CATEGORIE

Il Congresso degli Stati Uniti apre un nuovo capitolo nel caso Epstein

di TMNews martedì 18 novembre 2025
2' di lettura

Washington DC, 18 nov. (askanews) - Una sfida a Donald Trump i cui esiti sono davvero imprevedibili. Oggi la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America voterà un disegno di legge per obbligare l'amministrazione presidenziale a essere più trasparente sul caso Epstein. Ovvero una brutta storia di potere e sfruttamento di donne e ragazze a fini sessuali.

La proposta di legge mira a ordinare al Dipartimento di Giustizia di "desecretare tutti i documenti e i registri" in suo possesso riguardanti il finanziere newyorkese, morto in prigione nel 2019 prima del processo per reati sessuali.

"Faccio appello ai membri della Camera affinché votino per la pubblicazione di questi documenti, così che possiamo finalmente capire chi altro ha aiutato Jeffrey Epstein e chi altro ha reso vittime così tante bambine e donne". Lo ha detto Alicia Arden a Los Angeles. L'ex modella ha accusato Jeffrey Epstein di averla aggredita sessualmente nel 1997 in un hotel in California.

Dopo la probabile adozione alla Camera, il disegno di legge passerà al Senato, anche se non c'è certezza che il leader della maggioranza repubblicana, John Thune, deciderà di metterlo ai voti. Tuttavia, una decisione del genere esporrebbe il campo presidenziale, e in particolare la Casa Bianca, a nuove critiche.

Avendo condotto per settimane una vera e propria campagna davanti e dietro le quinte per impedire lo svolgimento di questa votazione alla Camera, domenica Donald Trump ha cambiato rotta, dando finalmente il suo appoggio.

"Non abbiamo nulla da nascondere", ha dichiarato il presidente, continuando a inveire contro quella che definisce una "bufala" orchestrata dall'opposizione, affermando nuovamente che i repubblicani "non avevano nulla a che fare con Epstein", mentre "i democratici, sì, tutti i suoi amici erano democratici", ha detto.

Il suo cambio di posizione è avvenuto mentre uno degli autori del disegno di legge, il repubblicano Thomas Massie, ha dichiarato nel fine settimana che si aspettava che "100 o più" dei suoi colleghi della maggioranza si unissero a lui nel sostenere il disegno di legge.

Intanto Larry Summers, segretario al Tesoro sotto Bill Clinton e in seguito presidente dell'Università di Harvard, ha annunciato lunedì che si ritirerà dalla vita pubblica dopo la pubblicazione della sua corrispondenza via email con Epstein. A riprova che l'affaire non solo è rovente, ma brucia.

tag

Ti potrebbero interessare

In Biennale l'Arcipelago Battiato: l'intensità di un omaggio

Venezia, 18 nov. (askanews) - Un'immersione dentro il mondo sonoro di Franco Battiato a 80 anni dalla nascita, per cercare nuovi modi di sentire il lavoro del cantautore attraverso la lettura dei compositori Michele Tadini e Leonardo Marino e la voce di Malika Ayane. Al Teatro alle Tese dell'Arsenale l'Archivio Storico della Biennale di Venezia ha presentato, come progetto speciale, il concerto "Arcipelago Battiato".

Lo spettacolo ha costruito un omaggio a Battiato, ma anche uno modo di creare nuove connessioni. E Tadini ci ha raccontato come è nato. "Subito - ha detto il compositore ad askanews - mi è venuto da dire che non si trattava di evidenziare un periodo più antico, più giovanile di Battiato, in cui lui è stato sperimentale per poi diventare in qualche modo più, tra virgolette, commerciale o di grande pubblico dopo. In realtà la produzione di Battiato è rimasta sempre sperimentale, all'interno di cui ci sono comunque sempre dei pezzi che testimoniano la sua volontà di essere fuori dal coro. Mi è venuto naturale pensare che le canzoni fossero isole in un mare di suono e che fossero collegate non cronologicamente, ma con dei nessi logici musicali interni e così è nato. Mi sono detto: 'È un arcipelago' e poi così è rimasto ed è sul manifesto adesso".

