CATEGORIE

Cresce la filiera di carni bianche e uova, unica autosufficiente

di TMNews mercoledì 29 ottobre 2025
2' di lettura

Roma, 29 ott. (askanews) - Continua a crescere in Italia la filiera delle carni bianche, che nel 2024 ha registrato un aumento della produzione del 3,6% e dei consumi del 3,7%, con 22 chili a testa. Bene anche quella delle uova, con una produzione in crescita del 3% e consumi del 3,8%. A fare il punto sul comparto l'assemblea di Unaitalia a Roma.

Lara Sanfrancesco, direttore di Unaitalia: "Una filiera in salute, con consumi in crescita, l'unica filiera zootecnica completamente autosufficiente con una percentuale del 105% di tasso di autoprovvigionamento e un settore di eccellenza dell'agroalimentare nazionale".

Anche una filiera in salute ha però bisogno di un impegno da parte delle istituzioni per affrontare alcuni nodi critici.

Lara Sanfrancesco, direttore di Unaitalia: "Uno di questi è la tutela del nostro prodotto dalle importazioni dai grandi competitor internazionali che hanno costi di produzione e standard produttivi molto più bassi, quindi la richiesta che abbiamo fatto al nostro governo è un sostegno in Europa per dire no ad accordi penalizzanti per il nostro settore come quello Mercosur, ma anche quello in fase di negoziazione con la Thailandia".

Richieste che vedono il Governo già impegnato a favore del comparto.

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: "L'idea che noi abbiamo del settore agricolo e cunicolo è che ci rende orgogliosi, perché è un settore che risponde appieno alle caratteristiche della sovranità alimentare". "Ed è per questo che il nostro governo intende fare di tutto per proteggere questo settore, valorizzarne le capacità di produzione e di tutela della qualità".

Una tutela per la quale l'Italia si batte anche in sede europea.

"In quest'ottica anche negli accordi internazionali, chiediamo all'Europa di tutelare la qualità e quindi tutelare i settori che riescono ad esprimerla".

Che il settore sia in piena salute emerge anche dai dati del primo semestre 2025 che

Antonio Forlini, presidente di Unaitalia: "E' stato caratterizzato da consumi in crescita e da una produzione in lieve crescita sia per quanto riguarda le carni bianche che per quanto riguarda le uova". "Parliamo di un settore in salute, ma ciò nonostante ci sono nubi che si addensano all'orizzonte che riguardano l'instabilità geopolitica mondiale e le criticità legate al commercio internazionale, quindi anche i dazi"

Ma a pesare sul comparto ci sono anche le scelte regolatorie europee, che potrebbero generare criticità nei prossime mesi o anni e minacciare l'autosufficienza italiana.

Antonio Forlini, presidente di Unaitalia: "E' per questo che vogliamo riflettere con istituzioni per fare in modo che ci siano rispetto a queste criticità cito il Mercosur a mo' di esempio reali sistemi che garantiscano reciprocità".

L'obiettivo quindi è quello di lavorare in sinergia

Antonio Forlini, presidente di Unaitalia: "Anche nei prossimi anni affinché questo settore che è tuttora un settore totalmente made in Italy sia e continui a prosperare e a garantire un approvvigionamento di carni salubri e nutrizionalmente eccellenti per la popolazione italiana".

tag

Ti potrebbero interessare

Confprofessioni: "Inclusione e tecnologia al centro del futuro"

Roma, 30 ott. (askanews) - "Per il mondo delle imprese, e per Confprofessioni in particolare, oggi è particolarmente significativo essere qui a sostegno del primo Hackathon dedicato allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale rivolte a persone neurodivergenti" - ha dichiarato Salvo Barrano di Confprofessioni, a margine dell'evento organizzato da Fondazione Specialisterne ETS, AssoSoftware, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni. "In quanto parte sociale firmataria del contratto degli studi professionali, sentiamo tutta la responsabilità di questo ruolo, anche e soprattutto nella direzione di una maggiore inclusività possibile, che non lasci indietro nessuno. Questa è la motivazione che ci ha spinto a sostenere con convinzione e fermezza l'iniziativa di oggi. In quest'ottica, e proprio a tale scopo, Confprofessioni già da anni ha attivato deleghe specifiche sull'inclusività, sui giovani e anche sull'intelligenza artificiale: temi che, apparentemente, potrebbero sembrare slegati, ma che in realtà sono fortemente connessi."

