CATEGORIE

Alfa annuncia: non vado a Sanremo, non ho presentato nessun brano

di TMNews giovedì 20 novembre 2025
1' di lettura

Conegliano Veneto, 20 nov. (askanews) - Dopo mille indiscrezioni che lo davano tra i concorrenti al prossimo Festival di Sanremo Alfa durante un suo concerto al Prealpi Sanbiagio Arena, di Conegliano Veneto, ha dichiarato di non aver presentato alcuna canzone al Festival di Sanremo. L'artista genovese ha spiegato che, per lui, non esiste arte senza pausa: non vuole cadere nell'errore di assecondare sempre il bisogno di "esserci" e, al momento, sente di non avere una canzone così importante da portare su un palco come quello dell'Ariston. Per questo motivo ha spiegato che a fine novembre chiuderà il tour poi si dedicherà a scrivere nuova musica e finalmente a prendere la patente, che ancora non ha.

tag

Ti potrebbero interessare

Campagna di sensibilizzazione di FACExp sui disturbi del sonno

Conegliano, 20 nov. (askanews) - È passata da Conegliano l'iniziativa "Dormire bene per crescere meglio", uno degli incontri promossi dall'Associazione di ortodontisti FACExp che nel mese di novembre si sono stesi su tutto il territorio nazionale. In tale occasione pediatri provenienti da tutta Italia hanno potuto interfacciarsi al tema della scarsa qualità del sonno nei bambini, ascoltando la voce degli esperti.

A presiedere l'incontro è stata la dottoressa Erica Barina, Presidente di FACExp, esponendo innanzitutto i sintomi più frequenti delle problematiche legate al disturbo del sonno: "Gli allarmi, che possono essere identificati anche dai genitori, riguardano dei segnali sia durante la notte che durante il giorno. I principali segnali notturni sono le difficoltà di addormentamento dei bambini, risvegli frequenti o talora anche risvegli precoci. Spesso c'è russamento durante la notte, a volte accompagnato da pause respiratorie, che sono le apnee, e talora i bambini presentano anche enuresi e qualche volta bruxismo. Di giorno, invece, si tratta di bambini molto irrequieti, con disturbi dell'attenzione e scarso rendimento scolastico, che spesso manifestano anche cefalea al risveglio".

Recenti studi scientifici hanno evidenziato che un bambino su tre ha difficoltà ad addormentarsi e che respirazione e abitudini orali mostrano correlazioni significative con i disturbi del sonno. L'ortodontista può svolgere un ruolo fondamentale nell'individuazione e nella cura di disturbi di questo tipo: "L'ortodontista è considerato avere un ruolo sentinella nell'ambito dei disturbi respiratori. Questo perché segue i bimbi sin dai primi anni di vita, con monitoraggi molto frequenti, lavorando a livello della crescita scheletrica, quindi delle strutture ossee e del viso, in particolar modo del palato e della posizione mandibolare. Può modulare il volume delle vie respiratorie, stabilendo una strategia di terapia che seguirà poi il paziente nel corso della crescita".

Di grande importanza è poi il dialogo costante tra specialisti della medicina nell'ambito della cura del sonno: "Un approccio multidisciplinare al sonno è fondamentale per mettere in atto presidi diagnostici e terapeutici adeguati. La collaborazione tra figure quali in primo luogo il pediatra e l'otorinolaringoiatra, con un coinvolgimento quando necessario anche dell'ortodontista, del logopedista e del nutrizionista, è fondamentale per stabilire un adeguato piano di trattamento".

Ai primi incontri introduttivi al tema seguiranno momenti di approfondimento e formazione a distanza, con un team di esperti nel campo della medicina del sonno pronti a esaurire ogni dubbio dei pediatri circa l'argomento.

TMNews

Trump palleggia con Ronaldo: il video con l'AI postato dal presidente

Milano, 20 nov. (askanews) - Donald Trump e Cristiano Ronaldo palleggiano sorridendo nello Studio Ovale. Il video creato con l'intelligenza artificiale è stato postato sull'account ufficiale Truth del presidente Usa.

"Ronaldo è un grande. È stato fantastico incontrarlo alla Casa Bianca. È davvero intelligente e simpatico!!!" ha scritto Trump nella didascalia che accompagna il video, senza specificare che le immagini non sono reali, seppur la qualità è abbastanza indicativa.

Il giocatore portoghese e stella della squadra saudita dell'Al-Nassr era a Washington con la delegazione del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, accolto da Trump, fra le polemiche, con grandi onori.

