CATEGORIE

Maltempo Friuli, recuperato il corpo della donna dispersa a Cormons

di TMNews martedì 18 novembre 2025
1' di lettura

Cormons, 18 nov. (askanews) - È stato recuperato alle 23 di ieri dalle squadre USAR (Urban Search and Rescue) il corpo privo di vita della donna dispersa per il crollo della propria abitazione a Cormons (GO), coinvolta da una frana. Prosegue il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza del sito interessato dal cedimento.

Nella frazione di Versa, territorio di Romans d'Isonzo (GO), sono terminate stanotte le opere dei vigili del fuoco per l'evacuazione di persone bloccate dall'acqua nelle proprie abitazioni. Da stamattina sono in corso operazioni di pompaggio di aree allagate.

In fase risolutiva gli interventi dei vigili del fuoco nelle zone di Udine, Palmanova, Trivignano e Manzano, colpite dal forte maltempo di ieri.

Nelle due province del Friuli Venezia Giulia al momento stanno operando oltre 200 vigili del fuoco, tra cui personale in rinforzo giunto dalla regione Lombardia, dal Veneto e dall'Emilia Romagna.

tag

Ti potrebbero interessare

Zelensky è a arrivato a Madrid, visita il Congresso spagnolo

Milano, 18 nov. (askanews) - All'indomani della visita in Francia, Volodymyr Zelensky, è arrivato a Madrid, in Spagna, dove incontrerà il premier spagnolo, Pedro Sanchez, e il re Felipe VI.

Il presidente ucraino ha iniziato la sua terza visita in Spagna con un incontro con i presidenti di entrambe le camere del Parlamento presso il Congresso spagnolo. Secondo quanto anticipato da El Pais, Sanchez annuncerà oggi l'impegno di Madrid per l'acquisto di armi americane per Kiev e specificherà l'importo dell'accordo. Il quotidiano ricorda che lo scorso 23 ottobre Sanchez ha confermato a Bruxelles la decisione di aderire al programma Purl (Prioritized Ukraine Requirements List).

TMNews

Il Congresso degli Stati Uniti apre un nuovo capitolo nel caso Epstein

Washington DC, 18 nov. (askanews) - Una sfida a Donald Trump i cui esiti sono davvero imprevedibili. Oggi la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America voterà un disegno di legge per obbligare l'amministrazione presidenziale a essere più trasparente sul caso Epstein. Ovvero una brutta storia di potere e sfruttamento di donne e ragazze a fini sessuali.

La proposta di legge mira a ordinare al Dipartimento di Giustizia di "desecretare tutti i documenti e i registri" in suo possesso riguardanti il finanziere newyorkese, morto in prigione nel 2019 prima del processo per reati sessuali.

"Faccio appello ai membri della Camera affinché votino per la pubblicazione di questi documenti, così che possiamo finalmente capire chi altro ha aiutato Jeffrey Epstein e chi altro ha reso vittime così tante bambine e donne". Lo ha detto Alicia Arden a Los Angeles. L'ex modella ha accusato Jeffrey Epstein di averla aggredita sessualmente nel 1997 in un hotel in California.

Dopo la probabile adozione alla Camera, il disegno di legge passerà al Senato, anche se non c'è certezza che il leader della maggioranza repubblicana, John Thune, deciderà di metterlo ai voti. Tuttavia, una decisione del genere esporrebbe il campo presidenziale, e in particolare la Casa Bianca, a nuove critiche.

Avendo condotto per settimane una vera e propria campagna davanti e dietro le quinte per impedire lo svolgimento di questa votazione alla Camera, domenica Donald Trump ha cambiato rotta, dando finalmente il suo appoggio.

"Non abbiamo nulla da nascondere", ha dichiarato il presidente, continuando a inveire contro quella che definisce una "bufala" orchestrata dall'opposizione, affermando nuovamente che i repubblicani "non avevano nulla a che fare con Epstein", mentre "i democratici, sì, tutti i suoi amici erano democratici", ha detto.

Il suo cambio di posizione è avvenuto mentre uno degli autori del disegno di legge, il repubblicano Thomas Massie, ha dichiarato nel fine settimana che si aspettava che "100 o più" dei suoi colleghi della maggioranza si unissero a lui nel sostenere il disegno di legge.

Intanto Larry Summers, segretario al Tesoro sotto Bill Clinton e in seguito presidente dell'Università di Harvard, ha annunciato lunedì che si ritirerà dalla vita pubblica dopo la pubblicazione della sua corrispondenza via email con Epstein. A riprova che l'affaire non solo è rovente, ma brucia.

TMNews

Guatemala, polizia smantella costruzioni abusive nel carcere delle gang

Fraijanes (Guatemala), 18 nov. (askanews) - Le forze di sicurezza conducono un raid nella prigione di Povoncito, nella città guatemalteca di Fraijanes, per smantellare le strutture illegali costruite dai membri della gang Mara Salvatrucha (MS-13). L'operazione fa parte di una serie di misure di sicurezza messe in atto per riprendere il controllo delle prigioni del Paese dopo l'evasione di 20 membri della gang Barrio-18 dalla prigione di Fraijanes II nel mese di ottobre, che ha scatenato una crisi politica nazionale.

TMNews

Alla Cop30 si passa alle sessioni notturne per raggiungere un accordo

Belem, 18 nov. (askanews) - "Dovremo modificare notevolmente i nostri orari per poter continuare a lavorare di notte, durante le sessioni notturne". L'annuncio del presidente della Cop30 André Correa do Lago dà il segno dell'urgenza che accompagna questa seconda e ultima settimana della Conferenza Onu sul clima a Belem, nell'Amazzonia brasiliana.

Si passa alla "modalità notturna", con la presidenza brasiliana che spera di raggiungere rapidamente degli accordi nonostante le persistenti divisioni tra i paesi.

"C'è la volontà di cercare di arrivare a un accordo entro mercoledì. È molto difficile, come tutti sapete, perché molti documenti e molti testi sono ancora in fase di discussione- ha aggiunto il presidente - ma tutti i soggetti coinvolti ritengono che valga la pena provarci".

Fra i temi più spinosi la questione della tassa sul carbonio alle frontiere europee, che impone dazi per le emissioni su merci importate da Paesi extra Ue, contestata da Stati come Cina e India, ma dichiarata non negoziabile dall'Unione europea.

TMNews