CATEGORIE

Piantedosi su Virtus-Maccabi: "Provvederanno autorità locali"

di TMNews giovedì 20 novembre 2025
1' di lettura

Bologna, 20 nov. (askanews) - "Provvederanno le autorità locali". È l'unica dichiarazione rilasciata dal ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, interpellato dai cronisti sulla partita Virtus-Maccabi Tel Aviv di stasera al PalaDozza, a margine del convegno "In città" organizzato da Confcommercio a Bologna.

Il ministro ha lasciato rapidamente l'assemblea senza voler rilasciare ulteriori dichiarazioni sulla gestione dell'ordine pubblico per l'evento di Eurolega, schivando il confronto con il sindaco Matteo Lepore che era intervenuto poco prima denunciando forte preoccupazione e criticando il cambio di orientamento dopo un'intervista rilasciata nei giorni scorsi dal ministro.

"L'iniziativa del sindaco di valutare un'altra location era un'iniziativa assolutamente sensata, non è stata accolta" aveva dichiarato poco prima il presidente della Regione, Michele de Pascale, spiegando che "bisognava fare le scelte tecnicamente più efficaci per la gestione dell'ordine pubblico" senza "buttarla in politica".

Piantedosi si è quindi diretto verso la prefettura di Bologna: "oggi parliamo solo di commercio" ha detto.

tag

Ti potrebbero interessare

Guida e smartphone, Generali jeniot lancia l'allarme sui rischi

Milano, 20 nov. (askanews) - Mandare un messaggio con il cellulare mentre si è al volante significa percorrere oltre 220 metri di strada senza alcun controllo visivo. È quanto emerso dal report "Influenza della distrazione da smartphone alla guida", realizzato da Generali jeniot insieme all'Automotive Safety Center GuidaSicura Quattroruote.

Lo studio ha analizzato in pista, simulando condizioni reali di traffico urbano a 50 km/h, l'impatto delle attività più comuni svolte con lo smartphone. Ad esempio impostare il navigatore comporta il 56% di distrazione visiva, equivalente a circa 173 metri percorsi senza controllo, con episodi di mancato riconoscimento dei pedoni. Le telefonate generano invece un distacco visivo più contenuto (5,7%), ma provocano "numerosi errori di guida" a causa del carico cognitivo richiesto. Per la ricerca è stato introdotto un Distraction Score, un indice da 0 a 100 che combina tracciamento oculare e performance di guida per valutare oggettivamente il livello di attenzione del conducente.

"Quello che emerge in modo chiaro da questo studio è che la percezione che abbiamo della pericolosità della sicurezza è molto diversa dalla realtà. Noi pensiamo di distrarci per un secondo o due ci distraiamo per più di 6 secondi, pensiamo di non fare niente di sbagliato, ma nel 60% dei casi invadiamo la corsia opposta o diciamo non siamo perfettamente all'interno della nostra carreggiata. Questo è un riflesso della distorsione della nostra percezione. Per lavorare sulla percezione bisogna lavorare sul comportamento e quindi il comportamento passa dalla sensibilizzazione, dall'educazione e dalla possibilità di far toccare con mano le conseguenze negative di un comportamento scorretto", ha detto Alberto Busetto, Ceo di Generali jeniot.

A riguardo Generali jeniot ha sviluppato un simulatore di guida professionale che permette di sperimentare in prima persona quanto sia rischioso distrarsi. Lo studio si inserisce nella visione "Chilometri di Scelte", con cui Generali jeniot racconta il valore delle decisioni quotidiane attraverso progetti dedicati alla sicurezza stradale.

TMNews

A West Hollywood "STORIES: The AIDS Monument", per non dimenticare

Los Angeles, 20 nov. (askanews) - Il West Hollywood Park ospita ora il nuovo "STORIES: The AIDS Monument". L'inaugurazione si è tenuta domenica sera al Pacific Design Center, sotto una pioggia davvero rara per il clima soleggiato della California. "L'idea del monumento sull'AIDS mi è venuta nel 2010", ha detto Craig Dougherty, co-fondatore del monumento. "La crisi dell'AIDS ha avuto un'influenza formativa sulla mia vita da giovane, come lo è stata per milioni di persone in tutto il mondo... ma nel 2010, parlando con i giovani, e in particolare con i giovani gay, mi sono reso conto che molti di loro sapevano così poco della crisi dell'AIDS".

