CATEGORIE

Luiss Business School, indagine sul rapporto tra consulenza e PA

di TMNews giovedì 6 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 6 nov. (askanews) - È stata presentata a Villa Blanc, nel corso dell'evento "Evoluzione della PA: il valore aggiunto della Consulenza", l'indagine realizzata dalla Luiss Business School e promossa da Assoconsult sul rapporto tra consulenza e Pubblica Amministrazione che ha rappresentato la base per l'elaborazione del Manifesto Assoconsult.. L'obiettivo della survey condotta dalla scuola è valutare l'impatto della consulenza nella PA evidenziando in quali ambiti la collaborazione tra le due sfere risulti più proficua.

Cristiano Busco, Head of Consulting and Global Engagement Luiss Business School, ha dichiarato: "I risultati della survey condotta da Luiss Business School hanno rappresentato la base per il manifesto di Assoconsult. Luiss Business School fa della ricerca e della consulenza nella pubblica amministrazione un elemento fondamentale delle proprie attività, abbiamo coinvolto figure apicali della pubblica amministrazione attraverso anche dei workshop tematici sulla leadership, sulla innovazione digitale e sul valore pubblico".

Nel corso dell'evento è emerso quanto la consulenza risulti strategica per integrare le competenze della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alle necessità derivanti dal processo di digitalizzazione dei processi aziendali. A sottolineare il ruolo della consulenza è stato il Manifesto "Consulenza e PA: linee guida per la creazione di valore" presentato da Assoconsult.

Giovanni Colucci, Vicepresidente Assoconsult, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Il manifesto indirizza quello che vuole essere un percorso di collaborazione e di partnership per affrontare la sfida del ricambio generazionale nella pubblica amministrazione. La PA del 2040 chiaramente deve poter avere un altro tipo di approccio e deve rivisitare se stessa e, da questo punto di vista, il tema dell'attrazione dei giovani nel comparto pubblico, insieme anche a una rivisitazione della dirigenza pubblica, sono elementi essenziali".

tag

Ti potrebbero interessare

A Milano il Festival della Peste indaga il binomio potere piacere

Milano, 6 nov. (Askanews) - A Milano nel quartiere Porta Venezia da mercoledì 5 a domenica 9 novembre 2025 torna l'ottava edizione del Festival della Peste, l'appuntamento annuale della Fondazione Il Lazzaretto sotto la direzione di Linda Ronzoni. Il festival rappresenta il momento di apertura pubblica del Lazzaretto, restituendo la sintesi di un anno di lavoro partecipato, attraverso performance, mostre, conversazioni, laboratori, pratiche psico-fisiche, che dalla sede della Fondazione si diffondono nel quartiere con la volontà di contagiare l'intera città di Milano.

Durante l'inaugurazione il co-curatore Salvatore Cristofaro ha raccontato ad Askanews il progetto: "Fondazione Lazzaretto presenta l'ottava edizione del Festival della Peste: è l'evento culmine della Fondazione che durante tutto l'anno, il 2025, ha lavorato attorno a un binomio. E tutto è partito da un salotto - in questo momento siamo nel salotto della Fondazione - con un incontro del Club dei Pestiferi onorari, in cui con loro abbiamo proprio deciso il binomio dell'anno. Quest'anno abbiamo lavorato sul binomio tra Potere e Piacere cercando di non vederle come due energie opposte, ma due energie che a un certo punto si possono toccare, ma si toccano quando l'una non cerca di sovrastare l'altra. Mi piace parlare del Festival della Peste come un cosmo di lucciole dove ogni lucciola è un po' una sfida, una sfida al rimanere qui e affrontare determinati problemi. Quando il potere diventa ossessione del potere, abbiamo queste redini sempre più forti e spesso ci dimentichiamo della controparte, che noi siamo umani, che viviamo nel contemporaneo, che abbiamo bisogno anche di provare piacere, provare emozioni. Il festival si sviluppa dal 5 a 9 novembre e in questi giorni abbiamo invitato artisti, performer, insegnanti di meditazione. Ci saranno 18 eventi che spaziano tra opere, installazioni e spettacoli. Abbiamo lavorato tutto l'anno sul concetto delle vibrazioni, quindi sulla risonanza dei corpi, perché ci piaceva un po' uscire dal primo senso che un po' ci orienta che è quello dello sguardo. E allora togliendo lo sguardo abbiamo parlato dell'ascolto. Non ci poniamo più nella dimensione di io voglio scrutare l'altro ma io voglio ascoltarlo. Ci siamo chiesti cosa succede quando ci relazioniamo con la parte animale, con la parte vegetale e con la parte minerale. Il piacere noi l'abbiamo connesso anche al piacere di condividere una cena, piacere di condividere il contatto pelle con pelle, il piacere di stare insieme e vibrare insieme. Quello che vuole far passare il Festival della Peste con la Fondazione è un po' il lasciarci contagiare l'uno con l'altro, entrare in sintonia l'uno con l'altro cercando un po' di sdoganare le visioni egemoniche, le visioni di controllo verticali, ma stare più su una dimensione organica, fluida, porosa direbbe Walter Benjamin".

