CATEGORIE

Biometano, Gattoni (CIB): alleanza tra agricoltura e industria

di TMNews giovedì 6 novembre 2025
3' di lettura

Roma, 6 nov. (askanews) - Il biometano apre a nuovi mercati sia per il mondo agricolo che per il mondo dell'industria cosiddetta "hard to abate". Come trovare un punto di incontro efficace tra questi due mondi è stato il tema centrale dell'appuntamento "Le nuove frontiere del biometano agricolo. Strategie di mercato e scenari di sviluppo", organizzato dal CIB-Consorzio Italiano Biogas a Ecomondo, nell'ambito dei lavori dell'Area Forum CIB alla Fiera di Rimini. L'incontro ha riunito esponenti delle istituzioni, del mondo industriale e della filiera produttiva agricola per approfondire le prospettive del biometano, alla luce del nuovo scenario europeo che vede l'Ue interrogarsi sui costi della transizione, pur mantenendo saldi gli obiettivi di sicurezza energetica e climatica.

Oltre ad aver decarbonizzato il consumo di metano nei trasporti a livello nazionale, infatti, l'Italia punta a sostituire il 10% degli attuali consumi di metano fossile al 2030. Un percorso che ci porterà al 2050 a contribuire in maniera determinante anche alla decarbonizzazione delle filiere hard to abate con un potenziale di circa 10 miliardi di smc anno di biometano. In questo scenario è conteggiato anche il contributo agli usi termici finali del settore residenziale. Questa crescita avrà impatti rilevanti anche sul PIL e sulla crescita del nostro Paese. Solo con il PNRR ad esempio il settore ha generato investimenti privati per circa 6 miliardi di euro.

"L'interesse crescente del mondo industriale verso il biometano conferma la validità del percorso avviato dalle nostre imprese agricole e apre nuove sinergie di mercato. Questa collaborazione è essenziale per rafforzare la competitività del sistema Paese e accelerare la transizione energetica a costi sostenibili, valorizzando circolarità, produttività dei distretti locali e il lavoro degli agricoltori. Per dare concretezza a questo progetto transettoriale sono importanti regole certe e chiare. In primis, una coerente applicazione di quanto previsto dal DL Agricoltura attraverso il quale si permette un incontro più diretto tra domanda e offerta, ma anche la definizione rapida e chiara della valorizzazione delle garanzie d'origine ai fini della rendicontazione ETS. Inoltre, come ogni piano di sviluppo, occorre guardare al lungo periodo, oltre al 2030 come a una sfida ambiziosa ma realizzabile. L'agricoltura ha dimostrato di essere pronta a fare la sua parte: l'alleanza con il mondo industriale sarà sempre più strategica per costruire competitività e sostenibilità del settore.", dichiara il Presidente del CIB, Piero Gattoni.

In questo scenario si inserisce anche l'Emission Trading System (ETS), lo strumento dell'Unione europea per ridurre le emissioni nei principali comparti industriali. Sebastiano Serra, Coordinatore della Segreteria Tecnica del Comitato ETS, ha illustrato lo scenario italiano, evidenziando come il biometano possa contribuire a ridurre i costi energetici e le emissioni delle industrie soggette all'ETS, in particolare di quelle hard-to-abate, aprendo nuove prospettive di integrazione tra filiera agricola e mondo industriale.

Sul punto, sono intervenuti i tecnici del CIB che hanno approfondito le novità contenute nel DL Agricoltura, che ha previsto una misura che favorisce la stipula di accordi di compravendita fra produttori di biomasse agricole e le industrie energivore, creando nuove opportunità per il settore primario e maggiore competitività per le imprese.

Nel dibattito conclusivo, infine, hanno preso parte i rappresentanti delle principali organizzazioni industriali: Alessandro Bertoglio, Assocarta; Giovanni D'Anna, Confindustria Ceramica; Alessandro Corsini, Confindustria Brescia; Valentina D'Acunti, Assotermica; e Costantino Amadei, Federchimica-Assogasliquidi.

