CATEGORIE

Ecco "Gomorra-Le origini", l'educazione criminale di Pietro Savastano

di TMNews giovedì 6 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 6 nov. (askanews) - Svelate le prime immagini di "Gomorra - Le origini", prequel della storica saga Sky Original tratta dall'omonimo bestseller di Roberto Saviano. È stato rilasciato il teaser trailer che preannuncia personaggi e storie della nuova serie, che sarà "la storia di come tutto è iniziato", e si potrà vedere da gennaio 2026 in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.

"Gomorra - Le origini" racconta l'educazione criminale del giovane Pietro Savastano, partendo dalla Napoli del 1977, un'epoca che ha definito il volto della criminalità moderna. Nei panni del futuro boss di Secondigliano c'è il giovane Luca Lubrano.

La serie, creata da Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli e Roberto Saviano, segue Pietro Savastano che entra nel mondo della criminalità, sullo sfondo di una Napoli in piena trasformazione, povera, segnata dal contrabbando di sigarette e all'alba dell'arrivo dell'eroina.

Il giovanissimo Pietro, figlio di nessuno, cresce come fratello adottivo in una famiglia della parte più povera di Secondigliano. Ragazzo di strada, si arrabatta come può sognando un benessere che gli è ancora precluso. Si attraversa la perdita dell'innocenza di Pietro insieme ai suoi fratelli ed amici di sempre, le loro ambizioni e il suo primo grande amore. L'incontro con Angelo, detto 'A Sirena, il reggente di Secondigliano, segna poi il suo ingresso nel mondo della criminalità. Tra violenza, alleanze e tradimenti, Pietro scopre però a sue spese il prezzo che quella vita comporta

Con lui nel cast, tra gli altri, Francesco Pellegrino nei panni di Angelo 'A Sirena, carismatico malavitoso che lavora per il clan dei Villa gestendo una bisca, ruolo che gli sta molto stretto, Tullia Venezia nei panni di una giovanissima Imma, che frequenta il liceo, suona al conservatorio e sogna di andare a studiare in America. Fabiola Balestriere interpreta invece Annalisa Magliocca, la futura Scianel, qui giovane madre vittima della gelosia violenta del marito.

I primi quattro episodi sono diretti da Marco D'Amore, anche supervisore artistico e co-sceneggiatore del progetto nonché già protagonista di "Gomorra - La Serie"; mentre gli ultimi due sono diretti da Francesco Ghiaccio. .

tag

Ti potrebbero interessare

Ambiente, Italia-Spagna: missione OICE-Tecniberia

Roma, 6 nov. (askanews) - "VDP ha partecipato con grande interesse alla missione commerciale Spanish-Italian Engineering organizzata da OICE e dalla sua omologa spagnola Tecniberia, in collaborazione con la Banca Mondiale e la Banca Interamericana. La missione ha rappresentato un'importante occasione di dialogo e confronto con alcune tra le principali società di ingegneria spagnole, attive anche sui mercati internazionali. Dal confronto su temi condivisi come la cooperazione nel settore dell'energia, la gestione sostenibile delle risorse idriche e la rigenerazione urbana, sono emerse prospettive concrete per lo sviluppo di nuove sinergie e opportunità di crescita reciproca. Come VDP siamo pronti a rafforzare le reti di collaborazione e a sviluppare partnership strategiche con i colleghi spagnoli, al fine di esplorare nuovi mercati e contribuire, insieme, alla transizione sostenibile e alla competitività del settore dell'ingegneria a livello nazionale e internazionale".

Lo ha dichiarato Tiziana Augusto, Proposal Manager di VDP srl.

TMNews

Giornata Nazionale Abiti Storici: identità, Made in Italy e storia

Roma, 6 nov. (askanews) - Il ministro del Turismo Daniela Santanchè e il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara hanno presentato la prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici, istituzionalizzata con la legge 59/2025, intervenendo a una conferenza stampa che ha formalizzato un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico italiano.

L'evento, tenutosi a Roma presso il Museo delle Civiltà, ha messo in luce l'11 Novembre - data dedicata alla nuova ricorrenza - non tanto come mera celebrazione dell'abito storico quanto nei termini di un vero e proprio viaggio, scandito da storie, tradizioni, artigianato e identità culturale, attraverso l'Italia.

