CATEGORIE

Report, Ranucci: Vigilanza riunita dopo tanto tempo per il mio caso

di TMNews giovedì 6 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 6 nov. (askanews) - Consenso unanime della commissione di Vigilanza Rai sulla seduta secretata, in merito alla risposta di Sigfrido Ranucci alla domanda sul presunto pedinamento da parte di agenti dei servizi segreti. Lo stesso Ranucci aveva chiesto la "secretazione" come "atto di sensibilità verso le istituzioni" sul presunto ruolo avuto dal sottosegretario Giovanbattista Fazzolari nella presunta attivazione dei servizi segreti, dopo un'inchiesta di Report sul padre della premier Giorgia Meloni.

"Io faccio questo mestiere da 35 anni - ha detto Ranucci - e dire in udienza pubblica i nomi di persone dei Servizi coinvolte, non trovo che sia rispettoso delle istituzioni. Il mio è un atto di sensibilità".

Il dibattito prima della secretazione è stato lungo e acceso. Come l'Antimafia il giorno prima, la commissione Vigilanza Rai, come annunciato dalla presidente della Commissione, Barbara Floridia, ha dato il via libera alla secretazione, che richiede l'unanimità dei consensi. Il tutto dopo che la deputata di Fratelli d'Italia, Augusta Montaruli, ha chiarito che il proprio partito non si sarebbe opposto, se tutti d'accordo.

Ranucci in merito alla "riapertura" della commissione di Vigilanza Rai dopo mesi di paralisi, con il pretesto della sua audizione ha detto: "Sono contento, essendo stato sempre un giornalista divisivo, di essere questa volta inclusivo".

tag

Ti potrebbero interessare

Ecomondo, Assitol: biodiesel chiave della neutralità tecnologica

Rimini, 6 nov. (askanews) - Decarbonizzazione dei trasporti: la rotta è segnata, ma la strada è piena di bivi. A Ecomondo, la fiera dell'economia circolare di Rimini, il dibattito si concentra sul futuro del motore endotermico, oggi al centro delle sfide imposte dalla transizione energetica. La risposta arriva dalla filiera italiana del biodiesel, che chiede una strategia comune basata sulla neutralità tecnologica, valorizzando una risorsa immediatamente disponibile per la transizione energetica. L'obiettivo è chiaro: riconoscere il contributo strategico del biodiesel nella decarbonizzazione della mobilità.

Carlotta Trucillo, Vicedirettrice ASSITOL e Segretario Gruppo biodiesel: "Noi pensiamo che il biodiesel sia una risposta fondamentale per la transizione ecologica, sia parte, e debba far parte in pieno titolo del mix energetico che ci permetterà di passare in maniera più veloce e da subito alle nuove sfide che l'ecologia e il mondo ci chiede, l'Europa ci chiede".

Il biocarburante, utilizzabile sia in blend che in purezza, è visto dal settore come una via economicamente efficiente per i trasporti. L'infrastruttura di distribuzione, in teoria, sarebbe pronta per la riconversione, che risulterebbe economica e fattibile. Ma la piena diffusione si scontra con un ostacolo strategico.

Letizia Pasqualini, Responsabile Transizione Energetica Assopetroli-Assoenergia: "Noi riteniamo che i biocarburanti siano una soluzione pronta ed efficace nonché economica e sostenibile per la decarbonizzazione dei trasporti e non solo. Ciò che ritengo il principale elemento bloccante per la diffusione dei biocarburanti è la mancanza di una strategia integrata, una strategia che metta quindi insieme sia la domanda che l'offerta".

La sfida, dunque, è abilitare all'uso di questi biocarburanti l'enorme parco circolante esistente, visto che il 97 % del trasporto pesante stradale è ancora alimentato a diesel. Ed è qui che interviene la tecnologia, come il Biodiesel Kit di Refuel Solutions, sviluppato proprio per la conversione per motori industriali e del trasporto pesante.

"Abbiamo deciso di lavorare sui veicoli già circolanti per abilitarli, sono tantissimi. Pensiamo che il 97% del trasporto pesante stradale è alimentato a diesel: milioni di veicoli in Europa senza contare la mobilita off road, in agricoltura, per il movimento terra, la generazione, per il settore navale e ferroviario. La nostra tecnologia è compatibile ogni qualvolta ci sia un motore diesel", ha detto Adriano Cordisco, Amministratore delegato Refuel Solutions

La filiera del biodiesel, riunita a Ecomondo, chiede dunque che sia riconosciuto il suo contributo strategico nella decarbonizzazione della mobilità, permettendo alla neutralità tecnologica di valorizzare al meglio tutte le risorse disponibili, e creare nuove prospettive per un settore che necessita di risposte immediate e concrete.

