attività della categoria dei dottori agronomi e dei dottori forestali nel prossimo futuro a livello nazionale. Non è soltanto un atto di metodo, ma un riferimento con un'altissima valenza sociale. La Carta raccoglie e ordina gli obiettivi maturati nelle due tavole rotonde, di apertura e di chiusura del Congresso, e nelle quattro tesi tecniche, in cui si sono affrontati con sguardo rivolto allo sviluppo durevole del Paese i principali ambiti di competenza della categoria."

TMNews

Conaf, Crema: IA nuova frontiera dell'estimo

Roma, 7 nov. - In occasione della terza giornata di lavori del XIX Congresso Nazionale, Luca Crema, Consigliere Nazionale CONAF, è intervenuto in merito alle nuove tecnologie applicate allo sviluppo della materia estimativa e di previsione:

"L'intelligenza artificiale potrà offrirci un supporto nella tecnica estimativa, perché oggi calcolare il valore significa guardare al futuro e saperlo interpretare. L'IA ci aiuta ad elaborare grandi quantità i dati, necessari per analizzare il passato e proiettarli in una visione prospettica con l'attività estimativa. Questa è la nuova frontiera dell'estimo: partire da valori certi del passato, a noi è chiesto di interpretarli e proiettarli nel domani. L'IA da sola questo non lo fa, ma può sicuramente aiutarci a farlo."

TMNews

De Niro a Roma: "Trump? Reagire, non vogliamo dittatura fascista"

Roma, 7 nov. (askanews) - "Che Dio ci aiuti". Robert De Niro, a Roma, risponde così a una domanda sull'America di oggi rivolta da Walter Veltroni, prima della proiezione del capolavoro di Sergio Leone, di cui è protagonista, "C'era una volta in America" al The Space Cinema Moderno. L'evento aperto ai giovani e alle scuola di cinema chiude il Fuori Sala, format ideato da "Alice nella città".

Poi spiega, "Non mi piace nemmeno usare la parola speranza, non possiamo più sperare che si possa ottenere giustizia in un modo o nell'altro. Dobbiamo solo, come stanno facendo ora in America, reagire, avete visto le elezioni dell'altro giorno a New York e in Virginia e quello che stava succedendo in California".

"Penso che il momento sia arrivato, come ho sempre detto, bisogna reagire - sottolinea l'attore americano da sempre anti Trump - Non si può permettere che questa amministrazione ci bullizzi, bullizzi le persone e la gente sta iniziando a rendersene conto, se ne è resa conto e stanno reagendo e faranno qualcosa al riguardo. Non c'è scelta. Questo non è il nostro Paese, rivogliamo il nostro Paese. Non vogliamo quello che stanno cercando di fare per trasformarlo in una dittatura fascista. È semplice"

TMNews