Tutti hanno evidenziato la necessità di una politica industriale efficiente per le imprese, con un mix di misure concrete per trasformare la decarbonizzazione in motore di crescita. Un contesto più efficiente e realistico con regole chiare, tempi rapidi e strumenti concreti in un approccio che vede centrale lo sviluppo e il sostegno al biometano, una risorsa chiave e immediatamente disponibile per accompagnare le industrie energivore nel percorso di transizione energetica. _

tag

Ti potrebbero interessare

AI: mai nessuna tecnologia si è diffusa così rapidamente

Milano, 6 nov. (askanews) - L'intelligenza artificiale è la tecnologia che si è diffusa più rapidamente nella storia. Lo dice il primo report di Microsoft sul tema (AI Diffusion Report, sviluppato da Microsoft AI for Good Lab ): con oltre 1,2 miliardi di utenti raggiunti in meno di tre anni, ha un ritmo di adozione superiore a quello di internet, dei personal computer e degli smartphone.

I tassi più elevati di adozione dell'AI sono in Emirati Arabi Uniti (59,4%), Singapore (58,6%), Norvegia (45,3%) e Irlanda (41,7%). A spingere questi paesi le infrastrutture e le competenze digitali.

L'Italia registra un tasso di diffusione dell'AI del 25,8% tra la popolazione in età lavorativa, leggermente al di sopra della media del Nord Globale (23%), vicino a Stati Uniti (26,3%), molto più basso rispetto a Francia (40,9%), la Spagna (39,7%) e il Regno Unito (36,4%).

TMNews

Francia contro Shein e sollecita l'Ue: "200mila pacchi controllati"

Roma, 6 nov. (askanews) - È guerra aperta a Shein in Francia: maxi ispezione di pacchi con prodotti della piattaforma asiatica all'aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle, dopo le polemiche per la vendita di bambole gonfiabili simili a bambini che hanno accompagnato l'apertura del primo store permanente del gigante di vendite al dettaglio online a Parigi.

All'operazione hanno preso parte anche alcuni ministri come Amélie de Montchalin, ministra dei Conti pubblici, che ha dichiarato: "Oggi il 100% di tutti i pacchi arrivati nelle ultime 24 ore sono stati trattenuti. Si tratta di 200.000 pacchi, dobbiamo sostenere le tre procedure avviate dal Primo Ministro: la sospensione del sito, un'indagine giudiziaria e un'indagine europea e questo per riuscire a porre fine a quello che è chiaramente un sistema che non rispetta tutti i nostri standard, le nostre regole e la nostra tassazione e dobbiamo raccogliere prove".

La Francia ha chiesto un intervento diretto da parte dell'Europa contro Shein. La risposta è arrivata dal portavoce della Commissione, Thomas Regnier: "Le preoccupazioni sollevate in Francia sono preoccupazioni che già nutriamo. Abbiamo inviato richieste di informazioni a Shein, proprio sulla vendita e la diffusione di prodotti illegali sul suo servizio. La Commissione prende quindi la questione estremamente sul serio".

Nel febbraio 2025, l'Ue aveva aperto un'indagine contro la piattaforma, sospettando che non combattesse sufficientemente la vendita di prodotti illegali, comprese armi e articoli come tirapugni.

Dopo l'inchiesta sulle bambole Shein ha annunciato la sospensione temporanea della sua marketplace in Francia, ovvero la sezione dedicata ai venditori terzi, ma le indagini vanno avanti sui prodotti venduti direttamente dal gruppo.

TMNews

Cheratocono, un'innovazione tutta italiana può cambiare le cure

Roma, 6 nov. (askanews) - Un'innovazione tutta italiana promette di cambiare per sempre il modo di curare il cheratocono, la patologia corneale che colpisce oltre 100 milioni di persone nel mondo. È stata presentata all'Hotel Nazionale di Roma la piattaforma di teranostica C4V CHROMO4VIS, sviluppata dall'impresa deep medtech Regensight, che unisce per la prima volta diagnostica molecolare per immagini e terapia personalizzata guidata dai dati.

