CATEGORIE

In anteprima il video "La notte dei cristalli" di Pippo Pollina

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 13 nov. (askanews) In anteprima il video ufficiale di "La notte dei cristalli", il nuovo brano del cantautore internazionale Pippo Pollina con la partecipazione di Faber (Julian Pollina) e Madlaina Pollina.

Il brano anticipa il nuovo album "Fra guerra e pace" (JazzHaus Records / STORIEDINOTE), in uscita il 5 dicembre. Il disco di Pippo Pollina si presenta come una dichiarazione politica, un monito poetico e un barlume di speranza in tempi turbolenti. Con una scrittura intensa e una musica ricca e diversificata, l'artista avvicina il pubblico alle storie e ai protagonisti dietro i titoli dei giornali, tra dolore, amore e speranza.

"La notte dei cristalli" è dedicato a una delle pagine più buie della storia europea recente, la Kristallnacht (la notte dei cristalli), avvenuta nel novembre del 1938 quando in Germania furono distrutte sinagoghe, esercizi commerciali e abitazioni appartenenti a cittadini ebrei. Un evento che segnò l'inizio della persecuzione sistematica che avrebbe portato alla tragedia della Shoah e al genocidio di sei milioni di persone.

Pippo Pollina trasforma la memoria storica in musica e testimonianza civile insieme ai figli Madlaina e Faber, entrambi artisti affermati nell'area di lingua tedesca. La presenza delle nuove generazioni rende il brano un atto di responsabilità condivisa, un passaggio di memoria e di consapevolezza per ricordare il passato e vigilare sul presente.

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella: la musica è un linguaggio universale senza frontiere

Roma, 13 nov. (askanews) - "La musica è un linguaggio universale che esprime sensibilità, sentimenti, passioni, attese ed è un linguaggio che non ha bisogno di passaporto perché non ha frontiere, è patrimonio dell'umanità nel suo complesso".

Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale una delegazione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

"In questa stagione in cui riaffiorano inattesi e preoccupanti atteggiamenti di contrapposizione e sopraffazione questo richiamo ha un valore che accomuna l'umanità senza frontiere, appartenenze, confini, passaporti ed è straordinariamente importante", ha aggiunto il capo dello Stato.

TMNews

Camera, ironia Giachetti sul gelato: ora anche la panna alla buvette

Roma, 13 nov. (askanews) - "Oltre ai sei gusti c'è anche la panna, un grande risultato". Il deputato di Italia Viva Roberto Giachetti ha ironizzato, in aula, sul nuovo servizio offerto dalla buvette di Montecitorio, il gelato.

Giachetti ha preso la parola in aula, durante gli interventi delle opposizioni contro il ddl Valditara, ribadendo la condanna per le parole di ieri del ministro dell'Istruzione ma anche la necessità di abbassare i toni. "Devo chiedere scusa al collega Trancassini, l'ho anche in qualche modo aggredito per protestare perché i gusti del gelato sono solo sei e devo dare atto che la sollecitazione ha consentito l'aggiunta della panna. La notizia che possiamo dare a tutti i giornali che si occupano di questo è che abbiamo ottenuto un grande risultato", ha concluso, ironicamente, Giachetti.

TMNews

Gioielli e sculture, a Roma la mostra-esperienza "Cartier e il Mito"

Roma, 13 nov. (askanews) - Tiare di fine '800 e primi '900, bracciali e collane preziose, tra le sculture antiche di Palazzo Nuovo che per la prima volta ospita una mostra temporanea. Gioielli unici, che guardano all'arte antica, classica, e in dialogo con essa. A Roma, fino al 15 marzo 2026, la mostra "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini" accosta le creazioni della Maison alle sue ispirazioni greche e romane.

L'esposizione è curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall'archeologo Stéphane Verger, dal Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce ed è promossa da Roma Capitale (Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Maison Cartier e con il supporto di Zètema Progetto Cultura).

La curatrice: "La Maison nasce nel 1847, ancora oggi è attiva e nel corso di questi oltre 150 anni abbiamo un'interpretazione dell'antico che cambia anche a seconda di quella che era la cultura all'interno della quale si trova a muovere, ma sempre in maniera nuova, originale e innovativa". "Le meravigliose sculture che troviamo, sia di imperatori, sia di divinità, sono in perfetto dialogo con i gioielli".

Miti, divinità, disegni, motivi e ornamenti che si ritrovano in collane e bracciali, come il mosaico delle colombe, il vello d'oro. Con minuziosi calchi e disegni che ricostruiscono il processo di lavorazione dei gioielli. All'ingresso il busto di Livia ha una corona come la Dea dell'abbondanza Cerere, e accanto c'è un diadema Cartier di inizio '900, di platino e diamanti che riprende il tema delle spighe di grano.

Ci sono anche gioielli mai mostrati prima. "Una bellissima collana sautoir, qportata molto lunga, come andava di moda nel primo ventennio del novecento, che si ispira a Cleopatra, quindi fa parte di tutto quell'immaginario che nel tardo impero romano entra nel pantheon romano. Quindi questo collegamento, attraverso questa bellissima collana realizzata tra l'altro in materiali preziosissimi, platino, diamanti, zaffiri, smeraldi e quant'altro, ma anche costruita attorno a un pezzo antico" ha spiegato ancora la curatrice.

In ogni sala si crea un'esperienza, grazie anche alle installazioni olfattive create da Cartier. E i visitatori al loro arrivo sono accolti dalla scalinata cinematografica del premio Oscar Dante Ferretti, con bozzetti di scenografie ispirate alla classicità.

TMNews

Anfir e CFI, protocollo d'intesa strumenti finanziari

Roma, 13 nov. (askanews) - L'accordo tra ANFIR e CFI rientra nel filone della finanza cooperativa avviato da ANFIR - Associazione Nazionale Finanziarie Regionali alcuni anni fa, "il Protocollo commenta il Presidente di ANFIR Michele Vietti, è il punto di arrivo di una riflessione interna sullo strumento del workers buy out che ha portato a condividere con la società finanziaria del sistema cooperativo un più ampio obiettivo di interventi per le imprese cooperative in modalità di compartecipazione al capitale di rischio ed al finanziamento dei progetti di start up ed investimento. L'accordo prevede la possibilità di realizzare linee d'intervento secondo modelli standard, in base alle esigenze delle singole Regioni, caratterizzate da comune sensibilità verso la finanza sostenibile e l'impatto."

TMNews