Il monumento - progettato dall'artista australiano Daniel Tobin - è costituito da 147 pilastri di bronzo chiamati "Tracce" che sono alti quasi 4 metri e misurano circa 10x10 cm alla base. Le Tracce iniziano con un layout molto informale. Man mano che ci si sposta, la griglia in cui sono disposte diventa più definita. Rappresentano sia le persone scomparse, sia coloro che hanno marciato e partecipato a proteste e veglie.

Trenta delle Tracce recano incise delle parole che rappresentano ciò che le persone provavano e sperimentavano nei primi giorni dell'epidemia. Presso il monumento i visitatori possono ascoltare sui loro dispositivi mobili storie audio degli anni '80 e dei primi anni '90. Di notte, le luci in cima a Traces si accendono, ricordando le veglie a lume di candela. La funzione è anche quella educativa e storica, per non dimenticare

Il monumento rappresenta qualcosa di davvero nuovo, da non mancare per chi visita West Hollywood, area famosa per l'animata vita notturna, frequentata dalle celebrità e dotata di una ricettività turistica considerata di livello molto alto. Nonché vera mecca per le ultime tendenze in fatto di stile e design.

Immagini: Visit West Hollywood

TMNews

Shein accusato di aver violato i limiti chimici imposti dall'UE

Brema, 20 nov. (askanews) - Fast fashion a prezzi stracciati, dietro al'enorme successo di Shein ci sono però anche molte ombre. I ricercatori dell'Istituto Ambientale di Brema hanno esaminato in laboratorio i prodotti dell'azienda cinese di abbigliamento, accessori e calzature che vende online. Sono stati testati stivali e vestiti per bambini per verificare la presenza di sostanze chimiche pericolose.

"Abbiamo ordinato 56 prodotti Shein da otto paesi in tutto il mondo e li abbiamo fatti analizzare da un laboratorio indipendente certificato per rilevare la possibile presenza di sostanze chimiche pericolose. I risultati sono allarmanti, poiché un terzo di questi prodotti supera i limiti stabiliti dalla normativa europea sulle sostanze chimiche." spiega Moritz J ger-Roschko, esperto di materie plastiche ed economia circolare per Greenpeace.

Le sostanze incriminate sono formaldeide, ftalati e PFAS, conosciuti come 'sostanze chimiche eterne' perché si degradano molto lentamente nell'ambiente naturale. Ciò significa che si accumulano in natura, ma possono anche accumularsi nel corpo umano e avere effetti sugli ormoni e si teme possano essere anche cancerogeni.

TMNews

La quinta edizione di "Roma Arte in Nuvola" con 140 gallerie

Roma, 20 nov. (askanews) - "Roma Arte in Nuvola" torna con la quinta edizione dal 21 al 23 novembre negli spazi de La Nuvola progettata da Massimiliano Fuksas. Alla Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea quest'anno partecipano più di 140 espositori, con un'offerta che va dalle avanguardie storiche fino alle più recenti espressioni artistiche. Come sempre al pian terreno vengono ospitate le gallerie di lunga tradizione, con opere d'arte moderna dei grandi maestri, e al piano superiore trovano spazio nuove realtà emergenti, che danno più spazio alla sperimentazione.

La manifestazione romana risponde ad un crescente interesse verso l'arte contemporanea, è indirizzata ad un pubblico sempre più ampio e diversificato, tanto che l'anno scorso ha registrato oltre 38.000 visitatori. L'ideatore e organizzatore di "Arte in Nuvola" Alessandro Nicosia ha spiegato: "Raggiungiamo oggi alla quinta edizione l'obiettivo, che è quello di offrire alla città una grande festa, di venire qui, passare due ore. Deve nascere questo amore per l'arte da un interiore, da quello che uno riesce a capire, a provare, poco o niente che sia, e credo che in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo non possa che fare bene".

Quest'anno ad accogliere i visitatori all'ingresso della Nuvola ci sono due progetti speciali: una mostra dedicata a Gino Marotta, "Universo Naturale-Artificiale", con una selezione di figure delle serie dei Rilievi e dei Metacrilati, e un omaggio a Mario Airò con "Tra acqua e luce," con una selezione di opere che hanno come tratto dominante la luce, da Aurora a Modellare l'acqua. Il Paese ospite di questa edizione è la Repubblica di Corea, con "Fever State". In mostra non solo l'arte contemporanea del Paese asiatico, con nomi già noti nel panorama internazionale, ma anche le pratiche innovative e il talento emergente di giovani artisti coreani.

TMNews