Il testo normativo individua nel Ministero del Turismo l'ente cardine per l'implementazione delle disposizioni nella realtà concreta, attraverso apposite strutture, e il suo nucleo funzionale (articoli 3, 4, 5) istituiscono i meccanismi operativi del Comitato Scientifico per la certificazione, degli Elenchi Nazionali per il censimento ufficiale e della Giornata Nazionale per la promozione.

Inoltre, l'11 novembre, la Rai manderà in onda uno spot istituzionale e uno speciale dedicato su Rai Play, Rai 5 e Rai Cultura.

Ulteriori iniziative prevedono che attraverso percorsi di studio ed eventi, le scuole potranno giocare un ruolo fondamentale nel trasmettere conoscenza e amore per questa parte della cultura nazionale, coinvolgendo i giovani nella riscoperta dell'arte manifatturiera italiana.

TMNews

"La vita qui non esiste": le voci della disperazione a Gaza City

Gaza, 6 nov. (askanews) - Nelle scuole dell'Unwra a Gaza City migliaia di sfollati vivono in condizioni sempre più precarie. Secondo l'agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, oltre 75.000 persone sono ammassate in più di cento strutture trasformate in rifugi di emergenza. Tende sovraffollate, assenza di acqua potabile, cibo e servizi igienici: una quotidianità ormai al limite della sopravvivenza.

"Chiediamo che l'UNRWA, le Nazioni Unite e i Paesi del mondo ci forniscano un rifugio, sicurezza e tende dove poter vivere - dice Huda Abu Awda, sfollata da Beit Lahia -. Viviamo in quindici dentro una tenda, senza materassi, senza coperte, senza cibo né acqua, niente di niente. Quella che le persone chiamano vita, qui non esiste. Non possiamo permetterci neppure un po' di cibo, non abbiamo soldi per comprare acqua, cibo, vestiti per i bambini o coperte per coprirli. Ci manca tutto. Non abbiamo più case, né figli, né un posto dove vivere".

"In una sola tenda sono costrette a convivere tre o quattro famiglie. Non c'è nulla che ci protegga - afferma Umm Muhammad Abu Awda, sfollata da Beit Lahia - Non ci sono tende sufficienti per mettere al riparo noi e i nostri bambini. L'inverno si avvicina e chiediamo aiuto all'UNRWA: non possiamo comprare vestiti per i nostri figli né provvedere ai loro bisogni. La vita qui non esiste. Non si può chiamare vita. Non riusciamo a vivere: non ci sono servizi igienici, non c'è pulizia, qui non c'è niente".

TMNews

Manovra, Schlein: estremamente preoccupati, zero su sanità e trasporti

Rom, 6 nov. (askanews) - "Noi siamo estremamente preoccupati e faremo le nostre proposte insistendo sugli stipendi degli italiani che sono troppo bassi, sul rifinanziamento dei servizi pubblici essenziali, non solo la sanità, guardate che sui trasporti questa manovra mette zero. Questo vuol dire che i sindaci saranno costretti o a tagliare le tratte oppure ad aumentare il prezzo dei biglietti e prendersi la colpa al posto di Salvini che ha messo zero sulla manovra". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando a margine dell'iniziativa 'Il Domani delle donne', a Roma.

"Dall'altra parte noi insisteremo molto sul costo dell'energia, perché questa manovra come sapete non tocca né il tema dei costi dell'energia, il primo che ci pongono le imprese e non tocca nemmeno la questione dei dazi - ha aggiunto - su cui credo che siamo l'unico paese europeo dove non si è messo una risposta in campo rispetto ai danni dei dazi di Trump essendo uno dei paesi che saranno più colpiti dai dazi, proprio perché abbiamo una forte vocazione all'export e naturalmente insisteremo su tutte queste priorità nel lavoro che stiamo facendo di dialogo con tutte le parti sociali, le organizzazioni di presa, il terzo settore; le stiamo incontrando per ascoltarle e poi lavoreremo ai nostri emendamenti e a partire anche da una mozione fatta insieme alle altre forze di opposizione con cui siamo alleati nelle regionali".

TMNews