CATEGORIE

Stravato (Sogesid): 95 mln già affidati per post alluvione Romagna

di TMNews giovedì 18 settembre 2025
1' di lettura

Ferrara, 18 set. (askanews) - "Non capiamo perché ci sono degli attacchi pretestuosi" quando per la ricostruzione post alluvione in Romagna "abbiamo 240 milioni di accordi già affidati e i primi 95 milioni di interventi sono cantieri già pronti a partire immediatamente". E' la replica al presidente della Regione Emilia-Romagna, de Pascale, fatta a margine di un incontro a RemTech Expo di Ferrara, da Errico Stravato, direttore generale di Sogesid, la società statale che ha l'incarico, in collaborazione con la Struttura commissariale e gli enti territoriali, di progettare e realizzare una parte significativa degli interventi per la ricostruzione post alluvione.

"Sogesid è entrata in campo con il commissario Figliuolo con un accordo quadro generale a gennaio 2024. I comuni hanno cominciato ad aderire da luglio 2024", ha spiegato Stravato. "Noi abbiamo mappato dall'inizio tutti gli interventi, li abbiamo inquadrati, rimodulati, abbiamo approfondito il quadro conoscitivo con tutte le indagini geologiche. Oggi abbiamo 240 milioni di accordi-quadro di esecuzione già affidati e i primi 95 milioni di interventi sono cantieri già pronti a partire immediatamente. Siamo in una fase già di esecuzione".

Rispondendo alle accuse di de Pascale, Stravato ha aggiunto: "Il presidente De Pascale ha detto che Sogesid con Consap fermano le attività, bloccano i lavori. I dati sono diversi, noi dobbiamo fare squadra tutti, compresa con la Regione. Noi siamo squadra insieme, dobbiamo affrontare la situazione. Facciamo squadra insieme. Noi siamo Emilia-Romagna".

tag

Ti potrebbero interessare

Zohran Mamdani, il sindaco socialista che promette di cambiare New York

New York, 5 nov. (askanews) - Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Un politico di sinistra, 34 anni, che da consigliere locale è diventato in pochi mesi uno dei volti più riconoscibili della città.

Nato in Uganda da una famiglia di origine indiana, Mamdani vive negli Stati Uniti dall'età di sette anni ed è cittadino americano dal 2018.

È figlio della regista Mira Nair e dello studioso Mahmood Mamdani, ma si è costruito un percorso autonomo - prima come operatore sociale contro i pignoramenti, poi come deputato dello Stato di New York per il distretto del Queens, una delle aree più multietniche e popolari della città.

In campagna elettorale ha promesso di rendere New York più accessibile: più controllo sugli affitti, trasporti pubblici gratuiti, asili e supermercati municipali.

Un programma che ha mobilitato migliaia di volontari, in gran parte giovani e residenti dei quartieri periferici. "Ho sentito molti anziani dire che vengono spinti fuori dalla città che hanno contribuito a costruire", ha detto in un comizio.

Mamdani si definisce un socialista progressista e un musulmano impegnato nel dialogo tra comunità. È un sostenitore di lungo corso della causa palestinese, ma ha condannato con forza sia l'antisemitismo che l'islamofobia.

Le sue posizioni hanno suscitato duri attacchi dal presidente Donald Trump, che lo ha definito "un piccolo comunista" e "un odiatore degli ebrei", e dai media conservatori che hanno criticato le sue origini e le sue proposte radicali.

Ma il nuovo sindaco ha risposto puntando sul linguaggio dell'inclusione e della speranza. Nel suo discorso della vittoria ha citato il socialista americano Eugene Debs: "Vedo l'alba di un giorno migliore per l'umanità'".

Zohran Mamdani, primo sindaco musulmano nella storia di New York, eredita una città complessa e divisa - ma anche una delle metropoli del mondo dove la politica può ancora cambiare la vita delle persone.

TMNews

Mamdani: New York mostrerà alla nazione come sconfiggere Trump

New York, 5 nov. (askanews) - Il neoeletto sindaco di New York, Zohran Mamdani, celebra la sua vittoria con un messaggio diretto al presidente Donald Trump, che lo ha attaccato per settimane durante la campagna elettorale.

L'esponente democratico, 34 anni, definisce la sua affermazione "un segnale di speranza" per tutto il Paese, dopo una corsa segnata da scontri politici e campagne mediatiche contro le sue origini musulmane e le sue idee socialiste.

"Insieme daremo inizio a una generazione di cambiamento. Se sapremo abbracciare questo nuovo cammino, invece di fuggirne, potremo rispondere all'oligarchia e all'autoritarismo con la forza che temono, non con l'accondiscendenza che cercano. Dopotutto, se qualcuno può mostrare a una nazione tradita da Donald Trump come sconfiggerlo, è la città che gli ha dato i natali."

La vittoria di Mamdani, primo sindaco musulmano di New York, arriva in una notte elettorale positiva per i Democratici, che conquistano anche le cariche di governatore in Virginia e nel New Jersey, rilanciando il partito in vista delle elezioni di medio termine del 2026.

