CATEGORIE

In anteprima "De vez en cuando" di Nicola Di Bari e Vittorio Grigolo

di TMNews martedì 18 novembre 2025
4' di lettura

Milano, 18 nov. (askanews) - In anteprima il video di "De vez en cuando" inedito di Nicola Di Bari e Vittorio Grigolo uscito nella ricorrenza della nascita di Diego Armando Maradona, (30 ottobre 1960), per ricordare il grande campione. Scritto da Egale Cerroni in lingua spagnola, musica di Sergio Rendine e arrangiamento di Demo Morselli, il brano (Edizioni One Kay Records SA / Clodio Management Srls) già in radio e disponibile in digitale è pubblicato da Clodio Music e distribuito da Believe.

Definire questo lavoro una commemorazione artistica sarebbe riduttivo poiché questo è un viaggio nella luce ancora emanata da una stella che purtroppo si è spenta, Diego Armando Maradona, il campione ma anche l'uomo che, con la sua verità disarmante, ha incarnato il sogno del riscatto e la fierezza dell'uomo che non arretra e non finge.

Il videoclip prodotto da Pasquale Scilanga e Vittorio Grigolo è firmato dal regista Michele Vitiello e realizzato da Niccolò Carosi ed è stato girato a Napoli, nei Quartieri Spagnoli dove c'è il murales per eccellenza che raffigura Diego Armando Maradona, una delle opere di street art più famose d'Italia.

"Una narrazione veritiera di una passeggiata a Napoli dei due grandi artisti - sottolinea Michele Vitiello - per testimoniare ancora una volta l'affetto che nutrono verso questa città, miniera d'oro di cultura e folklore".

"Sono felicissimo di aver preso parte a questo progetto insieme all'amico Vittorio Grigolo, col quale ho scoperto di avere un'intesa incredibile e a cui voglio molto bene, perché, oltre ad essere un grande artista, è un gentiluomo di grande sensibilità. Insieme - afferma Nicola Di Bari - abbiamo voluto ricordare e celebrare una stella, che non verrà mai dimenticata, Maradona, che ho avuto il piacere di conoscere quando era poco più che un bambino. Egli ha vissuto la sua vita con grande passione, tra alti e bassi, ma sempre con grande schiettezza e semplicità. Sullo sfondo della meravigliosa città di Napoli, Vittorio ed io, con l'aiuto di un team speciale, abbiamo voluto esaltarne l'aspetto romantico con questo nostro tributo, che ci ha visti vicini in un'esperienza vissuta con passione, gioia e amore per la musica."

"Poche volte nella vita ho attraversato con lo sguardo un'anima così bella poche perché' forse di anime così belle ce ne sono poche. Questo mi è capitato appena abbiamo incrociato i nostri sguardi. Attraverso i quali ho visto il grande uomo, il padre, il marito e l'artista Nicola Di Bari che io chiamo Maestro - dice Vittorio Grigolo - il tempo passato insieme creando questo emozionante duetto è stato per me momento di ispirazione, di apprendimento spontaneo e disarmante. Disarmante perché di fronte a tanta semplicità e grandezza ci si trova non solo a proprio agio ma spiazzati da tanto benessere e amore. Grazie Nicola per questi momenti e per il tuo tempo che spero di poter condividere ancora in futuro e non solo durante la promozione di questo meraviglioso brano cantato assieme. Maradona e le tue storie sul suo essere uomo e personaggio, fuori e dentro il campo, mi hanno affascinato e sono convinto che non solo in Argentina ma in tutto il globo riecheggerà questo motivo e questa storia in musica, dove le nostre voci insieme a tante emozioni continueranno a raccontare la magia del grande unico, imprevedibile e geniale Diego. Grazie di cuore".

Maradona era ancora un giovane calciatore quando in un'intervista disse a un giornalista che il suo cantante preferito era Nicola Di Bari: una conferma luminosa della grandezza dell'artista e della sua straordinaria carriera.

"Quando lessi questa notizia, dentro di me esplose un'idea che, poco dopo, si trasformò in una vera ossessione portandomi a riflettere a lungo - racconta Egale Cerroni, autore del testo - conobbi Vittorio Grigolo molti anni fa, era il giovane protagonista di un'opera del Maestro Sergio Rendine per la quale avevo scritto il libretto. Eravamo al Teatro dell'Opera di Roma, era il novembre del 2002, l'opera é "Romanza - una favola romana". Il suo talento naturale era già allora abbagliante, evidente persino a chi non fosse musicista. Da allora ad oggi ho sempre immaginato Vittorio come un "Maradona d'altro campo", il suo campo. La suddetta ossessione consisteva nell'immaginare incessantemente i due grandi artisti, di epoche e generazioni diverse, uniti nella stessa canzone. E così, qualche mese fa, ho deciso di prendere il telefono. Oggi - prosegue Egale - siamo qui ad ascoltare cosa ci cantano insieme Nicola Di Bari e Vittorio Grigolo, perché quell' idea, Deo Gratias, è stata accolta con entusiasmo da entrambi. È un grande onore per me. Vittorio, inoltre, ha voluto prendere in mano le redini di questa straordinaria avventura e la sua spinta ha immediatamente determinato la creazione di una squadra fantastica a cui, personalmente, desidero esprimere tutta la mia stima e tutta la mia riconoscenza: Demo Morselli, Nicodemo Scilanga, Andrea Natale e Gianluca Ricotti (Jurij). Non posso chiudere senza rivolgere un pensiero colmo d'affetto e di gratitudine al mio caro amico Sergio Rendine, il Maestro. Desiderava con tutto il cuore che questo brano vedesse la luce. Eccolo, amico mio!"

tag

Ti potrebbero interessare

Zelensky è a arrivato a Madrid, visita il Congresso spagnolo

Milano, 18 nov. (askanews) - All'indomani della visita in Francia, Volodymyr Zelensky, è arrivato a Madrid, in Spagna, dove incontrerà il premier spagnolo, Pedro Sanchez, e il re Felipe VI.