Al centro del festival sono in programma laboratori, performance e installazioni, stratificando esperienze e interrogativi nello spazio con Andrea Q, Camilla Barbarito, Alessia Bernardini / La Nut, Mario Blaconà, Nicoletta Cinotti, Circe, Gaia De Megni, Michelangelo Frammartino, Fritto Misto, Valentina Furian, Agnese Galiotto, Maura Gangitano Tlon, Sara Leghissa, Rebecca Moccia, Abe Pazos Solatie, Francesca Proia, Francesca Rossi, Studio Fludd e ultimabaret Titta C. Raccagni e Barbara Stimoli che indagheranno il binomio Potere e Piacere attraverso la loro pratica.

La Fondazione Il Lazzaretto è un'istituzione non profit di base a Milano che dal 2014 è impegnata nell'ideazione di progetti culturali partecipati all'insegna della sperimentazione tra arti visive, letteratura, performance arts, pratiche psico-fisiche, fotografia, editoria e le loro rispettive contaminazioni.

TMNews

Milano-Cortina, i reparti speciali della polizia testano le emergenze

Roma, 6 nov. (askanews) - In vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, i Reparti Speciali della Polizia di Stato hanno svolto attività esercitativa-addestrativa a Milano e a Roma, rispettivamente presso lo stadio di calcio "Giuseppe Meazza", e negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Obiettivo, testare efficacia e rapidità di attivazione delle procedure per gestire le emergenze e il coordinamento con le altre forze di polizia, del comparto difesa e con soggetti pubblici e privati.

A Milano è stato simulato un attacco terroristico durante una visita di turisti nel museo del San Siro Stadium, con l'intervento degli uomini del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (N.O.C.S.) che hanno fatto irruzione, neutralizzando la minaccia. (All'esercitazione hanno partecipato, tra gli altri, l'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia - AREU, la Croce Rossa Italiana, la A.N.P.A.S. e la Croce Bianca).

A Roma, sono stati simulati interventi rapidi e coordinati per far fronte a un attacco multiplo e complesso: da soggetti ostili infiltrati in aree pubbliche, fino alla difesa e messa in sicurezza dei velivoli di linea in sosta sulla pista aeroportuale.

TMNews

Gen. Iannucci: minori Gaza bisognosi di cure, Italia in prima linea

Roma, 6 nov. (askanews) - Italia in prima linea per missioni umanitarie destinate a sostenere la popolazione civile di Gaza. Lo ha detto il generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci, comandante operativo di Vertice Interforze (COVI) all'arrivo dei minori palestinesi, bisognosi di cure in Italia. Ecco il suo commento, raccolto la sera del 5 novembre, mentre l'operazione si stava concludendo: "Una testimonianza concreta di ciò che noi facciamo, soprattutto rivolta ai bambini, come abbiamo detto già più volte, i bambini sono il futuro ma sono anche quelli che soffrono di più, quindi particolare attenzione da parte del Governo, della difesa, di tutte le istituzioni, ci muoviamo coordinati per questo sforzo", ha spiegato.

L'operazione è stata complessa. Ecco come ieri sera la spiegava il generale Iannucci, prima della conclusione: "Ci sono tre velivoli, due C-130 e un Boeing 767 che vengono dall'aeroporto di Eilat in Israele, uno è atterrato pochi minuti fa a Milano, ce n'è un secondo velivolo, un secondo 130 che sta per atterrare qui a Roma e poi ce n'è un terzo che pochi minuti dopo atterrerà a Verona e verranno distribuiti in queste città, dei nosocomi che il Ministero della Salute naturalmente ha individuato assieme alla Protezione Civile e al Ministero degli Affari Esteri per curare questi minori", ha concluso.

TMNews

Il tifone Kalmaegi fa 140 morti nelle Filippine e punta al Vietnam

Roma, 6 nov. (askanews) - Il Vietnam si prepara all'arrivo del tifone Kalmaegi che ha già colpito le Filippine centrali, in particolare la provincia di Cebu, causando devastanti inondazioni. Il bilancio è di almeno 140 morti e 127 dispersi, oltre a decine di feriti.

Centinaia di migliaia di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case, la maggior parte è stata portata via dalla forza delle acque. Le immagini dall'alto mostrano una distesa di fango. "Tutto è successo molto velocemente - racconta una donna - l'acqua ci è arrivata al torace, è come se avessimo avuto solo un minuto per salvarci".

"Non mangiamo da due giorni - dice un uomo che è riuscito a metteresi in salvo - i miei figli sono in stato di shock, traumatizzati dalle inondazioni. È la prima volta che ci troviamo in una situazione simile".

Il presidente Ferdinand Marcos ha dichiarato lo "stato di catastrofe nazionale". Kalmaegi, che si è rafforzato, si sta ora dirigendo verso il Vietnam, dove potrebbe provocare onde alte fino a otto metri, secondo il servizio meteorologico nazionale.

Il vice primo ministro vietnamita Tran Hong Ha lo ha definito "pericoloso e molto anomalo", chiedendo alle autorità locali di prepararsi. Le Filippine hanno già visto passare 20 tempeste tropicali quest'anno ma il tifone Kalmaegi finora è il più letale.

TMNews