CATEGORIE

In anteprima il video "Vola da lei" nuovo singolo degli Stonale

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 13 nov. (askanews) - In anteprima il video "Vola da lei", il nuovo singolo degli Stonale, una canzone che è una dedica sincera a chi si ama, anche quando la distanza rende impossibile un abbraccio. È la canzone di chi perde il sonno per un sentimento tanto potente da spingere a confidarlo perfino a un passerotto all'alba, chiedendogli di portare quel messaggio d'amore a chi non è lì ad ascoltarlo: "Vola da lei", sussurrano gli Stonale, affidando alle note ciò che le parole non riescono a dire. Il brano nasce dal bisogno profondo di comunicare a una persona lontana che l'affetto resiste, nonostante il tempo e le difficoltà. In un mondo in cui ansie e preoccupazioni sembrano dividerci, la canzone diventa un rifugio emotivo, un messaggio sospeso tra sogno e realtà: la speranza di ritrovare, un giorno, chi oggi è solo nei pensieri. Lontano dagli occhi, ma mai dal cuore.

Musicalmente, "Vola da lei" si muove su un terreno di pop rock delicato e luminoso, dove melodia e sentimento si intrecciano in un crescendo intimo e avvolgente.

Il videoclip, girato nello splendido Castello di Rossena, restituisce tutta la poesia del brano: dalle sue terrazze che dominano le colline emiliane, la band canta con autenticità un amore che supera le distanze, ringraziando la Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla per la preziosa collaborazione.

Gli Stonale, nati a Reggio Emilia, sono una band formata da Filippo (tastiere), Emanuele (chitarra), Fausto (basso), Ivan (batteria) e Fabio (voce). Uniti da percorsi diversi ma dalla stessa urgenza di esprimersi, mescolano energia e sentimento in un sound pop-rock diretto, viscerale e senza filtri. Dopo aver calcato numerosi palchi e concorsi nazionali come Sanremo Rock, Tour Music Fest e Via Emilia - La strada dei cantautori, gli Stonale continuano a raccontare la vita con spontaneità e passione, restando fedeli al loro motto non scritto: suonare col cuore, con lo stomaco e con la verità di chi crede davvero in ciò che fa.

tag

Ti potrebbero interessare

Dieci anni dall'incubo Bataclan, candele a Parigi in ricordo

Roma, 13 nov. (askanews) - Dieci anni dall'incubo Bataclan: è un anniversario importante quello degli attacchi terroristici che hanno ucciso 132 persone e ne hanno ferite altre 350 a Parigi: in serata i parigini si sono radunati in Place de la République per celebrarlo, accendendo una candela. "Porterò per tutta la vita il segno indelebile di ciò a cui ho assistito quella notte", afferma la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo.

"È molto importante essere qui stasera. Negli ultimi dieci anni abbiamo celebrato una commemorazione annuale per le vittime degli attentati. Abbiamo visitato tutti i luoghi in cui le persone sono state uccise o ferite. Abbiamo sostenuto le due organizzazioni delle vittime in tutto questo tempo. Sono passati dieci anni, ma sembra ieri. Porteremo con noi il ricordo di quella notte per il resto della nostra vita. Come sindaco di Parigi, porterò il segno indelebile di ciò a cui ho assistito quella notte per il resto della mia vita", ha detto.

C'è chi porta un fiore, chi vuole rendere omaggio a dieci anni da quello squarcio nella notte parigina che ha pesato molto sull'eterna voglia di divertimento della capitale.

"Allora non ce ne rendevamo conto. Ora, ogni volta che ci pensiamo, piangiamo e ci vengono i brividi", commenta Ariane Campmas, una ventisettenne che si è fermata per rendere omaggio.

TMNews

L'audizione di Jolanda Renga dopo denuncia revenge porn subito

Roma, 13 nov. (askanews) - La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto l'audizione di Jolanda Renga, con riferimento al filone di inchiesta sulla violenza di genere on line.

La figlia 21enne di Francesco Renga e Ambra Angiolini ha scelto di rendere pubblico il terribile episodio di cui è stata vittima: un tentativo di ricatto e revenge porn da parte di chi le ha chiesto 10mila euro per non pubblicare presunte foto compromettenti, in realtà inesistenti.

