CATEGORIE

Un "palloncino" per il trattamento della fibrillazione atriale

di TMNews mercoledì 29 ottobre 2025
3' di lettura

Milano, 29 ott. (askanews) - Si apre una nuova era nel trattamento della fibrillazione atriale, la più diffusa forma di aritmia al mondo, definita - non a caso - una delle epidemie del nuovo millennio. Ha infatti ottenuto il marchio CE ed è disponibile in Italia Volt PFA, un sistema all-in-one di ultimissima generazione per la diagnosi, la mappatura e l'ablazione con campo elettrico pulsato della fibrillazione atriale. È il primo dispositivo al mondo ad adottare un innovativo design a palloncino "Balloon-in-Basket" in grado di adattarsi all'anatomia dell'atrio sinistro e perciò di migliorare precisione, sicurezza ed efficacia della terapia.

"Il palloncino: questo è molto utile, perché insieme alle altre funzioni che ha. è in grado di distribuire l'elettroporazione, quindi l'energia elettrica, direttamente al tessuto. E, dato che è un sistema chiuso, molto meno nel sangue circolante. Questo lo distingue molto dagli altri sistemi e lo rende decisamente più sicuro, oltre al fatto di essere decisamente efficace - spiega Claudio Tondo, Direttore del Dipartimento di Aritmologia del Centro Cardiologico Monzino IRCCS di Milano e professore associato del Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell'Università Degli Studi di Milano -. Noi abbiamo avuto il privilegio e la fortuna di essere tra i primi centri a utilizzarlo in Europa e in Italia, proprio confermando l'efficacia della procedura, ma soprattutto la sicurezza. Tenete presente che un intervento ablativo con questo sistema lo si può fare anche in meno di un'ora, anche in 40 45 minuti. Quindi c'è una velocità, ma contemporaneamente anche un'estrema sicurezza del sistema".

L'innovazione sta tutta nella capacità del sistema di intervenire in modo mirato ed efficace soltanto nei tessuti da trattare, per una terapia di precisione cucita "su misura" del singolo paziente.

"C'è la possibilità di selezionare le zone dove vogliamo applicare l'energia. Il sistema è caratterizzato da elettrodi, nella circonferenza del pallone, e io posso selezionare solo quelli elettrodi che sono a contatto col tessuto, quindi risparmiando chiaramente zone che non hanno bisogno di essere trattate. E questo è un altro elemento specifico che distingue il sistema volta dalle altre piattaforme ad elettroporazione - sottolinea ancora Tondo -. La terapia deve essere ormai ritagliata ad hoc sul paziente, come se fossimo dei sarti. E questo ancor di più con il sistema Volt che consente sicuramente di selezionare come vogliamo eseguire l'intervento in quello specifico paziente".

Volt PFA è un sistema sviluppato da Abbot, multinazionale statunitense dell'healthcare specializzata nella progettazione di tecnologie medicali di ultima generazione con l'obiettivo di ridefinire gli standard dell'elettrofisiologia.

"Il sistema nasce per superare i limiti delle tecnologie precedenti e migliorarne le prestazioni - racconta Pier Alessandro Giorgetti, Country Manager Electrophysiology division di Abbott Italia - . I vantaggi che portiamo sul mercato sono molteplici: in primis semplifica la terapia,0 e questo permette agli operatori sanitari di poter trattare più pazienti in modo preciso ed efficace. La terapia è una terapia riproducibile, e questo minimizza la variabilità tra operatori e il sistema può essere utilizzato anche senza l'anestesia generale perché è una terapia ben tollerata dal paziente. In uno scenario clinico caratterizzato da un incremento importante di casi di fibrillazione atriale Abbot risponde con una terapia evoluta: si riduce il tempo procedurale, si riduce la degenza ospedaliera, diamo quindi la possibilità ai pazienti di poter tornare rapidamente a una vita attiva di qualità. Ma non solo: mettiamo nelle mani dei professionisti sanitari uno strumento che è sicuramente affidabile, innovativo e basato su una tecnologia davvero all'avanguardia".

tag

Ti potrebbero interessare

Confprofessioni: "Inclusione e tecnologia al centro del futuro"

Roma, 30 ott. (askanews) - "Per il mondo delle imprese, e per Confprofessioni in particolare, oggi è particolarmente significativo essere qui a sostegno del primo Hackathon dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale rivolte a persone neurodivergenti" - ha dichiarato Salvo Barrano di Confprofessioni, a margine dell'evento organizzato da Fondazione Specialisterne ETS, AssoSoftware, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni. "In quanto parte sociale firmataria del contratto degli studi professionali, sentiamo tutta la responsabilità di questo ruolo, anche e soprattutto nella direzione di una maggiore inclusività possibile, che non lasci indietro nessuno. Questa è la motivazione che ci ha spinto a sostenere con convinzione e fermezza l'iniziativa di oggi. In quest'ottica, e proprio a tale scopo, Confprofessioni già da anni ha attivato deleghe specifiche sull'inclusività, sui giovani e anche sull'intelligenza artificiale: temi che, apparentemente, potrebbero sembrare slegati, ma che in realtà sono fortemente connessi."