Il presidente ucraino ha iniziato la sua terza visita in Spagna con un incontro con i presidenti di entrambe le camere del Parlamento presso il Congresso spagnolo. Secondo quanto anticipato da El Pais, Sanchez annuncerà oggi l'impegno di Madrid per l'acquisto di armi americane per Kiev e specificherà l'importo dell'accordo. Il quotidiano ricorda che lo scorso 23 ottobre Sanchez ha confermato a Bruxelles la decisione di aderire al programma Purl (Prioritized Ukraine Requirements List).

TMNews

Il Congresso degli Stati Uniti apre un nuovo capitolo nel caso Epstein

Washington DC, 18 nov. (askanews) - Una sfida a Donald Trump i cui esiti sono davvero imprevedibili. Oggi la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America voterà un disegno di legge per obbligare l'amministrazione presidenziale a essere più trasparente sul caso Epstein. Ovvero una brutta storia di potere e sfruttamento di donne e ragazze a fini sessuali.

La proposta di legge mira a ordinare al Dipartimento di Giustizia di "desecretare tutti i documenti e i registri" in suo possesso riguardanti il finanziere newyorkese, morto in prigione nel 2019 prima del processo per reati sessuali.

"Faccio appello ai membri della Camera affinché votino per la pubblicazione di questi documenti, così che possiamo finalmente capire chi altro ha aiutato Jeffrey Epstein e chi altro ha reso vittime così tante bambine e donne". Lo ha detto Alicia Arden a Los Angeles. L'ex modella ha accusato Jeffrey Epstein di averla aggredita sessualmente nel 1997 in un hotel in California.

Dopo la probabile adozione alla Camera, il disegno di legge passerà al Senato, anche se non c'è certezza che il leader della maggioranza repubblicana, John Thune, deciderà di metterlo ai voti. Tuttavia, una decisione del genere esporrebbe il campo presidenziale, e in particolare la Casa Bianca, a nuove critiche.

Avendo condotto per settimane una vera e propria campagna davanti e dietro le quinte per impedire lo svolgimento di questa votazione alla Camera, domenica Donald Trump ha cambiato rotta, dando finalmente il suo appoggio.

"Non abbiamo nulla da nascondere", ha dichiarato il presidente, continuando a inveire contro quella che definisce una "bufala" orchestrata dall'opposizione, affermando nuovamente che i repubblicani "non avevano nulla a che fare con Epstein", mentre "i democratici, sì, tutti i suoi amici erano democratici", ha detto.

Il suo cambio di posizione è avvenuto mentre uno degli autori del disegno di legge, il repubblicano Thomas Massie, ha dichiarato nel fine settimana che si aspettava che "100 o più" dei suoi colleghi della maggioranza si unissero a lui nel sostenere il disegno di legge.

Intanto Larry Summers, segretario al Tesoro sotto Bill Clinton e in seguito presidente dell'Università di Harvard, ha annunciato lunedì che si ritirerà dalla vita pubblica dopo la pubblicazione della sua corrispondenza via email con Epstein. A riprova che l'affaire non solo è rovente, ma brucia.

TMNews

Guatemala, polizia smantella costruzioni abusive nel carcere delle gang

Fraijanes (Guatemala), 18 nov. (askanews) - Le forze di sicurezza conducono un raid nella prigione di Povoncito, nella città guatemalteca di Fraijanes, per smantellare le strutture illegali costruite dai membri della gang Mara Salvatrucha (MS-13). L'operazione fa parte di una serie di misure di sicurezza messe in atto per riprendere il controllo delle prigioni del Paese dopo l'evasione di 20 membri della gang Barrio-18 dalla prigione di Fraijanes II nel mese di ottobre, che ha scatenato una crisi politica nazionale.

TMNews

Alla Cop30 si passa alle sessioni notturne per raggiungere un accordo

Belem, 18 nov. (askanews) - "Dovremo modificare notevolmente i nostri orari per poter continuare a lavorare di notte, durante le sessioni notturne". L'annuncio del presidente della Cop30 André Correa do Lago dà il segno dell'urgenza che accompagna questa seconda e ultima settimana della Conferenza Onu sul clima a Belem, nell'Amazzonia brasiliana.

Si passa alla "modalità notturna", con la presidenza brasiliana che spera di raggiungere rapidamente degli accordi nonostante le persistenti divisioni tra i paesi.

"C'è la volontà di cercare di arrivare a un accordo entro mercoledì. È molto difficile, come tutti sapete, perché molti documenti e molti testi sono ancora in fase di discussione- ha aggiunto il presidente - ma tutti i soggetti coinvolti ritengono che valga la pena provarci".

Fra i temi più spinosi la questione della tassa sul carbonio alle frontiere europee, che impone dazi per le emissioni su merci importate da Paesi extra Ue, contestata da Stati come Cina e India, ma dichiarata non negoziabile dall'Unione europea.

TMNews