TMNews

Il cancelliere tedesco Merz ricevuto da Erdogan ad Ankara

Milano, 30 ott. (askanews) - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz è stato ricevuto dal presidente Recep Tayyip Erdogan durante la sua visita di Stato in Turchia. Durante questa visita, la Turchia spera di ottenere il sostegno di Berlino per accedere al programma di difesa dell'UE, nonostante l'opposizione di Atene, ha affermato una fonte turca della difesa.

TMNews

A Napoli i funerali di James Senese, tanti amici e il sax sul feretro

Roma, 30 ott. (askanews) - A Napoli l'ultimo saluto a James Senese, tra i sassofonisti italiani più famosi al mondo, scomparso a 80 anni dopo un lungo ricovero per una polmonite.

Un applauso ha accolto il feretro all'arrivo e all'uscita dalla chiesa Santa Maria dell'Arco di Miano, suo quartiere; tanti gli amici e i colleghi presenti per rendergli omaggio, da

Nino D'Angelo a Enzo Gragnaniello, a Enzo Avitabile, che commosso ha detto: "In un momento così ti viene addosso tutta la tua vita, vorrei dire grazie James per il tuo talento, per la tua ricerca, la tua militanza e professionalità, ci hai fatto scoprire una cosa bella: che l'amicizia può diventare fratellanza e la fratellanza può essere amicizia".

Tullio De Piscopo e Tony Esposito ne hanno ricordato la generosità e i momenti spensierati insieme, non solo sui palchi: "Ha avuto un'infanzia difficile, perché era diverso, ma con una tenacia, una forza, ha creduto in quello che faceva e aveva ragione". "Farsi accettare nel '45, un ragazzo di colore, non è stato facile, aveva due strade, la malavita o l'arte e ha scelto l'arte".

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: "È stato uno dei grandi cantori della città, tutti noi abbiamo vissuto nella sua musica e nel suo sax, ha rappresentato anche quella Napoli multiculturale che è la grande anima della nostra città e anche la grande creatività dei quartieri di periferia".

Sul feretro del sassofonista simbolo della musica napoletana, collaboratore di Pino Daniele, un suo ritratto e il sax. Qualcuno lo ha salutato urlando "salutaci Pino".

TMNews

Artissima, Fassi: IVA al 5% sull'arte è rivolgimento epocale

Torino, 30 ott. (askanews) - "La riduzione al 5 % dell'IVA sulle transazioni d'arte è un rivolgimento epocale perché è passato il messaggio che il governo ha accolto pienamente di come questo non sia semplicemente uno strumento economico di sostegno al mercato dell'arte e alle gallerie. Lo è in primis, certamente, ci si aspetta che questo aumenti il fatturato delle gallerie, aumenti le vendite e quindi il ritorno fiscale per lo Stato. Ma c'è qualcosa di più: è una leva di sviluppo per tutto il sistema artistico italiano, significa maggiore economia per gli artisti, sviluppare la professionalità degli artisti, quindi come dire immaginiamo anche il mondo delle scuole d'arte, questo significa sapere che quella scelta formativa può tradursi in un mestiere effettivo e questo può tradursi poi anche in uno strumento di sostegno per tutto il comparto, le istituzioni, ci può essere una maggiore capacità delle gallerie anche di relazionarsi con le istituzioni pubbliche e private, sostenere delle progettualità e quindi un meccanismo virtuoso che è diventato, va rimarcato anche una grande notizia internazionale". Così Luigi Fassi, direttore di Artissima, ha commentato la decisione del governo la scorsa estate di abbassare al 5% l'IVA sulle opere d'arte, che vede nella fiera torinese il primo grande banco di prova della nuova misura.

"Tantissimi giornalisti in queste settimane e mesi e giorni - ha aggiunto Fassi - continuano a chiedermi dell'impatto del 5%. Lo vedremo, questa settimana è il primo grande test, quella prima grande feria internazionale italiana, ma è una notizia che fatto il giro del mondo e che ha messo addirittura in imbarazzo alcuni paesi che ancora non si sono adeguati con un'IVA così vantaggiosa come quella italiana".

TMNews