TMNews

Luiss Business School, indagine sul rapporto tra consulenza e PA

Roma, 6 nov. (askanews) - È stata presentata a Villa Blanc, nel corso dell'evento "Evoluzione della PA: il valore aggiunto della Consulenza", l'indagine realizzata dalla Luiss Business School e promossa da Assoconsult sul rapporto tra consulenza e Pubblica Amministrazione che ha rappresentato la base per l'elaborazione del Manifesto Assoconsult.. L'obiettivo della survey condotta dalla scuola è valutare l'impatto della consulenza nella PA evidenziando in quali ambiti la collaborazione tra le due sfere risulti più proficua.

Cristiano Busco, Head of Consulting and Global Engagement Luiss Business School, ha dichiarato: "I risultati della survey condotta da Luiss Business School hanno rappresentato la base per il manifesto di Assoconsult. Luiss Business School fa della ricerca e della consulenza nella pubblica amministrazione un elemento fondamentale delle proprie attività, abbiamo coinvolto figure apicali della pubblica amministrazione attraverso anche dei workshop tematici sulla leadership, sulla innovazione digitale e sul valore pubblico".

Nel corso dell'evento è emerso quanto la consulenza risulti strategica per integrare le competenze della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alle necessità derivanti dal processo di digitalizzazione dei processi aziendali. A sottolineare il ruolo della consulenza è stato il Manifesto "Consulenza e PA: linee guida per la creazione di valore" presentato da Assoconsult.

Giovanni Colucci, Vicepresidente Assoconsult, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Il manifesto indirizza quello che vuole essere un percorso di collaborazione e di partnership per affrontare la sfida del ricambio generazionale nella pubblica amministrazione. La PA del 2040 chiaramente deve poter avere un altro tipo di approccio e deve rivisitare se stessa e, da questo punto di vista, il tema dell'attrazione dei giovani nel comparto pubblico, insieme anche a una rivisitazione della dirigenza pubblica, sono elementi essenziali".

TMNews

Valditara: contratto Scuola grande successo, cifre significative

Roma, 6 nov. (askanews) - La firma del rinnovo del contratto per il comparto scolastico "è stato un grande successo: non credo ci sia stato mai nessun governo che ha firmato ben due contratti e sia nelle condizioni per firmarli addirittura tre. Si tratta di tre contratti ravvicinati in pochi anni, che danno un aumento medio di 416 euro al mese. Non lo riesco a trovare nella storia della scuola italiana di questi ultimi decenni". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, a margine della presentazione della Prima giornata nazionale degli abiti storici, a Roma.

"Non dimentichiamoci - ha aggiunto Valditara - che oggi chi critica e si lamenta non ha forse fatto il dovuto quando per dieci anni sono rimasti bloccati i contratti della scuola italiana. Aggiungo che sono stati sbloccati nel 2018 solo a causa di una sentenza decisiva, determinante della Corte Costituzionale, tra l'altro con aumenti molto inferiori rispetto a quelli di oggi. Poi non dobbiamo mai dimenticarci che all'aumento contrattuale - ha ribadito il ministro dell'Istruzione - dobbiamo accompagnare la riduzione del cuneo fiscale, che per la maggior parte dei docenti cuba qualcosa come 850 euro netti all'anno. Una cifra che comincia a essere significativa".

"Non dobbiamo dimenticarci il taglio dell'aliquota da 35% a 33% e quindi tutto questo va considerato anche per il recupero dell'aumento del costo della vita. E non dobbiamo neanche dimenticarci di quell'iniziativa che ho fortemente voluto e che da gennaio sarà applicata per tutto il personale della scuola, cioè l'assicurazione sanitaria. La prima volta che si fa in Italia una assicurazione sanitaria con riguardo tra l'altro proprio al personale della scuola, con rimborsi fino a 2-3 mila euro di prestazioni sanitarie", ha concluso Valditara.

TMNews

Abu Mazen arriva in Vaticano per incontrare il Papa

Città del Vaticano, 6 nov. (askanews) - Il presidente palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) è arrivato in Vaticano per l'incontro con Papa Leone XIV. Il corteo presidenziale, ha percorso via della Conciliazione, blindata e chiusa al passaggio dei fedeli per questioni di sicurezza.

Sul cofano della macchina scura, con a bordo il presidente, sventolava la bandiera della Palestina. Ad attendere Abu Mazen c'era il Prefetto della Casa Pontificia, monsignor Leonardo Sapienza, che lo ha accompagnato all'interno per l'incontro con il Pontefice.

TMNews