CATEGORIE

Iran: risoluzione dell'Aiea avrà un impatto negativo

di TMNews giovedì 20 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 20 nov. (askanews) - L'inviato iraniano presso l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha dichiarato che una nuova risoluzione approvata dall'organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite avrà un "impatto negativo" sulla cooperazione sul programma nucleare del Paese. "Questa risoluzione avrà certamente un impatto negativo sulla cooperazione già avviata tra l'Iran e l'agenzia", ha dichiarato l'ambasciatore Reza Najafi dopo l'adozione da parte dell'AIEA di una risoluzione che invita l'Iran a fornire accesso e informazioni sui suoi siti nucleari.

Il Consiglio dei Governatori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, composto da 35 nazioni, ha approvato una risoluzione che impone all'Iran di informare l'organismo "senza indugio" sullo stato delle sue scorte di uranio arricchito e dei siti atomici bombardati.

tag

Ti potrebbero interessare

Dove si tenne Primo Concilio di Nicea, il Papa parlerà ai cristiani

Milano, 20 nov. (askanews) - Durante la sua visita in Turchia a fine novembre, Papa Leone XIV parlerà ai cristiani dal luogo del Primo Concilio di Nicea, un incontro che contribuì a plasmare il consenso religioso all'interno del cristianesimo. Leone sarà lì per il 1700esimo anniversario dell'evento.

La Basilica sommersa di San Neofito è stata scoperta nel 2014 nel lago di Iznik ed è di grande importanza per tutte le comunità cristiane proprio per lo storico concilio che vi si tenne nel 325 d.C.

TMNews

Maltempo, Fedriga (Fvg): impressionato, tutti rimboccati maniche

Bologna, 20 nov. (askanews) - "Sono impressionato ogni volta dalla mia gente" per la reazione al maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia, con volontari e cittadini che si sono subito messi al lavoro per ripulire. Lo ha affermato il presidente della Regione e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a margine del convegno "In città" organizzato da Confcommercio a Bologna.

"Devo ringraziare i tanti volontari che si sono messi a disposizione - ha dichiarato Fedriga -. Ventiquattro ore dopo sono andato a fare il sopralluogo e a Cormons di fatto era già quasi tutto pulito e a Romans d'Isonzo stavano continuando a lavorare. E' stata una reazione pazzesca, nessuno ha pianto, tutti si sono rimboccati le maniche".

"La situazione è molto difficile perché ci sarà un impatto economico importante - ha proseguito il presidente -. Noi come Regione già nella prossima legge di bilancio interverremo per supportare cittadini e imprese e ovviamente i comuni e chiederemo un supporto anche a livello nazionale".

TMNews

Piantedosi su Virtus-Maccabi: "Provvederanno autorità locali"

Bologna, 20 nov. (askanews) - "Provvederanno le autorità locali". È l'unica dichiarazione rilasciata dal ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, interpellato dai cronisti sulla partita Virtus-Maccabi Tel Aviv di stasera al PalaDozza, a margine del convegno "In città" organizzato da Confcommercio a Bologna.

Il ministro ha lasciato rapidamente l'assemblea senza voler rilasciare ulteriori dichiarazioni sulla gestione dell'ordine pubblico per l'evento di Eurolega, schivando il confronto con il sindaco Matteo Lepore che era intervenuto poco prima denunciando forte preoccupazione e criticando il cambio di orientamento dopo un'intervista rilasciata nei giorni scorsi dal ministro.

"L'iniziativa del sindaco di valutare un'altra location era un'iniziativa assolutamente sensata, non è stata accolta" aveva dichiarato poco prima il presidente della Regione, Michele de Pascale, spiegando che "bisognava fare le scelte tecnicamente più efficaci per la gestione dell'ordine pubblico" senza "buttarla in politica".

Piantedosi si è quindi diretto verso la prefettura di Bologna: "oggi parliamo solo di commercio" ha detto.

TMNews

Cancro al pancreas, Prof. Salvia: più ricerca e prevenzione

Roma, 20 nov. (askanews) - "Anche quest'anno il terzo giovedì del mese di novembre è dedicato alla Giornata Mondiale del Cancro del Pancreas. Il tumore del pancreas, è una malattia che negli ultimi anni sta richiamando sempre più interesse, nel passato descritto come il "killer silenzioso" che riassumeva le due caratteristiche di questo tumore, cresce silenziosamente senza dare sintomi, se non tardivamente e che non lascia speranze di guarigione. Oggi il tumore del pancreas, nella speciale classifica delle neoplasie, anche se è il settimo tumore per incidenza è sempre più frequente, verosimilmente per l'allungamento della vita media più che per altri fattori di rischio, ma è il quarto per mortalità. Rimane quindi un killer anche se molte cose sono cambiate e cambieranno in un futuro non troppo lontano. Il primo aspetto è relativo alla prevenzione, in questo ambito ci sono alcune importanti innovazioni: una maggior consapevolezza dei medici della malattia, il riconoscimento di una serie di lesioni precancerose che possono essere trattate in uno stadio di benignità, l'identificazione di alcune forme di famigliarità con la possibilità di eseguire una sorveglianza preventiva. Il trattamento, nei pazienti con malattia avanzata la chemioterapia sta trovando dei trattamenti sempre più efficaci che al momento allungano le prospettive di vita dei nostri pazienti. Nei pazienti con malattia localizzata (e oggi sono quasi il 50%) la terapia è multidisciplinare con l'inserimento della chirurgia, quando possibile, assieme alla chemioterapia (l'ultimo schema terapeutico, recentemente pubblicato, espressione della ricerca italiana multicentrica ha sicuramente contribuito ad aumentare la sopravvivenza di questi pazienti) e alla radioterapia. Ultimo ma non ultimo un pensiero alla qualità della vita dei nostri pazienti e all'umanizzazione delle cure, aspetto spesso non considerato doverosamente, ma che sta prendendo sempre maggior spazio nella valutazione dei trattamenti terapeutici proposti anche con l'introduzione di nuove figure professionali, su tutte la psico-oncologia, gli aspetti nutrizionali, la preabilitazione. Se è vero che oggi di tumore al pancreas ancora si può morire è anche vero che oggi si può guarire. Il futuro, oltre alla sensibilizzazione nei confronti di questa malattia oggi è una giornata che deve anche essere rivolta alle istituzioni e ai cittadini perché considerino e sostengano le necessità di una ricerca che possa andare ad esplorare sempre più in profondità i meccanismo cellulari, genetici ed immunitari che stanno alla base di questa malattia in modo da poter produrre terapie mirate che possano tener conto della reale complessità di questa malattia".

Lo ha detto il Prof Roberto Salvia, direttore UOC di chirurgia del pancreas presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona e responsabile esecutivo dell'Istituto del Pancreas di Verona.

TMNews