TMNews

Il cancelliere tedesco Merz ricevuto da Erdogan ad Ankara

Milano, 30 ott. (askanews) - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz è stato ricevuto dal presidente Recep Tayyip Erdogan durante la sua visita di Stato in Turchia. Durante questa visita, la Turchia spera di ottenere il sostegno di Berlino per accedere al programma di difesa dell'UE, nonostante l'opposizione di Atene, ha affermato una fonte turca della difesa.

TMNews

A Napoli i funerali di James Senese, tanti amici e il sax sul feretro

Roma, 30 ott. (askanews) - A Napoli l'ultimo saluto a James Senese, tra i sassofonisti italiani più famosi al mondo, scomparso a 80 anni dopo un lungo ricovero per una polmonite.

Un applauso ha accolto il feretro all'arrivo e all'uscita dalla chiesa Santa Maria dell'Arco di Miano, suo quartiere; tanti gli amici e i colleghi presenti per rendergli omaggio, da

Nino D'Angelo a Enzo Gragnaniello, a Enzo Avitabile, che commosso ha detto: "In un momento così ti viene addosso tutta la tua vita, vorrei dire grazie James per il tuo talento, per la tua ricerca, la tua militanza e professionalità, ci hai fatto scoprire una cosa bella: che l'amicizia può diventare fratellanza e la fratellanza può essere amicizia".

Tullio De Piscopo e Tony Esposito ne hanno ricordato la generosità e i momenti spensierati insieme, non solo sui palchi: "Ha avuto un'infanzia difficile, perché era diverso, ma con una tenacia, una forza, ha creduto in quello che faceva e aveva ragione". "Farsi accettare nel '45, un ragazzo di colore, non è stato facile, aveva due strade, la malavita o l'arte e ha scelto l'arte".

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: "È stato uno dei grandi cantori della città, tutti noi abbiamo vissuto nella sua musica e nel suo sax, ha rappresentato anche quella Napoli multiculturale che è la grande anima della nostra città e anche la grande creatività dei quartieri di periferia".

Sul feretro del sassofonista simbolo della musica napoletana, collaboratore di Pino Daniele, un suo ritratto e il sax. Qualcuno lo ha salutato urlando "salutaci Pino".

TMNews

Artissima, Fassi: IVA al 5% sull'arte è rivolgimento epocale

Torino, 30 ott. (askanews) - "La riduzione al 5 % dell'IVA sulle transazioni d'arte è un rivolgimento epocale perché è passato il messaggio che il governo ha accolto pienamente di come questo non sia semplicemente uno strumento economico di sostegno al mercato dell'arte e alle gallerie. Lo è in primis, certamente, ci si aspetta che questo aumenti il fatturato delle gallerie, aumenti le vendite e quindi il ritorno fiscale per lo Stato. Ma c'è qualcosa di più: è una leva di sviluppo per tutto il sistema artistico italiano, significa maggiore economia per gli artisti, sviluppare la professionalità degli artisti, quindi come dire immaginiamo anche il mondo delle scuole d'arte, questo significa sapere che quella scelta formativa può tradursi in un mestiere effettivo e questo può tradursi poi anche in uno strumento di sostegno per tutto il comparto, le istituzioni, ci può essere una maggiore capacità delle gallerie anche di relazionarsi con le istituzioni pubbliche e private, sostenere delle progettualità e quindi un meccanismo virtuoso che è diventato, va rimarcato anche una grande notizia internazionale". Così Luigi Fassi, direttore di Artissima, ha commentato la decisione del governo la scorsa estate di abbassare al 5% l'IVA sulle opere d'arte, che vede nella fiera torinese il primo grande banco di prova della nuova misura.

"Tantissimi giornalisti in queste settimane e mesi e giorni - ha aggiunto Fassi - continuano a chiedermi dell'impatto del 5%. Lo vedremo, questa settimana è il primo grande test, quella prima grande feria internazionale italiana, ma è una notizia che fatto il giro del mondo e che ha messo addirittura in imbarazzo alcuni paesi che ancora non si sono adeguati con un'IVA così vantaggiosa come quella italiana".

TMNews