Lo studio clinico randomizzato ARGO, condotto in più centri universitari in Italia, ha convalidato la teranostica dimostrando che permette di prevedere e monitorare l'efficacia del trattamento di cross-linking corneale con una precisione del 95% ed una accuratezza del 91%, a prescindere dal protocollo di trattamento scelto dal chirurgo. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Ophthalmology, la rivista scientifica dell'American Academy of Ophthalmology.

Il risultato? Una tecnologia capace di dosare con precisione micrometrica la riboflavina attivata dai raggi UV-A, agendo nelle aree indebolite della cornea. Non più protocolli standard uguali per tutti, ma un trattamento su misura, costruito intorno al singolo paziente.

"Fino a oggi il cheratocono veniva trattato confidando che il cross-linking corneale funzionasse, ma senza certezze", spiega Marco Lombardo, oculista e co-fondatore di Regensight: "Con la piattaforma di teranostica la medicina lascia l'incertezza della probabilità per entrare nell'era della precisione. Non è solo una nuova tecnologia, è un vero cambio di paradigma, un nuovo linguaggio di cura a misura di paziente".

Il dispositivo, ideato dai fratelli Marco e Giuseppe Lombardo, combina competenze cliniche e ingegneristiche: il primo vive ogni giorno i limiti della pratica oculistica, il secondo li ha tradotti in sensori intelligenti, algoritmi e controlli dose-risposta. La piattaforma è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione della molecola terapeutica nella cornea, guidando il chirurgo fino al raggiungimento dell'effetto predittivo ottimale.

Dopo dieci anni di ricerca e sviluppo, studi pre-clinici e clinici, e pubblicazioni scientifiche internazionali, la piattaforma di teranostica è ora utilizzata in alcuni centri di eccellenza in Italia e nel mondo. L'obiettivo dei fratelli Lombardo è diffondere la teranostica nei centri di eccellenza a livello globale, offrendo a milioni di giovani pazienti nuove prospettive di trattamento e una vita libera dal timore di perdere la vista.

Un traguardo che rappresenta in pratica la prima applicazione al mondo di una piattaforma di teranostica in oftalmologia, capace di combinare dati in tempo reale, predittività e personalizzazione terapeutica. Non si tratta soltanto di un'evoluzione tecnologica, ma di un vero e proprio passaggio culturale. Ogni innovazione scientifica porta con sé una responsabilità etica: quella di restituire fiducia e dignità ai pazienti. Per i giovani che ricevono la diagnosi di cheratocono, sapere che esiste una terapia capace di arrestare, con precisione ed accuratezza, la progressione della malattia significa affrontare il futuro con una prospettiva completamente diversa.

Nell'ambito del Simposio Scientifico 'Nuove frontiere nel trattamento del cheratocono', in programma il 7 novembre 2025 nel 1° Congresso Nazionale AIMO - SISO, sarà possibile assistere a demo interattive sulla piattaforma teranostica C4V CHROMO4VIS presso la Sala M4 del Centro Congressi La Nuvola a Roma.

TMNews

Ambiente, Italia-Spagna: missione OICE-Tecniberia

Roma, 6 nov. (askanews) - "VDP ha partecipato con grande interesse alla missione commerciale Spanish-Italian Engineering organizzata da OICE e dalla sua omologa spagnola Tecniberia, in collaborazione con la Banca Mondiale e la Banca Interamericana. La missione ha rappresentato un'importante occasione di dialogo e confronto con alcune tra le principali società di ingegneria spagnole, attive anche sui mercati internazionali. Dal confronto su temi condivisi come la cooperazione nel settore dell'energia, la gestione sostenibile delle risorse idriche e la rigenerazione urbana, sono emerse prospettive concrete per lo sviluppo di nuove sinergie e opportunità di crescita reciproca. Come VDP siamo pronti a rafforzare le reti di collaborazione e a sviluppare partnership strategiche con i colleghi spagnoli, al fine di esplorare nuovi mercati e contribuire, insieme, alla transizione sostenibile e alla competitività del settore dell'ingegneria a livello nazionale e internazionale".

Lo ha dichiarato Tiziana Augusto, Proposal Manager di VDP srl.

TMNews