CATEGORIE

Dieci anni dall'incubo Bataclan, candele a Parigi in ricordo

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 13 nov. (askanews) - Dieci anni dall'incubo Bataclan: è un anniversario importante quello degli attacchi terroristici che hanno ucciso 132 persone e ne hanno ferite altre 350 a Parigi: in serata i parigini si sono radunati in Place de la République per celebrarlo, accendendo una candela. "Porterò per tutta la vita il segno indelebile di ciò a cui ho assistito quella notte", afferma la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo.

"È molto importante essere qui stasera. Negli ultimi dieci anni abbiamo celebrato una commemorazione annuale per le vittime degli attentati. Abbiamo visitato tutti i luoghi in cui le persone sono state uccise o ferite. Abbiamo sostenuto le due organizzazioni delle vittime in tutto questo tempo. Sono passati dieci anni, ma sembra ieri. Porteremo con noi il ricordo di quella notte per il resto della nostra vita. Come sindaco di Parigi, porterò il segno indelebile di ciò a cui ho assistito quella notte per il resto della mia vita", ha detto.

C'è chi porta un fiore, chi vuole rendere omaggio a dieci anni da quello squarcio nella notte parigina che ha pesato molto sull'eterna voglia di divertimento della capitale.

"Allora non ce ne rendevamo conto. Ora, ogni volta che ci pensiamo, piangiamo e ci vengono i brividi", commenta Ariane Campmas, una ventisettenne che si è fermata per rendere omaggio.

tag

Ti potrebbero interessare

Premio Anima, Abete: coniugare sostenibilità economica e sociale

Roma, 13 nov. (askanews) - "Per svilupparsi, una società moderna deve saper coniugare tutti gli aspetti di sostenibilità: sia quella economica che quella istituzionale geopolitica e quella sociale". Così il presidente del premio Anima, Luigi Abete. "L'attenzione verso i più deboli è importante in questo momento in cui il mondo è attraversato da tanti problemi, in cui ci sono situazioni che evolvono tanto rapidamente e in modo molto inaspettato - ha detto - c'è sempre più bisogno anche non solo di sostenibilità, ma anche di solidarietà. Cioè di fare in modo che quelli che possono, aiutino quelli che sono un po' più indietro o quelli che vivono in parti o in situazioni più disagiate nel mondo".

Questo, ha aggiunto Abete, affinché "possano avere un un'attenzione da parte di quelli che stanno in un Paese più sviluppato. Questo rapporto tra sostenibilità sociale ed economica da un lato e solidarietà umana tra cittadini del mondo direi che fa apparire ancora di più la necessità di un'impresa che sia un'impresa comunità. Comunità di interessi, ma anche comunità di persone che sappiano quindi attivare le loro relazioni in modo civile in modo positivo, in modo costruttivo".

TMNews

Premio Anima, Orsini: sostenibilità e inclusione fondamentali

Roma, 13 nov. (askanews) - "Chi ha costruito questo premio è stato visionario, perché pensare 24 anni fa di parlare di sostenibilità, di responsabilità sociale, di inclusione, per noi è fondamentale. Sono nostri principi cardini, perché oggi sempre di più, credo che l'impresa abbia necessità di fondersi con la cultura". Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, a margine della XXIV edizione del premio Anima.

"Oggi è proprio un pezzo di cultura - ha detto - quindi credo che questo sia anche la testimonianza che il nostro Paese, a differenza di altri continenti, può fare sempre meglio perché questa è uno cosa che abbiamo solo noi ed è fondamentale mantenerla e portarla avanti. Credo che in un momento come questo, parlare di sostenibilità delle persone, dell'inclusione, sia sempre più fondamentale. Quindi, noi ci siamo e siamo ben contenti di esserci".

TMNews

Premio Anima, Florio: sostenibilità abbinata alla solidarietà

Roma, 13 nov. (askanews) - "E' un anno particolarmente importante e, quando noi parliamo oggi di Anima, parliamo anche di sostenibilità abbinata alla solidarietà". Lo ha detto la presidente di Anima, Sabrina Florio, a margine della XXIV edizione del premio Anima. "Che cosa vuol dire? - ha proseguito - oggi quando noi parliamo di imprese sempre di più capiamo che il valore dell'impresa diventa centrale. In questo momento diventa veramente un riferimento per la comunità in cui opera. Favoriamo quella che è l'alleanza tra l'impresa. la comunità e anche le istituzioni. E' proprio perché oggi, insieme, con questa alleanza si può pensare al futuro del nostro Paese. Quando in questo premio parleremo di dignità umana parleremo di territorio, parleremo di inclusione. Tutte tematiche cui l'imprenditore oggi presta molta attenzione, proprio per il valore della propria impresa. Oggi - ha aggiunto Florio - sempre di più valorizziamo il territorio. Raccontiamo quello che avviene nei territori, le imprese che vivono i territori e sappiamo che questa è la vera ricchezza del nostro Paese. Quando noi pensiamo alla solidarietà, pensiamo anche alla competitività. Pensiamo anche all'innovazione. Pensiamo anche alla crescita del nostro Paese, alla crescita delle nostre imprese e questo deve avvenire tutti insieme".

TMNews

A Platì sotto una stalla un bunker con una piantagione di marijuana

Milano, 13 nov. (askanews) - Sotto una stalla nel mezzo della selvaggia vegetazione dell'Aspromonte si nascondeva un bunker sotterraneo trasformato in una serra "indoor" di marijuana. Lo hanno scoperto a Platì i Carabinieri della Stazione, insieme con i militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori "Calabria" e del 14° Battaglione "Calabria", nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio.

La serra era nascosta da un pannello basculante ed era dotata di un sofisticato impianto per mantenere le condizioni ideali per le piante, alte tra i 70 e i 110 centimetri, con tanto di sistema di ventilazione e lampade e un complesso sistema elettrico allacciato abusivamente alla rete pubblica.

Proprio un cavo elettrico nascosto fra gli alberi in una zona non abitata ha insospettito i carabinieri che lo hanno seguito fino al capanno agricolo, di proprietà di un padre e figlio, entrambi denunciati in stato di libertà.

TMNews