La dimensione insulare, che a Venezia è fondativa, si è trasferita anche alla messa in scena, con diverse isole-palco, e gli spettatori a muoversi all'interno di uno spazio circolare. E l'effetto è stato quello di intersezioni tra i brani e gli arrangiamenti, con la voce di Malika Ayane a mostrarsi in tutta la sua intensità, ma in dialogo paritario con gli altri strumenti. "C'è una complessità - ci ha detto l'artista - che non è soltanto quella strettamente musicale, ma è proprio quella che si manifesta nel momento in cui comprendi che l'incastro è ciò che poi rende possibile un'emozione così forte e intensa come quella che spero sia riuscita ad emergere questa sera".

Incastri tra i diversi momenti ed elementi musicali, tra le parti cantate e le parti solo sonore, tra astrazione e pezzi famosissimi come "L'ombra della luce", che è stata eseguita anche in arabo. E alla fine della performance abbiamo chiesto a Malika come si può essere parte di un progetto di questo tipo, che cosa ti lascia. "Vorrei proprio fare un lavoro di assorbimento lento - ci ha risposto - perché è stato tanto: prepararlo, confrontarmi con dei professionisti così bravi, così generosi e con un repertorio per il quale non conosco ancora l'aggettivo giusto, perché ricco è poco: è pieno, è un mondo intero. Quindi devo proprio pensarci con molta calma".

Quello che fin da subito è chiaro è il fatto che Battiato ha lasciato un segno profondo e per molti versi unico, che oggi appare fertile e in continua mutazione, irrequieto e mistico

TMNews

Sviluppo trasporto aereo, dibattito fra esperti in Milano-Bicocca

Milano, 18 nov. (askanews) - Dibattito sul futuro del trasporto aereo e delle infrastrutture aeroportuali all'Università di Milano-Bicocca, nel convegno organizzato dal CESISP, il Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell'Industria e del Settore Pubblico. Nell'incontro, interventi istituzionali con Nicola Zaccheo, presidente ART, Autorità di Regolazione dei Trasporti e Alexander D'Orsogna, Direttore generale ENAC, Ente Nazionale Aviazione Civile.

Ad entrare nel dettaglio sul mercato aeroportuale attuale ci ha pensato Gaetano Intrieri, Amministratore Delegato e fondatore di AeroItalia: "È un mercato sbilanciato con un player che lo domina, è una peculiarità del mercato italiano a cui far fronte. Gli aeroporti minori, quelli regionali, prima alle dipendenze di questo player, oggi hanno una scelta maggiore e l'entrata sul mercato di Aeroitalia ha contribuito a creare più competizione e anche un vantaggio per i piccoli aeroporti regionali".

Dopo le relazioni di Ugo Arrigo e Andrea Giuricin del CESISP, Intrieri ha parlato degli obiettivi di Aeroitalia legati all'aeroporto di Fiumicino: "Continueremo a investire su Fiumicino, è un hub da 2 milioni di passeggeri all'anno. Vogliamo continuare a crescere: per la prossima summer season, inseriremo almeno cinque nuove destinazioni da Fiumicino".

Il tema della sostenibilità sempre al centro, ma con la sicurezza dei passeggeri mai in secondo piano: "In questo settore, l'equilibrio fra innovazione e sicurezza è un fattore molto importante, così come fra innovazione e affidabilità degli aeroplani. Gli aeroplani maturi oggi arrivano a livelli di affidabilità vicini al 100%, i nuovi aerei ancora faticano ad arrivare a questi livelli di affidabilità".

Nel panel finale, tavola rotonda con, fra gli altri, l'Ad di Aeroporti di Roma, Marco Troncone e il Dg di SACBO - Aeroporto di Bergamo, Amelia Corti.

TMNews

#Blue-BalloonChallenge per sensibilizzazione su diabete di tipo 1

Monza, 18 nov. (askanews) - Un'edicola tinta di blu, per accrescere la consapevolezza sul diabete. In occasione della giornata mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, è tornata la Blue Balloon Challenge, la campagna internazionale promossa da Medtronic, Diabete, come sottolineato da Daniela Simonte, OU Diabetes Marketing Director Italy, Greece and Israel: "La Blue BalloonChallenge vuole rendere visibile l'invisibile e l'invisibile è il diabete di tipo 1. Il palloncino blu è un'icona che rappresenta la difficoltà di mantenere in costante equilibrio i valori glicemici, tra sbalzi di iperglicemia e cali ipoglicemici, ma vuole anche rappresentare la leggerezza perché comunque non dobbiamo dimenticare che le persone con diabete possono assolutamente vivere una vita piena e realizzare qualsiasi obiettivo loro si prefiggano".