Percorsi di educazione sessuale "sono fondamentali - ha detto - in un luogo come la scuola, che appunto è un luogo protetto e sicuro, per aiutare a prevenire poi tutta una serie di cose che magari possono nascere nel momento in cui questa informazione manca. Io, per esempio, ho subito anche a scuola episodi di bullismo e cyberbullismo che sono stati sempre stati frenati da un professore, e comunque poi presi in carico dalla scuola come autorità".

Il punto, ha sottolineato Jolanda Renga, è che "ci sono cose che noi da bambini e da ragazzi, da soli, non siamo sicuramente in grado di gestire, quindi il fatto che ci siano delle persone più grandi che se ne prendono carico e ci aiutano e ci indirizzano, credo che sia importante, perché non tutti poi abbiamo i mezzi per formarci da soli o al di fuori della scuola attraverso la famiglia".

Perciò, ha ribadito, "credo che la scuola sia proprio il posto perfetto per tutto questo, perché comunque andiamo lì per imparare, che sia italiano sia storia ma anche lezioni di vita che ci serviranno poi nella nostra vita di adulti. Quindi io ribadisco che credo molto nell'educazione all'interno delle scuole. Spero che ci sarà sempre più modo di avere questi momenti di confronto tra i ragazzi e professionisti".

TMNews

Usa, risolto lo Shutdown, torna ad aleggiare lo spettro di Epstein

Roma, 13 nov. (askanews) - Mentre termina lo shutdown durato 43 giorni, il più lungo della storia per gli Usa, si riapre ferocemente un'altra pagina particolarmente complessa per la Casa Bianca e torna ad aleggiare lo spettro più temuto. A più di sette settimane dopo la sua vittoria elettorale speciale, la democratica dell'Arizona Adelita Grijalva ha preso la parola mercoledì alla Camera e ha prestato giuramento, segnando la fine di un duro scontro con il presidente della Camera Mike Johnson, che si era rifiutato di farla eleggere durante lo Shutdown record. E poi ha firmato la petizione per forzare il voto e rendere pubblici i documenti del Dipartimento di Giustizia su Jeffrey Epstein.

Donald Trump "non ha fatto assolutamente nulla di male", ha dichiarato la sua portavoce Karoline Leavitt, in seguito alla pubblicazione di un'e-mail del condannato per reati sessuali Epstein, in cui si affermava che il presidente degli Stati Uniti era a conoscenza delle sue azioni. Epstein aveva affermato che Trump "era a conoscenza delle ragazze" in un'e-mail del 2019 attribuita al finanziere newyorkese, morto in prigione quello stesso anno, e ora resa pubblica.

Intanto Trump attacca i suoi avversari politici per averne pubblicato il testo. "I Democratici stanno cercando di riportare in auge la bufala di Jeffrey Epstein perché farebbero qualsiasi cosa per distogliere l'attenzione da quanto male abbiano fatto sullo Shutdown e su tanti altri argomenti", scrive Trump sulla sua piattaforma social Truth.

Lo spettro di Epstein ha tormentato il presidente Trump e i suoi alleati a Capitol Hill, poiché molti dei suoi sostenitori del MAGA chiedono a gran voce maggiore trasparenza sull'indagine. E ora Grijalva rappresenta la 218esima firma su una petizione bipartisan per il rilascio dei documenti, che consentirà ai legislatori di bypassare Johnson e il suo team dirigenziale e imporre un voto in aula per il rilascio dei documenti. Ha firmato la petizione come primo atto da membro del Congresso.

TMNews

Ucraina, Tajani: non vedo perplessità in maggioranza su armi a Kiev

Roma, 12 nov. (askanews) - "Non vedo perplessità" all'interno della maggioranza sulla fornitura di armi a Kiev. "Vedremo cosa si dovrà fare, lo faremo tutti insieme, il presidente del Consiglio parlerà con il ministro Crosetto, adesso partirà il pacchetto italiano, adesso vedremo cosa accadrà, non vedo particolari preoccupazioni". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in un punto stampa a margine della Ministeriale Esteri G7 a Niagara (Canada).

"Ci sono analisi, problemi, come sull'utilizzo dei beni congelati dei russi - ha spiegato Tajani -, non è che siamo contrari, diciamo soltanto che deve esserci una base giuridica e non dobbiamo commettere degli errori, sono valutazioni che devono assolutamente essere fatte per fare le cose nella maniera più giusta".

TMNews