Non è la prima volta che il presidente usa l'intelligenza artificiale in questo modo: c'è stato prima il video sulla "riviera di Gaza", che immaginava la Striscia come un luogo di lusso con Trump celebrato fra statue e alberghi, nato come una parodia e poi ripubblicato dal presidente; poi Obama arrestato nello Studio Ovale e Trump in aereo con la corona che bombarda i letame i manifestanti delle proteste di "No Kings". E adesso versione sportiva, a fianco dell'idolo degli amanti di calcio di tutto il mondo, compreso suo figlio Barron, ha detto.

TMNews

Salesforce mette l'AI al servizio della Pubblica Amministrazione

Roma, 20 nov. (askanews) - È l'intelligenza artificiale ormai a prevalere nella nostra vita. Dalle semplici ricerche ad attività di lavoro ed analisi più complesse, un sistema che ha rivoluzionato la vita di molti. Ma è con la pubblica amministrazione lo scontro più duro da affrontare, da sempre grande cruccio degli italiani. Oggi alle istituzioni si richiede sempre più rapidità, efficienza e produttività, in un contesto in cui le aspettative sono crescenti ed il tempo è sempre meno. Semplificare e snellire la macchina burocratica è una sfida che Salesforce ha deciso di affrontare, lanciando Agentoforce fo Public Sector, una soluzione che affianca ai dipenditi pubblici un supporto digitale tramite agenti AI che possono gestire autonomamente attività ripetitive e dispendiose. Abbiamo parlato con Paolo Bonanni, Area Vice President Public Sector Italia di Salesforce:

"La pubblica amministrazione nei prossimi anni dovrà affrontare una sfida senza precedenti e non stiamo parlando di una sfida tecnologica ma di una vera e propria crisi nel mondo del lavoro all'interno della pubblica amministrazione. La leva tecnologica, l'intelligenza artificiale è sicuramente lo strumento che la pubblica amministrazione sta adottando per mantenere la sua sostenibilità. Non si parla quindi più solo di efficienza e di produttività ma si parla di continuare affinché la macchina pubblica possa operare e fornire i servizi a noi cittadini".

La capitale ha accolto al Rome Cavalieri Hotel l'evento "Public Sector Innovation Day. Una giornata in cui il mondo della pubblica amministrazione ha incontrato l'innovazione con le testimonianze di chi ha già avuto modo di integrare sistemi AI e quanto questo possa semplificare non solo la vita del cittadino, ma anche il lavoro del dipendente. È poi intervenuta Cecilia Colasanti, Chief Information Officer di ISTAT:

"Relativamente alla IA agentica ci siamo concentrati sul nostro punto unico di contatto, un progetto che ha qualche anno e che ha trovato il suo culmine con l'introduzione dell'agent force, proprio lo scorso mese. In pratica un assistente virtuale aiuta sia i nostri rispondenti sia i nostri utenti nella ricerca delle indicazioni per trovare il servizio più adeguato alle loro esigenze".

Un mondo che cambia e che nei prossimi anni sarà in grado di rivoluzionare qualsiasi settore, anche quelli più complessi come l'amministrazione pubblica.

TMNews

De Pascale: Virtus-Maccabi, non politicizzare ordine pubblico

Bologna, 20 nov. (askanews) - "Purtroppo si porta sempre in politica anche ciò che in politica non ci dovrebbe stare" per la gestione dell'ordine pubblico in occasione di eventi sensibili come la partita di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv al PalaDozza. Lo ha affermato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, a margine del convegno "In città" organizzato da Confcommercio a Bologna, presente anche il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi.

"Io ho fatto 10 anni il sindaco e ogni qualvolta c'erano manifestazioni di eventi sensibili mi è sempre stato spiegato che non bisognava metterla in politica, ma bisognava fare le scelte tecnicamente più efficaci per la gestione dell'ordine pubblico - ha detto de Pascale -. Questo è quello che mi hanno insegnato prefetti, questori, comandanti provinciali dei carabinieri. Il tema è fare le cose che minimizzino i disagi e quindi l'iniziativa del sindaco di valutare un'altra location era un'iniziativa assolutamente sensata, non è stata accolta".

"Ora ovviamente massima disponibilità, massimo impegno, massima solidarietà a tutti gli uomini e le donne che dovranno garantire la sicurezza - ha proseguito il governatore -. L'appello a tutti è che qualsiasi forma di espressione del pensiero non sia mai lesiva della libertà, che non sia mai violenta, che non crei mai disagi - ha aggiunto de Pascale - Un grande evento sportivo dovrebbe essere un grande evento sportivo, però purtroppo oggi è molto difficile banalizzarla e portarla sul piano dello sport. Non ci si riesce in questo contesto internazionale".

TMNews