CATEGORIE

Ucraina, un palazzo sventrato da un attacco aereo russo a Ternopil

di TMNews giovedì 20 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 20 nov. (askanews) - Le immagini diffuse dai servizi di soccorso ucraini mostrano i soccorritori che continuano a cercare tra le macerie di un edificio sventrato da un attacco aereo russo a Ternopil, nell'Ucraina occidentale, dove i bombardamenti avvenuti nella notte tra martedì e mercoledì hanno causato almeno 26 morti, tra cui tre bambini, e 92 feriti.

tag

Ti potrebbero interessare

Francesca Michielin canta l'inno della FITP alla Coppa Davis

Milano, 20 nov. (askanews) - Francesca Michielin è l'artista chiamata a interpretare "Di Campo in Campo", l'inno della FITP - Federazione italiana Tennis ha presentato dal vivo in occasione del match di Coppa Davis Italia-Austria.

"Di Campo in Campo" è un brano potente, motivazionale, che racconta in poco più di due minuti i valori fondanti della Federazione.

Scritta da Enrico Giaretta, Maurizio D'Aniello, Marcello Murru e Francesca Michielin e prodotta da Dade (pluripremiato produttore vincitore tra gli altri del Nastro D'argento e del Globo d'Oro), "Di Campo in Campo" è un'opera figlia di un processo di design "plurale", qualcosa di nuovo e unico, nato per ispirare e risuonare con il pubblico.

Francesca Michielin non solo ha interpretato il brano, ma l'ha fatto suo mettendo mano sia al testo che alla musica.

"Di campo in campo" rappresenta il primo importante passo della FITP verso la creazione della sua identità sonora mirando a valorizzarne l'unicità.

Il concept si ispira ad una frase iconica di Nelson Mandela: "Io non perdo mai. O vinco o imparo"; un messaggio nel quale la FITP si riconosce e che si riflette con forza nel testo del brano.

Il progetto di creazione dell'identità sonora della FITP - guidato dalla società Inarea Identity Design con la direzione artistica dei maestri Enrico Giaretta e Maurizio D'Aniello - è un viaggio attraverso i valori dello sport e della vita, una metafora che racconta come ogni campo sia una nuova sfida e un nuovo traguardo da conquistare, passo dopo passo, senza mai smettere di sognare.

TMNews

Alfa annuncia: non vado a Sanremo, non ho presentato nessun brano

Conegliano Veneto, 20 nov. (askanews) - Dopo mille indiscrezioni che lo davano tra i concorrenti al prossimo Festival di Sanremo Alfa durante un suo concerto al Prealpi Sanbiagio Arena, di Conegliano Veneto, ha dichiarato di non aver presentato alcuna canzone al Festival di Sanremo. L'artista genovese ha spiegato che, per lui, non esiste arte senza pausa: non vuole cadere nell'errore di assecondare sempre il bisogno di "esserci" e, al momento, sente di non avere una canzone così importante da portare su un palco come quello dell'Ariston. Per questo motivo ha spiegato che a fine novembre chiuderà il tour poi si dedicherà a scrivere nuova musica e finalmente a prendere la patente, che ancora non ha.

TMNews

In anteprima il video "Red Lights" il nuovo singolo degli NRG1

Milano, 20 nov. (askanews) - In anteprima il video "Red Lights" il nuovo singolo degli NRG1 che trasforma il synth-pop in un'esperienza sensoriale totale.

Un brano morbido e e di atmosfera nelle sue linee e sospinto da un ritmo lento e vellutato, come camminare scalzi su una nuvola o sprofondare in un cuscino di piume.

"Red Lights" è un viaggio tra desiderio e oscurità, una danza silenziosa tra impulsi e fragilità.

Le luci rosse del titolo sono un confine: soglia tra realtà e sogno, corpo e spirito, presenza e smarrimento. È lì, in quello spazio intermedio, che la voce si fa guida e confessione, sussurrando:

"Red lights, my eyes are on your broken smile / Red lights I believe that I can help you tonight".

Il brano diventa così un dialogo intimo, un attraversamento emotivo in cui l'altro è riflesso e specchio, a volte salvezza e a volte abisso. La canzone segue un cammino introspettivo fatto di incertezze e rivelazioni: "If you're looking down this path you may be lost in your mind".

Musicalmente, "Red Lights" avanza in una sospensione costante, tra suoni morbidi che sfumano come una fotografia sfocata e un pulsare elettronico che imita il battito di un cuore esitante. La musica diventa sia cura che condanna, carezza e vertigine.

Non è solo un brano: è un luogo da attraversare, un'emozione che brucia lenta.

NRG1 nasce dalla fusione artistica del batterista e percussionista Nico Dibono e del chitarrista e synth player George Bora. Il duo trae ispirazione dalla house e dall'elettronica, trasformandole in una ricerca sonora centrata su groove pulsanti, chitarre ambient dal sapore onirico e sintetizzatori incisivi che aggiungono profondità e tensione emotiva. Ne risulta un sound immersivo e magnetico, capace di avvolgere l'ascoltatore e condurlo in atmosfere sospese, dove corpo e mente si incontrano e si confondono.

TMNews

I primi fiocchi di neve sul "polmone di Francia", l'Alvernia

Parigi, 20 nov. (askanews) - La prima neve cade sul "polmone di Francia", l'Alvernia situata proprio nel cuore del Paese e considerata un vero scrigno di tesori naturali. I fiocchi cadono nel villaggio di Saint-Georges-de-Mons, 2.000 abitanti, nel dipartimento del Puy-de-D me dell'Alvernia, mentre la vita di tutti i giorni scorre anche più lenta del solito.

TMNews