TMNews

Pro-Gest: in Italia riciclo carta al 90%, coinvolgiamo lescuole

Rimini, 5 nov. (askanews) - Il principale gruppo cartario italiano Pro-Gest presenta a Ecomondo 2025 Pro-Tect, innovativa gamma di prodotti in polpa di cellulosa 100% riciclabile che sostituisce plastica e polistirolo: la nuova divisione, che utilizza direttamente in cartiera la polpa di cellulosa riciclata per lo stampaggio industriale, si inserisce in un mercato italiano che raggiunge il 90% di riciclo della carta con 1,5 milioni di tonnellate recuperate all'anno dal solo gruppo.

"L'Italia ha un ruolo di protagonista ormai da tanti anni e raggiunge i livelli di percentuali di riciclo del prodotto di carta vicini al 90%", spiega Valentina Zago, direttore generale gruppo Pro-Gest. "Però emerge il tema di che cosa fare con tutto questo prodotto riciclato. Quindi sicuramente l'industria della carta ha un ruolo fondamentale in tutto questo, l'industria della carta riciclata che in Italia è un'industria estremamente importante e radicata".

La manager sottolinea il cambiamento culturale in atto: "C'è una grande sensibilità dal punto di vista del riciclo, della sostenibilità. Raccogliamo sempre di più richieste da parte del mondo delle scuole, quindi di conoscere maggiormente il processo di riciclo. Ospitiamo regolarmente anche studenti e devo dire che il riciclo è entrato nelle case di tutti noi e fa parte della nostra quotidianità ormai".

Sul nuovo prodotto presentato a Rimini, Zago spiega: "Dal punto di vista di Pro-Gest, oltre a ovviamente continuare con gli imballaggi in cartone ondulato, quest'anno abbiamo come innovazione di prodotto presentato qui a Ecomondo 'Protect': si tratta di utilizzare la polpa di cellulosa riciclata direttamente in cartiera; si ottiene un materiale fluido che poi viene utilizzato nello stampaggio per vari tipi di industrie, qualsiasi tipo di industria, industria meccanica, automotive, sicuramente anche la cosmetica. Si può avere un prodotto versatile, un prodotto che presuppone la sostituzione di materiali plastici o di polistirolo, è un prodotto completamente riciclato e riciclabile ed è un prodotto sostenibile".

Il gruppo Pro-Gest, che ricicla ogni anno oltre 1,5 milioni di tonnellate di carta da macero realizzando 1,3 milioni di tonnellate di nuova carta e 1 miliardo di metri quadrati di cartone ondulato, opera attraverso i due stabilimenti principali di Cartonstrong a Grezzago (Milano) e Ondulati Giusti ad Altopascio (Lucca), dotati della massima tecnologia nella produzione di cartone ondulato in Italia.

TMNews

Ecomondo, il Green Deal europeo tra critiche e necessità

Rimini, 4 nov. (askanews) - Alluvioni al nord, siccità al sud. L'Italia si riscalda il doppio della media globale e gli eventi atmosferici estremi si moltiplicano. A Rimini, a Ecomondo, si discute di come uscire da questa emergenza climatica senza sacrificare la competitività delle imprese. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale: "Serve uno scatto, non dobbiamo difendere un modello che non ha funzionato, dobbiamo mettere in campo un modello anche più ambizioso, ma che sia in grado di tenere insieme questi due elementi. Riduzione delle emissioni e dall'altra parte competitività delle imprese".

La sfida è reale. Negli ultimi mesi è emerso un dato preoccupante: il mercato della plastica riciclata è crollato. Si ricicla, ma non si riesce a venderla. Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: "E' un fenomeno che non conoscevamo: si ricicla e non si riesce a vendere perché il prezzo è crollato, abbiamo i piazzali pieni, molto preoccupante".

Il messaggio da Rimini però è di spinta in avanti, non di battute d'arresto. Come chiede l'ex premier Paolo Gentiloni, co-presidente della Task Force Onu sulla crisi del debito: "Ci saranno certamente della cose da discutere e da aggiustare nei grandi progetti di transizione climatica, ma fermarsi in questa transizione climatica sarebbe un suicidio".

I numeri dicono che qualcosa si muove. Le emissioni di gas serra sono già calate del 28%, le rinnovabili hanno raggiunto il 49% della produzione elettrica. Ma altri dati sono meno incoraggianti: l'auto elettrica in Italia è solo il 7% del mercato, mentre in Europa la media è del 22%. Senza il Green Deal europeo e i fondi del Pnrr l'Italia sarebbe in recessione, come ha ricordato Ronchi. "In Italia non pochi criticano il Green Deal europeo. Si stanno dimenticando che noi non siamo in recessione soolo perché il Pnrr ha assicurato una crescita del Pil. Senza i fondi del Pnrr, senza il pilastro del Green Deal europeo, l'Italia sarebbe in recessione".

TMNews