Nelle giornate del 15 e il 16 novembre, inoltre, l'edicola di Ponte dei Leoni ha ospitato l'iniziativa "Le mie Favole Blu", un progetto voluto da Medtronic e realizzato con il patrocinio della rete associativa Diabete Italia e 'associazione nazionale FAND. Ne ha parlato Luigi Morgese, Senior Business Director Diabetes Italy, Greece and Israel: "Questa è una delle attività che facciamo per sensibilizzare al tema del diabete e all'impegno quotidiano che richiede con la Blue BalloonCampaign. Abbiamo più di una iniziativa e collaboriamo con tutti coloro che vogliono portare avanti la consapevolezza che il diabete ben compensato è la causa di nulla".

"Le mie Favole Blu" è una raccolta di racconti illustrati nata da un laboratorio creativo che ha coinvolto bambini con diabete di Tipo 1 e, appunto, i loro genitori nella scrittura a quattro mani di storie legate dal simbolo del palloncino blu. Ne ha parlato così Lorenzo Guslandi, Campione di pattinaggio in linea, persona con diabete di tipo 1: "Iniziative come questa di allestire un'edicola a tema Blue Balloon Challenge è qualcosa che mi ha veramente scioccato in positivo perché siamo a Monza, nella mia città. E' stata una sorpresa, mi hanno portato qua a vedere cosa avevano creato ed è spettacolare".

L'edizione 2025 della Blue Ballon Challenge è dedicata ai genitori, il cui ruolo è ritenuto fondamentale per i piccoli pazienti con diabete di tipo 1. "Il diabete di tipo 1 è chiamato anche diabete giovanile, quindi interviene senza poi avviso in un'età in cui i genitori rappresentano un punto di collaborazione fondamentale con il personale clinico per la gestione di questa condizione" ha proseguito Luigi Morgese.

In Italia si stima una prevalenza del diabete pari al 6,2% della popolazione, quasi 4 milioni di persone, di cui circa 300.000 affette da Diabete di Tipo 1: "Abbiamo tantissime iniziative. Ne menziono solo un paio: la prima è Unstoppable, un'iniziativa rivolta ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Ha l'obiettivo di togliere lo stimma e agevolare l'inclusione. Un'altra campagna è Diabetable, rivolta alle istituzioni, a chi prende le decisioni in sanità. Una compagnia teatrale che mette in scena un copione per spiegare alle istituzioni l'importanza dell'equità di accesso alle tecnologie" ha aggiunto Daniela Simonte.

Per questo, chiaramente, Medtronic continua a consolidare il proprio impegno nel sensibilizzare sulla patologia, con un progetto che cresce anno dopo anno.

TMNews

Varsavia: Sabotaggio ai treni, "tutto fa pensare a servizi russi"

Milano, 18 nov. (askanews) - "Tutto fa pensare che siano stati i servizi segreti russi". A dichiararlo Jacek Dobrzynski, il portavoce del ministro coordinatore dei servizi segreti della Polonia in merito all'incidente avvenuto ieri, quando un'esplosione ha danneggiato un tratto dei binari ferroviari. Il primo ministro Donald Tusk ha precedentemente confermato che si è trattato di un atto di sabotaggio, il cui obiettivo presumibilmente era far deragliare un treno sulla tratta "Varsavia-Lublino". "I servizi segreti russi vogliono sconvolgere la nostra società, intimidirci. Vi assicuro che i nostri ufficiali stanno monitorando la situazione e condurranno indagini approfondite", ha anche affermato il portavoce.

Intanto sul fronte ucraino si assiste a un'ulteriore accanimento di Mosca contro la popolazione civile ucraina. In queste immagini dei danni causati da un attacco di droni russi nella regione centrale di Dnipropetrovsk, che ha ferito due persone e innescato diversi incendi nella città di Dnipro, secondo il Servizio Nazionale di Emergenza Ucraino.

I droni impiegati durante i combattimenti in Ucraina hanno praticamente cancellato la linea del fronte e creato una "zona grigia" che raggiunge una larghezza di almeno 20 km, scrive Politico, citando militari ed esperti.

TMNews